Se fai questo lavoro sei a rischio (colpa dell’intelligenza artificiale)

Flavia Provenzani

23/05/2024

Se fai uno di questi 10 lavori potresti ritrovarti disoccupato nel giro di pochi anni.

Se fai questo lavoro sei a rischio (colpa dell’intelligenza artificiale)

Rischi di perdere il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale?

Nell’era digitale in cui viviamo, l’AI sta rivoluzionando ogni ambito della nostra vita. Se da una parte è capace di offrire delle opportunità di crescita e innovazione straordinarie, l’intelligenza artificiale porta con sé anche delle minacce concrete per molti lavori “tradizionali”.

I progressi nel campo del machine learning, nell’elaborazione del linguaggio naturale e nella robotica stanno rapidamente cambiando il mercato del lavoro, rendendo alcune professioni obsolete.

I lavori a rischio a causa dell’intelligenza artificiale

Per questo motivo abbiamo raccolto i 10 lavori che potrebbero sparire a causa dell’intelligenza artificiale, analizzando i motivi di tale trasformazione e l’impatto attuale e futuro dell’AI sul mercato del lavoro e sulle nostre vite.

1) Operatori di call center

L’introduzione di chatbot avanzati e assistenti virtuali sta riducendo la necessità di operatori umani nei call center. Questi sistemi possono rispondere a domande frequenti, risolvere problemi non eccessivamente complessi e gestire le richieste dei clienti 24/7, con costi molto inferiori rispetto al personale umano.

2) Autisti di mezzi di trasporto

I veicoli a guida autonoma, sviluppati da aziende come Tesla, Waymo e Uber, minacciano la sopravvivenza della professione di autisti professionisti. In futuro camion, taxi e servizi di consegna potrebbero essere gestiti dall’AI, riducendo il bisogno di conducenti umani.

3) Agenti di viaggio

Con la diffusione delle piattaforme di prenotazione online e delle app di viaggio basate sull’AI, l’utilità dei servizi degli agenti di viaggio è in discesa. Gli utenti possono ora pianificare e prenotare i loro viaggi in autonomia, con consigli personalizzati forniti dagli algoritmi.

4) Bancari

L’automazione nei servizi bancari, inclusi gli sportelli automatici evoluti e le app di banking su mobile, sta riducendo la necessità di personale nelle filiali bancarie. Le operazioni tradizionali come depositi, prelievi e consulenze di base sono sempre più gestite da sistemi automatizzati.

5) Addetti alle pulizie industriali

I robot di pulizia avanzati sono già oggi in grado di effettuare operazioni di pulizia in ambienti industriali e commerciali. Questi possono lavorare in modo continuo, garantendo un servizio efficiente e riducendo la necessità di impiegare addetti alle pulizie.

6) Cassieri

L’automazione dei punti vendita tramite le casse automatiche e l’utilizzo di sistemi di pagamento mobile diminuiscono drasticamente la domanda di cassieri nei negozi e nei supermercati. Questi nuovi sistemi basati sull’AI non solo accelerano il processo di pagamento ma riducono anche i costi del personale.

7) Impiegati amministrativi

I software gestionali, l’automazione dei processi e gli strumenti di intelligenza artificiale semplificano già oggi molte delle attività tradizionalmente svolte dagli impiegati amministrativi, riducendo la necessità di personale dedicato a queste funzioni.

8) Operai fabbrica

La robotica industriale ha rivoluzionato le linee di produzione, riducendo il bisogno di operai umani. I robot possono svolgere compiti ripetitivi e pericolosi con maggiore precisione e sicurezza, aumentando la produttività.

9) Giornalisti e copywriter

I sistemi di scrittura automatica possono creare articoli, report e aggiornamenti in tempo reale. Sebbene l’intelligenza artificiale non sia ancora in grado di sostituire completamente il giornalismo d’inchiesta e d’opinione, sta sicuramente riducendo la domanda di contenuti generici e strandardizzati.

10) Analista di dati

L’AI è in grado di analizzare grandi quantità di dati in modo più efficiente e accurato rispetto agli umani. Gli strumenti di analisi avanzata, come anche gli algoritmi predittivi, possono svolgere da soli il lavoro di molti analisti di dati, limitando il loro ruolo a compiti più complessi e strategici.

L’impatto dell’AI sul mercato del lavoro

Oggi l’AI sta migliorando l’efficienza e riducendo i costi in molti settori. Contemporaneamente, questo processo implica una riduzione della necessità della forza lavoro in diverse professioni. Nei prossimi dieci anni, l’intelligenza artificiale continuerà a evolversi, assumendo ruoli sempre più complessi e specializzati. E questo potrebbe portare sia a una maggiore disoccupazione nei settori tradizionali, sia a nuove opportunità in settori emergenti legati allo sviluppo e alla gestione dell’AI.

In conclusione, se è vero che l’intelligenza artificiale rappresenta una minaccia per molti lavori tradizionali, è vero anche che porta con sé la possibilità di reinventare e migliorare il modo in cui lavoriamo.

Adattarsi a questi cambiamenti sarà essenziale per garantire un futuro lavorativo sostenibile.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo