Il ritiro di una raccomandata può avvenire online o in posta: ecco come fare con entrambe le opzioni.
Il ritiro di una raccomandata può avvenire online o direttamente in posta.
Poste Italiane, infatti, mette a disposizione diverse possibilità per consentire al destinatario della raccomandata di leggere e ritirare la lettera o il plico spediti in questo modo specifico. Lo strumento digitale è sempre più diffuso anche per operazioni che richiedono una certa riservatezza e precisione. In questo contesto, Poste ha adeguato le sue funzioni e digitalizzato molti servizi, facilitando gli utenti.
Da evidenziare che il ritiro di una raccomandata giacente in posta va effettuato entro un certo numero di giorni, decorso il quale questa viene restituita al mittente (si parla di “compiuta giacenza”).
Opporsi al ritiro di una raccomandata, ad esempio facendo decorrere i tempi di giacenza, non è tuttavia una decisione ragionevole. Anche se non ritirata, infatti, la raccomandata si considera comunque come notificata, facendo ad esempio decorrere i termini legali. È importante quindi leggerla, così da sapere di cosa si tratta ed eventualmente potersi difendere da eventuali azioni ai vostri danni (che ci saranno comunque).
Il ritiro della raccomandata online può essere una soluzione pratica, ma come si fa a riceverla in digitale? Tutto quello che c’è da sapere.
Come ritirare una raccomandata online, la procedura
Le prime informazioni da conoscere se si vuole leggere una raccomandata online sono almeno tre:
- il mittente deve aver abilitato il ritiro digitale;
- il destinatario deve avere l’identità digitale (SPID, CIE) o aver attivato PostePlus;
- alcuni tipi di raccomandate, come quelle giudiziarie (cartoncino verde), non sono disponibili online
Se ricevi un avviso di giacenza (cartoncino bianco o giallo), questi i passaggi principali per leggere la lettera online:
- registrarsi su poste.it e verificare la propria identità (SPID o CIE).
- cliccare su Corrispondenza e pacchi, poi Raccomandate e infine Ritiro Digitale;
- se la raccomandata è idonea al ritiro online, la visualizzazione è in formato PDF
Il mittente deve aver autorizzato il ritiro digitale, altrimenti l’unica soluzione è il ritiro in presenza in ufficio.
Se si è iscritti al servizio PostePlus, si può ricevere una notifica via email o su app Poste Italiane appena la raccomandata è disponibile online.
Il servizio ha diversi vantaggi: oltre a poter ritirare le raccomandate in digitale è possibile verificare la presenza di raccomandate in giacenza, oltre a visualizzare quelle che avete già ritirato.
Tuttavia, è bene fare una distinzione tra le normali raccomandate e quelle che invece riguardano un atto giudiziario:
- nel primo caso il ritiro della raccomandata in digitale può essere effettuato anche prima della consegna fisica a domicilio, o comunque successivamente nel caso di irreperibilità alla consegna;
- gli atti giudiziari, invece, possono essere ritirati online solo dopo il tentativo di recapito.
In entrambi i casi nell’avviso di giacenza sono presenti le istruzioni per il ritiro online. Di fatto, quindi, il ritiro in modalità digitale è sempre alternativo alla consegna al domicilio: ciò significa che dopo il ritiro online non sarà più possibile ricevere fisicamente l’atto. Il che comunque non è un problema dal momento che il valore è assolutamente lo stesso.
Ritiro raccomandata allo sportello
Per ritirare una raccomandata allo sportello postale è sufficiente recarsi in ufficio postale e portare:
- avviso di giacenza (cartoncino lasciato dal postino)
- documento d’identità valido (carta d’identità, patente, passaporto)
- eventuale delega, se ritiri per conto di qualcun altro
Non appena sarà arrivato il proprio turno si riceverà la lettera o il plico spedito.
Quando ritirare una raccomandata e tempi di giacenza
Tra le informazioni contenute nell’avviso di giacenza della raccomandata, insieme al codice per conoscere in anticipo il contenuto, c’è il giorno da cui questa può essere ritirata presso l’ufficio postale (l’indirizzo è indicato nel ticket). Non bisogna infatti commettere l’errore di pensare che la raccomandata possa essere ritirata nel giorno stesso in cui è stato lasciato il suddetto avviso, visto che generalmente trascorre qualche giorno.
Sempre nell’avviso sono poi viene indicato il termine entro cui provvedere al ritiro, il quale varia in base alla tipologia dell’atto. Nel dettaglio:
- per la raccomandata ordinaria, ossia quella senza prova di consegna e con i tempi di arrivo che vanno dai 4 ai 6 giorni, i termini di giacenza sono di 30 giorni;
- per la raccomandata 1, ossia quella con prova di consegna (se richiesta) e con tempi di arrivo che vanno da 1 a 3 giorni, i termini di giacenza sono di 15 giorni.
Scaduti questi termini si verifica quindi la compiuta giacenza, con tutte le conseguenze indicate in precedenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA