Rottamazione quinquies, è l’ultima possibilità per rateizzare

Patrizia Del Pidio

3 Novembre 2025 - 11:17

Chi aderisce alla rottamazione con una rateizzazione già in corso deve considerare che si tratta dell’ultima possibilità di pagare a rate. Vediamo perché.

Rottamazione quinquies, è l’ultima possibilità per rateizzare

La rottamazione quinquies rischia di essere l’ultima rateizzazione possibile per chi la sceglie. La nuova sanatoria che arriva il prossimo anno, sicuramente permetterà a moltissimi italiani di chiudere i conti con il Fisco, ma bisogna fare molta attenzione prima di aderire, perché nasconde delle insidie che non sempre si considerano.

La nuova definizione agevolata permette di pagare i debiti con il Fisco in modo molto flessibile e in un periodo temporale anche abbastanza lungo. Consente, inoltre, l’accesso anche a chi ha dilazioni già in corso, per l’importo residuo che si deve ancora versare.

Partiamo con il vedere le nuove regole della rottamazione, come funziona la nuova sanatoria e chi può accedere per capire a quali particolari fare attenzione per non incappare nell’ultima chance di rateizzazione.

La nuova rottamazione quinquies

La Legge di Bilancio 2026 prevede la nuova rottamazione quinquies che permette di pagare solo il debito iniziale, senza sanzioni e interessi, su debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023.

Possono accedere alla rottamazione coloro che hanno dichiarato ma non sono riusciti a pagare, ma non gli evasori totali: sì, quindi, alla rottamazione di avvisi bonari, ma non di cartelle frutto di accertamento fiscale.

I debiti possono essere pagati in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2026 oppure a rate bimestrali spalmate su nove anni (massimo 54). Possono aderire i decaduti delle sanatorie precedenti, tranne chi è decaduto dalla rottamazione quater dopo il 30 settembre 2025 (chi non versa, quindi, la rata di novembre non sarà ricompreso nei beneficiari della rottamazione quinquies). Può accedere alla definizione agevolata 2026 anche chi ha rateizzazione in corso, ma in questo caso bisogna fare attenzione.

L’ultima chance di rateizzazione

Con la nuova rottamazione si possono rimettere in ordine le situazioni iniziali senza il gravame di sanzioni e interessi, ma bisogna tenere presente che se si fa domanda di rottamazione quinquies non possono essere chiesti nuovi piani di rateizzazione per quei debiti qualora si decada dalla sanatoria.

La rottamazione quinquies, in base al testo attuale della Legge di Bilancio 2026, non permette di dilazionare ancora un debito rottamato. Cosa significa? Se si aderisce alla rottamazione quinquies per cartelle che hanno già piani di rateizzazione in corso, la domanda di adesione sospende gli obblighi di pagamento previsti dal precedente piano di rateizzazione fino al 31 luglio 2026, data in cui si deve versare l’unica o la prima rata della nuova sanatoria. Dal 31 luglio, invece, il vecchio piano di dilazione sarà revocato.

Se per chi sceglie questa strada la convenienza è indubbia, ma bisogna anche fare attenzione. Con la rottamazione non si pagano sanzioni e interessi, ma si dovranno versare le somme in un massimo di 54 rate bimestrali. La rateizzazione ordinaria, invece, consente un piano fino a 120 rate mensili senza lo stralcio di sanzioni e interessi. Passare alla definizione agevolata, quindi, consente di pagare un debito totale minore, solo l’importo originario. Tuttavia la rateizzazione permessa dipende anche dal valore del debito: il limite di 100 euro a rata, infatti, potrebbe portare anche a piani di dilazione più corti (nella rateizzazione ordinaria non c’è limite all’importo della rata).

Se si decade dalla rottamazione, poi, per quello stesso debito non potrà più essere richiesto un piano di dilazione e si dovrà saldare, gravato da sanzioni e interessi, in un’unica soluzione. La decadenza dalla rottamazione avrà un doppio effetto:

  • il valore del debito tornerà a essere quello gravato da sanzioni e interessi;
  • non permetterà di richiedere nuove forme di rateizzazioni per il pagamento.

Chi aderisce alla rottamazione quinquies, quindi, deve fare molta attenzione a pagare tutte le rate e a non decadere, altrimenti si rischia di trovarsi nella condizione di dover pagare tutto e subito per non subire azioni esecutive.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora