Revoca adesione Concordato preventivo biennale, istruzioni

Nadia Pascale

25 Settembre 2025 - 12:14

Chi ha aderito al Concordato preventivo biennale 2025-2026 e ha cambiato idea, può effettuare la revoca dell’adesione al CPB entro il 30 settembre. Pochi giorni ancora per tornare sui propri passi.

Revoca adesione Concordato preventivo biennale, istruzioni

Hai aderito al Concordato preventivo biennale 2025-2026 ma sei pentito? Ci sono ancora pochi giorni per tornare indietro. Entro il 30 settembre c’è la possibilità di revoca dell’adesione. Il termine per la revoca dell’adesione CPB coincide con il termine per l’adesione. Ecco le istruzioni per procedere.

Il Concordato preventivo biennale è un accordo tra Fisco e contribuente (soggetti ISA) sulla base imponibile alla quale applicare le aliquote previste per imposte sui redditi e Irap.
L’accordo è valido 2 anni e di fatti se anche il contribuente dovesse avere un reddito più alto rispetto a quello concordato il Fisco non chiede maggiori tasse. Di converso, se il reddito prodotto è più basso di quello concordato, comunque devono essere pagate le imposte oggetto di accordo.

Le criticità derivano dal calcolo della base imponibile determinata in gran parte dal punteggio ISA, cioè dall’affidabilità fiscale del contribuente. Molti aderiscono perché in caso di mancata adesione alla proposta del Fisco, sono paventati maggiori controlli fiscali, ma cosa fare se si è pentiti dell’adesione?

Ecco come revocare l’adesione al Concordato preventivo biennale 2025-2026.

Come revocare l’adesione al Concordato preventivo biennale: istruzioni

Per revocare l’adesione al CPB 2025-2026 è necessario accedere al software “Il tuo ISA 2025 CPB” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, a cui si accede con CIE, SPID o CNS.

Effettuato l’accesso, si deve compilare la sezione “Comunicazione CPB” con codice “2 – Revoca” nel frontespizio del modello REDDITI 2025, occorre inserire i dati anagrafici, del firmatario e dell’incaricato per la trasmissione.

Mentre l’adesione può essere effettuata contestualmente all’invio del Modello Redditi PF oppure in modo autonomo, la revoca no. La revoca dell’adesione al Concordato preventivo biennale 2025-2026 può essere effettuata solo in via autonoma.

Naturalmente chi revoca l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 entro il 30 settembre, si preclude la possibilità di accedere ai benefici del ravvedimento speciale. A partire dal 1° gennaio 2026 e fino al 15 marzo dello stesso anno è possibile, infatti, sanare le irregolarità nelle dichiarazioni riguardanti Irap e imposte sui redditi per gli anni di imposta 2019-2023. Per sanare le irregolarità è previsto il versamento delle imposte calcolate forfettariamente.

Iscriviti a Money.it