Sai quali sono le aziende zebra e cosa significa?

Ilena D’Errico

24 Maggio 2025 - 16:52

Ecco quali sono le aziende zebra: cosa significa quando un’azienda viene definita così, perché è stato scelto questo animale e le differenze con gli unicorni.

Sai quali sono le aziende zebra e cosa significa?

Paragonare le aziende agli animali è molto frequente, perché aiuta a definire in modo rapido le loro caratteristiche principali e a distinguerle. Così, negli ultimi tempi si è parlato di aziende unicorno, realtà innovative e di successo a cui si stanno ora contrapponendo le aziende zebra. Una definizione nuova e ancora poco conosciuta che viene direttamente dagli Stati Uniti, dove per la prima volta gli economisti hanno iniziato a usare questo termine. Il significato dipende proprio da alcune caratteristiche dell’animale, come sempre avviene in questi casi, ma non è affatto immediato. Cerchiamo quindi di capire cosa si intende con “aziende zebra”, quali sono e perché vengono chiamate così.

Le aziende unicorno

Non si può parlare di aziende zebra senza citare le aziende unicorno, perché senza queste ultime anche la definizione delle prime perderebbe di importanza. Zebre e unicorni rappresentano infatti modelli contrapposti che coesistono nel mercato con obiettivi, strategie e mezzi molto differenti. Le aziende unicorno sono startup tecnologiche non quotate in borsa che hanno un valore di mercato di almeno 1 miliardo di dollari. Quando il termine fu coniato dalla venture capitalist Aileen Lee nel 2013 un traguardo di questo genere appariva più unico che raro, tale da essere paragonabile alla creatura mitologica per eccellenza. Oggi, invece, si parla anche di decacorni (almeno 10 miliardi di dollari) e persino di ettocorni (valore superiore a 100 miliardi di dollari).

Nel corso del tempo queste aziende si sono distinte anche per un preciso modello di investimento, almeno per la maggioranza. Secondo gli esperti, infatti, la crescita degli unicorni è garantita dalla strategia “Get big fast”, con cui anziché puntare alla crescita nel lungo periodo si punta da subito al profitto. Riduzione crescente dei prezzi e massicci round di finanziamento fanno il vantaggio degli unicorni, che stroncano la competizione sul nascere. Ci sono diversi dubbi su questo modello, che concentra guadagni elevatissimi nelle mani di pochi senza ottenere una pari crescita dell’azienda e dei suoi obiettivi. Non che manchi il successo per le aziende unicorno, il cui rappresentante per eccellenza è niente di meno che Facebook: non esiste un metodo migliore a livello generale.

Cosa significa azienda zebra e quali sono

Conoscere a grandi linee la definizione di aziende unicorno permette di comprendere più chiaramente cosa sono le aziende zebre come si distinguono. A differenza degli unicorni, le zebre sono più orientate al futuro e perseguono obiettivi di carattere sociale ed etico. Le aziende zebra non puntano a far profitto in maniera rapida, per quanto i guadagni siano indispensabili per la crescita, ma guardano al futuro con lungimiranza cercando una crescita sostenibile. Le aziende zebra si sforzano di contribuire alla risoluzione di problemi reali e collettivi, che possono avere a che fare con la tutela ambientale o altre cause sociali.

Ecco perché qualcuno le definisce una via intermedia tra le società profit e le organizzazioni non profit, la stessa ragione per cui viene scelta la zebra come simbolo. L’alternanza tra il bianco e il nero rappresenta proprio gli obiettivi diversi che coesistono nel modello di business delle zebre, in perfetto equilibrio. Come le zebre sono animali sociali, così le aziende zebra sono orientate alla collaborazione e alla cooperazione. Il loro fatturato spesso non ha nulla da invidiare alle aziende unicorno, ma viene impiegato per diversificare i finanziamenti, senza dipendere esclusivamente dal capitale di rischio.

Il successo delle aziende zebra è più lento e graduale, focalizzato sulla qualità e sul miglioramento collettivo più che sulla competizione. Tra le aziende zebra più note ci sono quindi Patagonia, Warby Parker, Zingerman’s, Etsy, Mailchimp, Basecamp e Kickstarter. In Italia per trovare qualcosa di simile si può guardare alle aziende che si distinguono nel settore della Responsabilità Sociale d’Impresa come Enel, Benetton, Ferrero e Barilla.

Iscriviti a Money.it