Rottamazione quinquies, ecco come passare da 18 a 54 rate

Patrizia Del Pidio

17 Novembre 2025 - 09:35

I contribuenti che sono in regola con i pagamenti della rottamazione quater potranno passare alla quinquies. Vediamo tutte le novità.

Rottamazione quinquies, ecco come passare da 18 a 54 rate

Cambia ancora la rottamazione delle cartelle e il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha annunciato che si sta valutando una riapertura mirata della definizione delle liti pendenti. Leo, intervenuto all’incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Napoli, ha anticipato importanti novità che riguardano la rottamazione quinquies.

Le prime conferme ufficiali per la stagione fiscale 2026 possono far tirare un sospiro di sollievo ai contribuenti: si abbassa il tasso d’interesse previsto per la rottamazione quinquies e i contribuenti in regola con i pagamenti della rottamazione quater potranno beneficiare della nuova edizione della sanatoria.

Vediamo cosa cambia e come per quel che riguarda la pace fiscale del prossimo anno.

Dentro la quinquies anche chi è nella rottamazione quater

Era stato bollato come un limite della rottamazione quinquies il fatto che potessero accedere alla nuova sanatoria solo i decaduti entro il 30 settembre 2025 dalla quater. In questo modo si penalizzavano pesantemente i contribuenti che erano sempre stati in regola con i pagamenti della rottamazione quater.

C’è stato un cambio di rotta: ora, anche chi è in regola con i pagamenti della quarta edizione della definizione agevolata potrà contare sulla maggiore diluizione nel tempo dei pagamenti.

Dalle dichiarazioni di Leo emerge la volontà di consentire il passaggio dalla rottamazione quater alla quinquies. Nella discussione della Legge di Bilancio 2026, il tema della rottamazione delle cartelle è sicuramente uno degli argomenti più caldi. Dopo le dichiarazioni del viceministro, in ogni caso, è palese che la rottamazione quinquies sarà oggetto di modifiche prima della stesura del testo definitivo della manovra, ma che cosa cambia?

Riduzione degli interessi sulle dilazioni

Gli interessi attualmente previsti per la rottamazione quinquies sono al 4%, il doppio di quelli previsti dalla quater. Da quanto emerso, però, sembrerebbe che potrebbero passare dal 4 al 3% rendendo la definizione agevolata del prossimo anno un po’ più vantaggiosa.

L’apertura più importante, però, sembra essere quella che estenderebbe i benefici della nuova sanatoria anche a chi è in regola con i pagamenti della rottamazione quater. Da quanto si apprende ai contribuenti in regola con i pagamenti delle rate della rottamazione quater potrebbe essere consentito il passaggio alla rottamazione quinquies permettendo loro di poter contare su un piano di rateizzazione più lungo e con un maggior numero di rate.

Passare da 18 a 54 rate

I contribuenti in regola con i pagamenti, di fatto, potranno passare da una dilazione in 5 anni e 18 rate a una rateizzazione in 9 anni e 54 rate. Si potrà quindi dilazionare anche i debiti che sono già compresi in una definizione agevolata (cosa che attualmente non è prevista dalle regole della rottamazione quinquies contenute nella Legge di Bilancio).

Alla luce di queste novità diventa di particolare rilevanza la data del 30 novembre, entro cui è necessario versare l’importo dovuto per la decima rata della rottamazione quinquies. Considerando anche i 5 giorni di tolleranza la scadenza ultima per il versamento sarebbe il 9 dicembre (esclusi i giorni festivi). Non rispettare la scadenza e decadere dalla rottamazione quater potrebbe voler dire anche rinunciare definitivamente alla rottamazione quinquies alla quale potrebbero accedere i decaduti entro il 30 settembre e coloro che sono in regola con i pagamenti.

Iscriviti a Money.it