Chi può staccarsi dal riscaldamento centralizzato? Quali sono i costi e le procedure seguire, ecco una guida completa.
Staccarsi dal riscaldamento centralizzato si può, cosa dice la legge e come fare?
È possibile staccarsi dal riscaldamento centralizzato? Per la legge la risposta sì. L’articolo 1118 del Codice civile infatti recita che:
“Il condomino può rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. In tal caso il rinunziante resta tenuto a concorrere al pagamento delle sole spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto e per la sua conservazione e messa a norma”.
I vantaggi del distacco sono molti: prima di tutto la ritrovata autonomia nel decidere quando e per quanto tempo tenere accesi i termosifoni e poi il risparmio sulle spese del combustibile usato per produrre calore per l’intero condominio. In questo articolo-guida forniremo tutte le informazioni necessarie per distaccarsi dal riscaldamento centralizzato, le condizioni da rispettare e quali sono i costi da sostenere per la relazione tecnica e il ritorno al riscaldamento autonomo.
leggi anche
Registrazione contratto di affitto, come fare? Procedura, costi e sanzioni: la guida completa

Riscaldamento centralizzato: chi può staccarsi, come fare e quanto costa
Riscaldamento centralizzato, quando è possibile staccarsi
Staccarsi dal riscaldamento condominiale è possibile solo se vengono rispettate le condizioni previste per legge e, come visto, l’articolo 1118 del codice civile al comma 4 prevede che il condomino possa rinunciare all’utilizzo dell’impianto centralizzato se:
- dal distacco non derivano notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per altri condomini;
- non derivano aggravi di spesa per gli altri condomini.
La presenza di queste condizioni deve risultare dalla perizia di un tecnico specializzato, un ingegnere o un idraulico; la relazione tecnica deve essere resa nota a tutti i condomini.
Staccarsi dal riscaldamento centralizzato e assemblea di condominio
Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato è necessario il consenso degli altri condomini? La questione è stata a lungo dibattuto, ma alla fine la giurisprudenza ha sancito che non occorre il consenso dell’assemblea condominiale poiché il distacco è un diritto del condomino, nel limite in cui non arrechi un danno agli altri o alla struttura.
Chi vuole distaccarsi dal riscaldamento condominiale deve comunicarlo all’amministratore di condominio allegando la perizia che dimostra la mancanza di conseguenze svantaggiose per gli altri, e il rispetto delle norme previste dalla legge. A questo punto l’amministratore ne darà comunicazione in assemblea ma gli altri condomini non potranno in alcun modo opporsi, a meno che non contestino la validità della perizia.
Se questo accade dovrà essere incaricato un altro perito tecnico per valutare se dal distacco deriva effettivamente un danno per il condominio. Solamente nel caso in cui la seconda perizia risultasse in contrasto con la prima questa possibilità potrà essere limitata.
Normalmente il distacco dal sistema centralizzato non causa alcun tipo di problema. Anche perché dopo il distacco il condomino continua a essere obbligato al pagamento delle spese di straordinaria manutenzione del riscaldamento e di quelle relative al cosiddetto “riscaldamento indiretto”, ovvero quello che si riceve indirettamente dagli altri grazie al passaggio dei tubi nella propria unità immobiliare (questo viene calcolato dal perito).
Staccarsi dal riscaldamento centralizzato, però, potrebbe essere ostacolato da:
- regolamento di condominio: il regolamento di condominio può negare la possibilità di distaccarsi dall’impianto centralizzato. In questa eventualità, il distacco non potrà essere consentito anche nel caso in cui il condomino riesca a dimostrare che non si originerà nessun pregiudizio per gli altri condomini e per l’impianto;
- regolamento edilizio Comunale o Regionale, che potrebbero aver stabilito il divieto di distacco, avendo l’impianto centralizzato un impatto minore in termini di inquinamento ambientale.
Quanto costa distaccarsi dal riscaldamento centralizzato?
Se una volta tornato al sistema di riscaldamento autonomo si accenderanno i termosifoni con parsimonia, sicuramente ci sarà un sensibile risparmio economico a lungo termine. Tuttavia all’inizio ci sono una serie di costi da affrontare.
La prima spesa da prendere in considerazione è quella per l’elaborazione della scheda tecnica da parte del perito, questa in genere varia dagli 800 ai 1.000 euro. Ve ne sono anche altre:
- l’acquisto della caldaia autonoma, anche qui dipende dalla qualità e dal prezzo di mercato (solitamente vanno dagli 800 ai 2.000 euro);
- eventuali spese di adattamento dell’impianto all’abitazione, ad esempio la deviazione dei tubi. Qui il costo dipende da quanti e quali interventi saranno necessari;
- spesa per la canna fumaria, più o meno sui 900 euro.
leggi anche
Gas, le 10 regole per risparmiare sui riscaldamenti in casa: fino a 180 euro in meno in bolletta

Insomma, prima di procedere al distacco bisogna essere veramente convinti, anche perché si tratta di un investimento che impiega qualche anno prima di iniziare a registrare un concreto risparmio di energia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.