Risultati elezioni Marche 2025, chi ha vinto? Lo scrutinio in diretta

Simone Micocci

29 Settembre 2025 - 18:09

Elezioni Marche, seguiamo i risultati in diretta. Ecco chi ha vinto e governerà la Regione.

Risultati elezioni Marche 2025, chi ha vinto? Lo scrutinio in diretta

Cresce l’attenzione per i risultati delle elezioni regionali nelle Marche, che decideranno chi ha vinto la sfida per la guida della Regione.

Dopo la chiusura delle urne di oggi, lunedì 29 settembre alle ore 15, è partito lo scrutinio che ci consentirà di capire, in tempo reale, quali candidati e quali liste avranno la meglio e chi conquisterà Palazzo Raffaello. Noi di Money.it seguiremo la diretta con aggiornamenti costanti sui risultati, sull’affluenza e sulla distribuzione dei seggi.

Al termine della prima giornata di voto, l’affluenza si è attestata al 37,71%, in calo di cinque punti rispetto al 2020, quando nello stesso momento aveva votato il 42,7% degli aventi diritto. Oggi, invece, l’affluenza registrata è stata del 50,01%, vale a dire 662.845 marchigiani. Un dato che di fatto conferma la tendenza alla diminuzione della partecipazione in tutta Italia.

A contendersi la presidenza della Regione sono sei candidati. Il governatore uscente Francesco Acquaroli, sostenuto da una coalizione di Centrodestra compatta che include Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Udc, Civici Marche, Noi Moderati e la lista civica I marchigiani per Acquaroli, punta a ottenere la riconferma dopo cinque anni di governo. Sul fronte opposto corre Matteo Ricci, sindaco di Pesaro ed esponente del Partito Democratico, che guida un centrosinistra unito come non accadeva dal 2020: con lui ci sono infatti Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e diverse liste civiche come Progetto Marche Vive, Avanti con Ricci e Pace Salute Lavoro.

Completano il quadro altri quattro candidati governatori: Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana e Popolare), Lidia Mangani (Partito Comunista Italiano), Francesco Gerardi (Forza del Popolo) e Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione). In totale, 526 aspiranti consiglieri sono in corsa per i 30 seggi del Consiglio regionale di Palazzo Leopardi, rendendo la competizione particolarmente frammentata e difficile da prevedere.

A tal proposito, le prossime ore saranno decisive per conoscere i primi risultati ufficiali e capire chi ha vinto davvero la sfida per il governo delle Marche. Solo lo spoglio potrà chiarire gli equilibri interni al nuovo Consiglio e indicare quale coalizione avrà i numeri per governare.

Elezioni Marche, i risultati in tempo reale

Sezioni scrutinate: 73 su 1.572

Candidato Liste collegate % lista
Francesco Acquaroli Giorgia Meloni per Acquaroli - Fratelli d’Italia 28,34%
Forza Italia Berlusconi 8,07%
Lega Salvini Marche 6,67%
Civici Marche per Acquaroli presidente 3,24%
I marchigiani per Acquaroli presidente 2,94%
Liste civiche Libertas Unione di Centro 1,77%
Noi moderati per Acquaroli 1,68%
Totale liste 51,37%
Matteo Ricci Partito democratico 23,06%
Lista civica Matteo Ricci presidente 6,79%
Movimento 5 Stelle 2050 5,61%
Alleanza verdi e sinistra 4,29%
Progetto Marche vive Matteo Ricci presidente 1,77%
Progetto civico Avanti con Ricci 1,65%
Pace salute lavoro 1,21%
Totale liste 45,34%
Beatrice Marinelli Evoluzione della rivoluzione 0,91%
Totale liste 1,02%
Lidia Mangani Partito comunista italiano 0,69%
Totale liste 0,85%
Claudio Bolletta Democrazia sovrana popolare dsp con Marco Rizzo 0,73%
Totale liste 0,78%
Francesco Gerardi Forza del popolo con amore e libertà Gerardi presidente Marche 0,59%
Totale liste 0,64%

Affluenza al 50,01%, calo anche per le Marche

La tendenza nazionale del corpo elettorale non fa che trovare conferma, sempre di più a ogni tornata, anche nelle elezioni regionali. Considerando anche la giornata di oggi nelle Marche l’affluenza è stata del 50,01%, una diminuzione importante rispetto al 59,74% del 2020.

Il calo di cittadini alle urne è stato pressoché omogeneo nelle varie circoscrizioni. Ad Ancona, per esempio, ha votato il 50,41% degli aventi diritto (aveva votato il 60,50% nel 2020), mentre ad Ascoli Piceno la percentuale è stata di 48,97% (57,70% nel 2020).

Urne chiuse, può cominciare lo scrutinio

Le urne sono ufficialmente chiuse anche per le Marche. Non sono noti ancora i dati definitivi sull’affluenza, ma con 1.377 sezioni su 1.572 abbiamo un dato parziale significativo: il 50,24% dei cittadini marchigiani ha votato entro oggi alle 15:00. Tra poco, quindi, cominceremo a scoprire i primi esiti dello spoglio.

Iscriviti a Money.it