Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno: costi, tempi e come si fa

Ilena D’Errico

26 Luglio 2025 - 23:00

Raccomandata A/R, come si fa, tempi e tutti i costi per la ricevuta di ritorno. Quali sono i prezzi per spedire in ufficio postale e quali per il servizio online.

Raccomandata A/R con ricevuta di ritorno: costi, tempi e come si fa

La raccomandata a/r è uno strumento indispensabile al giorno d’oggi, trattandosi di uno dei pochi mezzi di comunicazione con data certa. Potrebbe esser vista come un’alternativa alla pec, ma con la differenza di essere accessibile da chiunque e di poter spedire molti contenuti differenti oltre agli allegati della posta elettronica. Il contenuto, e più nello specifico il peso e le dimensioni, influiscono direttamente sul costo di spedizione. Quest’ultimo, poi, cambia leggermente a seconda che si scelga la spedizione in ufficio postale oppure online (o da app). Vediamo di seguito tutte le informazioni e i costi.

Come inviare una raccomandata a/r all’ufficio postale

Uno dei motivi per cui la raccomandata a/r risulta più accessibile è che è possibile inviarla tradizionalmente, recandosi presso l’ufficio di Poste Italiane più vicino. Qui, sarà necessario richiedere l’apposito modulo da compilare in ogni sua parte, inserendo i dati anagrafici e l’indirizzo sia del destinatario che del mittente. Quest’ultimo dovrà anche munirsi della fotocopia di un documento d’identità e, naturalmente, della lettera o dell’oggetto che deve spedire con data di consegna certa.

Sarà inoltre necessario compilare la ricevuta di spedizione in tutti i campi:

  • nome, cognome e indirizzo del mittente;
  • nome, cognome e indirizzo del destinatario;
  • scelta della modalità A.R.

Il tagliandino in carta copiativa fornirà da prova dell’avvenuta spedizione, mentre si riceverà per posta la cartolina con attestazione di ricevimento dopo l’avvenuta consegna.

Tempi di consegna

La consegna delle raccomandate avviene in quattro giorni lavorativi (sabato e festivi esclusi), oltre quello di spedizione, al destinatario o a persona abilitata/delegata. Inoltre, in caso di mancata consegna la raccomandata sarà restituita gratuitamente al mittente. Per le spedizione online, invece, si sommano i tempi di lavorazione e stampa: +1 giorno lavorativo in caso di accettazione entro le ore 14:00 dal lunedì al venerdì, festivi esclusivi. Altrimenti si aggiungono ulteriori giornate fino a soddisfare questi criteri, ad esempio +2 giorni per le spedizioni accettate dopo le 14:00.

È importante sapere che la prova di consegna a livello legale si distingue dall’effettiva apertura della raccomandata da parte del destinatario. Se quest’ultimo è assente riceverà un avviso di giacenza che lo invita a ritirare la raccomandata presso un ufficio postale. Trascorso il termine di 30 giorni, la raccomandata viene rispedita al mittente con annessa prova di consegna: si intende regolarmente notificata. Diversa è l’ipotesi in cui il mittente non sia in condizioni di riceverla, perché irreperibile o deceduto, oppure in caso di difetti dell’indirizzo fornito.

Come controllare lo stato della spedizione

In ogni momento è possibile verificare a che punto sia la spedizione della raccomandata A/R: per farlo basta collegarsi al sito di Poste italiane e accedere al servizio Cerca spedizioni evidenziato in giallo a destra della pagina. Qui si dovrà inserire il numero indicato nella ricevuta sotto il codice a barre o pervenuto per email.
Questa funzione, infatti, può essere utilizzata a prescindere dalla modalità di invio.

Costi e formati

Per spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno bisogna spendere qualche euro in più rispetto al tariffario normale. I costi variano in base al formato e al peso della raccomandata, di seguito forniamo le indicazioni di Poste Italiane.

Peso Tariffe
Fino a 20 grammi 6 euro
Da 21 a 50 grammi 7,75 euro
Da 51 a 100 grammi 8,35 euro
Da 101 a 250 grammi 9 euro
Da 251 a 350 grammi 10,05 euro
Da 351 a 1.000 grammi 12,30 euro
da 1.001 a 2.000 grammi 16,45 euro

Poste Italiane specifica inoltre che agli invii non standard definiti dal D.M. del 19/06/2009 (ad esempio per l’estero) come pure a quelli di formato extra (comunque entro 1.000 grammi) si applica il peso dello scaglione successivo.

Per spedire una raccomandata a/r online, invece, i costi partono da 4,52 euro. La modalità è più economica, ma ovviamente non è utilizzabile per l’invio di contenuti diversi dal testo scritto.

Raccomandata con ricevuta di ritorno online

Per inviare una raccomandata a/r online bisogna registrarsi sul sito Poste.it e accedere alla sezione dedicata. Qui, bisognerà inserire dati e indirizzo del destinatario (visto che quelli del mittente sono precompilati grazie all’autenticazione) e allegare un documento di riconoscimento fronte/retro. A questo punto si dovrà confermare la volontà di procedere al pagamento online con carta di credito o di debito.

Per inserire il testo della raccomandata A/R online si può procedere in 3 modi:

  • scrivendo direttamente online mentre si è collegati al sito (massimo 2 pagine in formato A4);
  • allegando uno o più file già preparati e salvati sul computer (massimo 18 fogli in formato A4 verticale lasciando un centimetro per lato come margine di stampa);
  • scrivendo un testo e, in contemporanea, allegando un documento già preparato.

Il file allegato può essere in formato doc, docx, txt, tiff, xls, xlsx, rtf, pdf, jpg e avere una dimensione massima di 3MB.

Sarà l’ufficio di Poste italiane a provvedere alla stampa, all’imbustamento e alla consegna all’indirizzo del destinatario.

Come per le raccomandate tradizionali, anche quelle online possono essere monitorata attraverso il servizio DoveQuando di Poste Italiane, alla sezione del sito “Cerca Spedizioni”.

La ricevuta di ritorno digitale ha lo stesso valore di quella rilasciata dall’ufficio postale. L’unico limite è che la raccomandata online A/R non si può inviare all’estero ma solo in Italia.

Iscriviti a Money.it