Risultati elezioni Ravenna 2025 candidati e liste, Barattoni nuovo sindaco vola il Pd

Alessandro Cipolla

27/05/2025

Risultati elezioni amministrative Ravenna 2025: Alessandro Barattoni del centrosinistra è il nuovo sindaco, con la lista del Pd che è stata la più votata. Affluenza definitiva del 49,32%.

Risultati elezioni Ravenna 2025 candidati e liste, Barattoni nuovo sindaco vola il Pd

Risultati elezioni amministrative Ravenna 2025: concluso lo scrutinio Alessandro Barattoni è il nuovo sindaco con una netta vittoria già al primo turno. Affluenza definitiva in calo, con solo il 49,32% degli aventi diritto - meno della metà - che si è recato ai seggi contro il 54,08% della scorsa volta.

I risultati ufficiali alla fine hanno confermato le indicazioni degli exit poll, con il centrosinistra che ha mantenuto la guida di Ravenna come era stato pronosticato anche alla vigilia.

Per quanto riguarda le liste, la più votata alle elezioni Ravenna 2025 è stata quella del Pd (29,06%), seguita da quella di Fratelli d’Italia (16,78%) e della Lega (5,59%).

Vediamo allora nel dettaglio tutti i risultati delle elezioni Ravenna 2025 sia per quanto riguarda i candidati sindaco sia per le liste.

Risultati elezioni Ravenna 2025

Risultati elezioni amministrative Ravenna 2025: questo è il responso dopo lo scrutinio di 164 sezioni su 164.

CandidatoListeVotiSeggi
Alvaro Ancisi Lega-Popolo della Famiglia (5,59%), Ambiente & Animali (0,83%) 6,47% 2
Alessandro Barattoni Pd (40,00%), M5s (4,43%), Pri (4,23%), Avs (4,34%), Ama Ravenna (3,66%), Progetto Ravenna (2,43%) 58,15% 21
Nicola Grandi FdI (16,78%), Forza Italia (4,79%), Viva Ravenna (2,84%) 25,05% 8
Marisa Iannucci Potere al Popolo (0,70%), Partito Comunista Italiano (0,48%), Rifondazione Comunista (0,95%), Ravenna in Comune (0,63%) 3,02% /
Maurizio Miserocchi Ravenna al Centro (1,50%) 1,46% /
Giovanni Morgese Democrazia Cristiana (1,48%) 1,45% /
Veronica Verlicchi La Pigna (4,35%) 4,40% 1

Avendo superato la soglia del 50% dei voti, Alessandro Barattoni è stato eletto sindaco di Ravenna al primo turno.

Data e orari elezioni Ravenna 2025

Le elezioni amministrative 2025 interesseranno in totale 461 Comuni, quasi tutti appartenenti a Regioni a statuto speciale come la Valle d’Aosta o il Trentino-Alto Adige. Come nel caso di Ravenna, sono diverse le città chiamate alle urne a causa di sindaci dimissionari o dichiarati decaduti.

Il primo turno delle elezioni Ravenna 2025 si terrà in data 25 e 26 maggio, con la decisione che è stata presa dal Consiglio dei ministri.

Questi saranno gli orari del voto:

  • domenica 25 maggio dalle ore 7 alle ore 23;
  • lunedì 26 maggio dalle ore 7 alle ore 15.

I ballottaggi delle amministrative invece ci saranno in data domenica 8 e lunedì 9 giugno con i medesimi orari del primo turno; in concomitanza si voterà anche per i cinque referendum dichiarati ammissibili dalla Consulta.

La legge elettorale delle amministrative

Fatta eccezione per le regioni a statuto speciale dove possono esserci dei cambiamenti, la legge elettorale delle elezioni amministrative in Italia è di stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Ravenna un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una maggioranza solida e di conseguenza una sostanziale governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco risultato vincitore verrà attribuito il 60% dei seggi. I restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Alla divisione dei seggi, si andranno a eleggere nel totale 32 consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Per quanto riguarda le modalità di voto, nei comuni con più di 15.000 abitanti è ammesso il voto disgiunto, con l’elettore che potrà esprimere fino a due preferenze mantenendo però la parità di genere (un uomo e una donna).

I candidati alle elezioni Ravenna 2025

In totale sono sette i candidati alle elezioni Ravenna 2025, ecco chi sono e da quali liste saranno sostenuti.

  • Alvaro Ancisi: Ancisi Sindaco, Ambiente & Animali
  • Alessandro Barattoni: Pd, M5s, Pri, Avs, Ama Ravenna, Progetto Ravenna
  • Nicola Grandi: FdI, Forza Italia, Viva Ravenna
  • Marisa Iannucci: Potere al Popolo, Partito Comunista italiano, Rifondazione Comunista, Ravenna in Comune
  • Maurizio Miserocchi: Ravenna al Centro
  • Giovanni Morgese: Democrazia Cristiana
  • Veronica Verlicchi: La Pigna

Da quando c’è la Repubblica, Ravenna è storicamente un fortino della sinistra come dimostrano i recenti ottimi risultati elettorali nonostante il centrodestra di certo sia cresciuto in città.

Le elezioni amministrative Ravenna 2025 si terranno in anticipo a causa dell’elezione di Michele De Pascale a presidente della Regione Emilia-Romagna, con le urne che così si apriranno un anno prima del dovuto.

Da tempo il Pd ha scelto su chi puntare: Alessandro Barattoni, consigliere comunale e segretario dem che potrà contare su un’ampia coalizione di centrosinistra: da Avs ai 5 Stelle fino a esponenti di Italia Viva, Azione, +Europa e Psi.

Nel centrodestra invece non si è sanata la spaccatura, con Fratelli d’Italia e Forza Italia che hanno sposato la corsa di Nicola Grandi - attuale capogruppo di Viva Ravenna - e Lega che ha deciso di sostenere Alvaro Ancisi.

Alle scorse elezioni Veronica Verlicchi è riuscita a superare l’asticella del 3%, con la lista La Pigna che sarà di nuovo in campo, mentre tra i civici ci sarà anche Maurizio Miserocchi con Ravenna al Centro.

Potere al Popolo, Rifondazione e altre liste di sinistra hanno indicato come candidata Marisa Iannucci, infine sarà in campo anche la Democrazia Cristiana a con l’aspirante sindaco che sarà Giovanni Morgese, attuale segretario comunale del partito.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO