Reddito di cittadinanza, sapevi che potresti avere diritto a un bonus di 480 euro l’anno?

Simone Micocci

28 Marzo 2023 - 14:00

condividi

Reddito di cittadinanza e Carta acquisti compatibili: ecco chi può avere diritto a un importo aggiuntivo di 40 euro al mese, 480 euro l’anno.

Reddito di cittadinanza, sapevi che potresti avere diritto a un bonus di 480 euro l’anno?

L’accesso alle misure assistenziali riconosciute dallo Stato non è precluso a chi prende il Reddito di cittadinanza. Tuttavia, in alcuni casi i vari aiuti di Stato non sono cumulabili con il Reddito di cittadinanza, come ad esempio per l’assegno sociale o la Naspi: ciò significa che pur potendo richiedere queste prestazioni bisognerà mettere in conto un possibile taglio del sostegno mensilmente riconosciuto a titolo di Rdc.

Ci sono però alcune prestazioni che non riducono il Reddito di cittadinanza in quanto ne sono interamente cumulabili: ne è un esempio la Carta acquisti - rinnovata anche per il 2023 - riconosciuta ai nuclei familiari con figli minori di 3 anni oppure alle persone che hanno compiuto i 65 anni di età.

Si tratta di un contributo del valore di 40 euro mensili, quindi 480 euro l’anno, che di fatto integra quanto già riconosciuto con la carta Rdc: anche in questo caso, infatti, l’importo riconosciuto può essere speso solamente per un elenco limitato di beni, oltre alla possibilità di utilizzarlo per il pagamento delle bollette.

Quali famiglie che prendono il Rdc hanno diritto al bonus di 480 euro

I requisiti per accedere alla Carta acquisti sono più stringenti rispetto quelli richiesti per il Reddito di cittadinanza, per questo motivo non è detto che tutti coloro che già prendono il Rdc abbiano diritto anche al bonus di 480 euro in oggetto. Ad esempio, per avere diritto alla Carta acquisti bisogna avere un Isee inferiore a 7.640,18 euro, mentre per il Rdc il limite è di 9.360 euro.

Inoltre, come anticipato, la Carta acquisti è riservata ai minori di 3 anni - ovviamente in tal caso sarà comunque intestata al richiedente - oppure a chi ha compiuto i 65 anni. Di fatto quelle famiglie che la legge di Bilancio 2023 salvaguarda dal taglio del Reddito di cittadinanza dopo il 7° mese di erogazione.

Nel caso degli over 65, però, vi è un altro requisito da soddisfare: nel dettaglio, il reddito del nucleo familiare non deve superare i 7.640,18 euro all’anno, limite che sale a 10.186,91 euro al compimento dei 70 anni.

Ci sono poi altri requisiti che potrebbero precludere l’accesso alla Carta acquisti alle famiglie che già beneficiano del Reddito di cittadinanza, ossia:

  • non essere intestatari di più di un’utenza elettrica o del gas;
  • non essere proprietari di più di un autoveicolo;
  • non essere proprietari con quota superiore o uguale al 25% di più di un immobile ad uso abitativo;
  • non essere proprietari, con quota superiore o uguale al 10%, di immobili non a uso abitativo o di categoria catastale C7;
  • avere un patrimonio mobiliare, come rilevato ai fini Isee, non superiore a 15 mila euro.

Inoltre, l’accesso alla Carta acquisti è precluso a chi fruisce del vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

Le differenze tra le due carte

Sia per la Carta acquisti che per quella Rdc si tratta di due card del circuito Postapay, utilizzabili tranquillamente per pagamenti per mezzo di Pos. Tuttavia, l’elenco degli acquisti effettuabili con la carta Rdc è molto più ampio rispetto all’altra misura. La Carta acquisti, infatti, può essere utilizzata nei soli esercizi commerciali autorizzati, quali:

  • supermercati;
  • negozi alimentari;
  • farmacie;
  • parafarmacie.

Ovviamente questi devono essere abilitati al circuito Mastercard. Inoltre, può essere utilizzata, rivolgendosi direttamente all’ufficio postale, per pagare le bollette di luce e gas. E ancora, negli esercizi commerciali autorizzati viene riconosciuto uno sconto del 5% ma per i soli acquisti effettuati con l’apposita carta (non si applica per l’acquisto di specialità medicinale o per il pagamento del ticket sanitario).

A differenza del Reddito di cittadinanza l’importo accreditato sulla carta - 40 euro al mese, ma la ricarica è bimestrale - non può essere prelevato in contanti, neppure per un certo limite.

Di fatto le due misure si sposano bene visto che i 480 euro della Carta acquisti possono essere utilizzati per fare la spesa o per acquistare farmaci, mentre il Reddito di cittadinanza per tutta un’altra serie di beni e servizi (spesa compresa ovviamente), come ad esempio per comprare vestiti o per fare benzina. A tal proposito, chi ne fosse interessato ne può fare domanda direttamente all’ufficio postale, dove bisognerà presentare gli appositi moduli compilati e sottoscritti.

Modulo richiesta Carta Acquisti 2023 per figli minori di 3 anni
Clicca qui per scaricare il modulo.
Modulo richiesta Carta Acquisti 2023 per Over 65
Clicca qui per scaricare il modulo.

Commenta:

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO