Sciopero Atac del 14 novembre, a Roma mezzi pubblici fermi in questi orari

Alessandro Nuzzo

13 Novembre 2025 - 20:38

Altro venerdì nero per il trasporto pubblico nella capitale con uno sciopero di 24 ore. Disagi anche per chi vola.

Sciopero Atac del 14 novembre, a Roma mezzi pubblici fermi in questi orari

Venerdì 14 novembre si preannuncia molto caldo da un punto di vista dei trasporti a Roma a causa di uno sciopero di 24 ore del personale Atac organizzato dai sindacati Usb Lavoro Privato e Orsa Tpl. I lavoratori del trasporto capitolino incroceranno le braccia e le corse saranno garantite soltanto nelle fasce previste dalla legge, ovvero da inizio servizio diurno alle 8:29 e poi dalle 17:00 alle 19:59.

Le ragioni alla base dello sciopero sono molteplici e riguardano soprattutto il mancato rispetto delle condizioni previste dal contratto, come la difficoltà nell’ottenere le ferie. I lavoratori denunciano inoltre una grave carenza di personale e il deterioramento delle condizioni igieniche in diversi locali aziendali.

Tra i motivi di protesta figura anche il sistema dello Stop&Go applicato ai neoassunti, che, secondo i dipendenti, sta indebolendo il patrimonio di competenze interne e compromettendo la qualità dei servizi offerti.

Sciopero Atac del 14 novembre: tutte le info

Partendo dalla notte del 13 e il 14 novembre: non sarà assicurato il funzionamento delle linee bus notturne contraddistinte dalla lettera «N», mentre continueranno a circolare regolarmente le linee diurne che prevedono corse programmate oltre la mezzanotte. Rimarrà invece operativo il servizio delle principali linee notturne non identificate con la sigla «N», tra cui 38, 44, 61, 86, 170, 246, 301, 451, 664, 881, 916 e 980.

Nella giornata del 14 novembre il servizio di trasporto sarà regolare su tutta la rete dall’inizio del servizio diurno fino alle 8:29 e poi nuovamente dalle 17:00 alle 19:59. Per tutta la giornata circoleranno senza interruzioni anche le linee bus gestite da operatori in subaffidamento (tra cui 021, 043, 075, 33, 77, 113, 246, 246P, 313, 319, 351, 435, 500, 515, 551, 669, 980).

Non sarà invece garantito il servizio dalle 8:30 alle 16:59 e dalle 20:00 fino alla fine del servizio diurno. Saranno sospese anche le corse diurne programmate oltre la mezzanotte, così come i collegamenti notturni delle linee 8, 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916. Nello stesso intervallo non saranno operative neppure le corse delle metropolitane A, B/B1 e C previste oltre le 24:00.

Nella notte tra il 14 e il 15 novembre sarà assicurato il funzionamento delle linee bus notturne contrassegnate dalla sigla «N». Non verranno invece garantiti i servizi per le linee diurne che hanno corse dopo la mezzanotte, né quelli notturni delle linee 8, 38, 44, 61, 86, 170, 301, 451, 664, 881 e 916. Anche le linee della metropolitana A, B/B1 e C non effettueranno le corse previste oltre le 24:00.

Nel corso dello sciopero nelle stazioni aperte non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale. Così come non sarà garantito il servizio biglietteria ma si consiglia di usare quelle automatiche o acquistare i tagliandi online o a bordo del mezzo pagando con carta. Per tutte le altre informazioni è possibile visitare il sito ufficiale atac.roma.it o seguire i canali social.

Sciopera anche il personale aereo

Non solo personale ATAC perché a scioperare nella giornata di venerdì 13 novembre sarà anche il personale aereo delle compagnie EasyJet e Volotea. Il personale Volotea della UILT-UIL si fermerà per 24 ore chiedendo riconoscimento sindacale e un contratto più equo, mentre il personale EasyJet di USB Lavoro Privato sciopererà per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, per protestare contro condizioni di lavoro pesanti e scarse tutele. L’Enac garantirà comunque i voli nelle fasce protette 7:00-10:00 e 18:00-21:00, i collegamenti con le isole, quelli in continuità territoriale, gli intercontinentali e i servizi essenziali. Le sigle sindacali accusano le rispettive compagnie di mancanza di dialogo e decisioni unilaterali.

Argomenti

Iscriviti a Money.it