Rettifica dei dati catastali, ora si può fare online

Nadia Pascale

25 Settembre 2025 - 11:22

Arriva l’istanza di rettifica dei dati catastali online. Basta accedere con le proprie credenziali per correggere errori e aggiornare i dati degli immobili.

Rettifica dei dati catastali, ora si può fare online

I servizi online dell’Agenzia delle Entrate si arricchiscono di un nuovo prodotto, si tratta dell’istanza di rettifica dei dati catastali. L’obiettivo è semplificare le procedure e avere una banca con i dati catastali sempre aggiornati.

Ecco come funziona il nuovo servizio online per l’istanza di rettifica dei dati catastali.

Istanza di rettifica dati catastali online: istruzioni

Nel corso del tempo può essere necessario rettificare i dati catastali, aggiornarli o correggerli. Per fare questo è ora disponibile un servizio specifico sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale a eccezione dei territori nei quali il Catasto è gestito, su delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano. L’aggiornamento può riguardare:

  • indirizzo;
  • dati dell’immobile;
  • dati identificativi dell’immobile.

Accedere al servizio è semplice, basta autenticarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate con:

Una volta effettuato l’accesso, si procede alla voce “Istanza rettifica dati catastali”. Nel caso in cui per la rettifica dei dati sia dovuta l’imposta di bollo, il sistema consente il versamento con il sistema PagoPA.

Ricevuta istanza rettifica dati catastali online

Il sistema mira a semplificare le comunicazioni e proprio per questo, dopo aver effettuato le modifiche vi è il rilascio immediato delle ricevute che attestano l’avvenuta rettifica dei dati. Le stesse sono trasmesse anche tramite posta elettronica e posta elettronica certificata. Il contribuente conosce, quindi, in modo immediato l’esito dell’istanza. Nei casi in cui ciò si ritenga necessario vi è la possibilità di integrare la documentazione allegata.

L’istanza di rettifica online può essere presentata direttamente dal soggetto interessato oppure tramite delega.
La documentazione da allegare alle istanze di rettifica dei dati catastali ne costituisce parte integrante e deve rispettare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione dei documenti informatici dell’Agenzia delle Entrate.

Il servizio di rettifica dei dati catastali mira a sostituire, sebbene gradualmente, il servizio di contact center. In caso di bisogno di rettifica dei dati catastali sarà comunque possibile utilizzare i servizi messi a disposizione dagli uffici territoriali. In alternativa si può optare per la trasmissione dell’istanza attraverso posta elettronica certificata.

Provvedimento istanza rettifica dati catastali
Provvedimento Agenzia Entrate istruzioni rettifica

Iscriviti a Money.it