Se il tuo PIN è presente in questo elenco, devi chiedere subito una nuova carta

Ilena D’Errico

3 Novembre 2025 - 20:36

Ecco l’elenco completo di Pin bancari a rischio, come individuarli e cosa fare per evitare guai.

Se il tuo PIN è presente in questo elenco, devi chiedere subito una nuova carta

Il tema delle truffe digitali e dei furti di dati è sempre molto attuale, eppure ancora moltissime persone sottovalutano il problema e omettono piccole accortezze che potrebbero tutelarle. È purtroppo un grande classico, quando si sentono queste notizie si pensa che riguardino sempre gli altri, che le probabilità siano poche e che di certo ai criminali interessano i conti correnti più lauti. In realtà, tutti sono ugualmente esposti al rischio, indipendentemente dalla quantità di soldi che possiedono. Oltretutto, anche le precauzioni apparentemente più banali e scontate aiutano notevolmente a proteggere il proprio denaro.

Per quanto le tecniche dei truffatori diventino sempre più elaborate, la tutela di conti e carte deve partire dalle basi, quindi tutte le informazioni che permettono di accedere ai dati personali e ai soldi. La più importante è ovviamente il Pin della carta, ciò che consente di autorizzare prelievi e transazioni senza che le operazioni dei malintenzionati siano in alcun modo distinguibili da quelle del legittimo titolare. Ecco perché è indispensabile proteggere il pin accuratamente (molti sono decisamente meno attenti di quanto non pensino), sia per quanto riguarda la carta fisica che per l’app dell’home banking e gli altri strumenti di pagamento digitali.

L’elenco di Pin a rischio

Come vi avevamo spiegato tempestivamente, Nick Berry (dipendente di Meta) ha eseguito un’analisi sui codici Pin degli strumenti bancari, individuando forti criticità di sicurezza. Oltre al fatto che nel mondo si tratta quasi sempre di combinazioni molto corte (le classiche quattro cifre) numerosi Pin sono assai comuni ed esposti bellamente agli illeciti. Si tratta dei codici più semplici, con ripetizioni di cifre o sequenze, un ordine di numeri crescente o decrescente. In particolare, erano emersi i seguenti Pin come i più pericolosi:

  • 1234
  • 1111
  • 0000
  • 1212
  • 7777
  • 1004
  • 2000
  • 4444
  • 2222
  • 6969

Un esito nient’affatto scontato come potrebbe sembrare, perché di recente un nuovo studio è stato condotto da Abc News Australia, che ha analizzato ben 29 milioni di codici trapelati da una violazione. Sono così emersi i 15 Pin più a rischio su scala globale (anche qui, soltanto 4 cifre):

  • 1234
  • 1111
  • 0000
  • 1342
  • 1212
  • 2222
  • 4444
  • 1122
  • 1986
  • 2020
  • 7777
  • 5555
  • 1989
  • 9999
  • 6969

Queste sono le combinazioni più facili da scoprire per i malintenzionati, ma nel complesso sono ben 50 i codici risultati a rischio:

  • 0000
  • 1010
  • 1111
  • 1122
  • 1212
  • 1234
  • 1313
  • 1342
  • 1973
  • 1974
  • 1975
  • 1976
  • 1977
  • 1978
  • 1979
  • 1980
  • 1981
  • 1982
  • 1983
  • 1984
  • 1985
  • 1986
  • 1987
  • 1988
  • 1989
  • 1990
  • 1991
  • 1992
  • 1993
  • 1994
  • 1995
  • 1996
  • 1998
  • 2000
  • 2002
  • 2004
  • 2005
  • 2020
  • 2222
  • 2468,
  • 2580
  • 3333
  • 4321
  • 4444
  • 5555
  • 6666
  • 6969
  • 7777
  • 8888
  • 9999

Bisogna quindi evitare queste combinazioni e più in generale tutte quelle che hanno un senso specifico (una data, una posizione sulla tastiera, un’associazione con le lettere), in favore di numeri totalmente casuali. Non a caso, la combinazione 8068 era risultata la più sicura nel servizio di Berry, ma è assai presumibile che nel corso di questi mesi sia stata ampiamente abusata.

Chi deve cambiare carta

Oggi, soprattutto in Italia, la maggior parte degli istituti di credito fornisce in maniera del tutto sicura e controllata Pin generati casualmente evitando le combinazioni rischiose. Anche la sola aggiunta di una cifra fa molto nella protezione dei codici, visto che l’Italia è pressoché l’unico Paese con Pin bancari a 5 cifre, che però necessita di attenzione anche da parte dei cittadini. Questi elenchi offrono infatti spunti di riflessione molto utili anche agli italiani, in tutte quelle occasioni in cui usano Pin a 4 cifre o per capire il metro di paragone da utilizzare per valutarli. Tanto per esempio, 12345 è una combinazione pericolosa tanto quanto 1234, mentre le combinazioni che richiamano agli anni sono sostituibili a date complete in un formato ridotto: anziché 2025, si potrebbe avere 31125 (la data di oggi ovviamente non ha alcuna valenza specifica per la generalità delle persone).

Quando ci si rende conto di avere un Pin facilmente violabile è opportuno chiedere una variazione alla banca e se questo non è possibile ottenere direttamente una nuova carta. Quest’ultima soluzione sembra drastica ma può rivelarsi fondamentale quando il Pin in questione non è quello per autorizzare le operazioni dalla carta ma il codice che protegge l’app bancaria o altri strumenti sul cellulare, che potrebbero aver facilitato la clonazione della carta e i furti di dati. Bisogna inoltre fare molta più attenzione quando si sceglie personalmente il Pin, possibilità ormai garantita da molte banche, poiché si dovrebbe usare questa possibilità per aumentare la sicurezza e non diminuirla. Devono essere quindi bandite tutte le combinazioni che hanno un significato particolare per il titolare, esponendolo maggiormente ai furti.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora