Questo è l’aereo più grande del mondo. Una “balena” del cielo che ha un solo obiettivo

Ilena D’Errico

27 Ottobre 2025 - 22:22

Ecco il nuovo aereo più grande del mondo e qual è l’obiettivo della balena dei cieli.

Questo è l’aereo più grande del mondo. Una “balena” del cielo che ha un solo obiettivo

Si può ancora esprimere meraviglia per le invenzioni dell’uomo, anche quando riguardano qualcosa di già visto come un aereo, quando si raggiungono risultati colossali. Nel caso del WindRunner, tra le varie caratteristiche, le dimensioni parlano da sole. Sarà l’aereo più grande del mondo, con un obiettivo preciso in mente e molto differente dal velivolo che l’ha preceduto nei cieli.

Il primo colosso dei cieli

Per svariati anni il titolo di “colosso dei cieli” è rimasto all’Antonov An-225 Mriya, non soltanto enorme ma anche fortemente simbolico. Il Mriya, dall’ucraino “ispirazione”, “sogno”, è tutta la sfrontatezza dell’uomo che sfida i limiti della natura. E proprio come nei miti ha fatto una fine tragica e altrettanto simbolica, ma andiamo per ordine. I record del Mriya sono per la precisione due: la maggiore apertura alare di sempre, pari a 88,40 metri, e il peso più elevato, corrispondente a 629,89 tonnellate.

Si possono soltanto immaginare capacità e potenza dell’aereo, che ha infatti segnato un terzo record per il trasporto di un macchinario da ben 189.980 chilogrammi dalla Germania all’Armenia. La capacità di carico impressionante, garantita da 6 motori turbofan, è servita perfettamente al trasporto dei veicoli spaziali in orbita. Un compito che l’Antonov An-225 Mriya ha svolto magistralmente, fino a perire nel febbraio 2022 sotto l’invasione russa dell’Ucraina, epilogo che Kiev ritiene sia stato volutamente cercato da Mosca.

In ogni caso, l’enorme aereo ucraino, che in teoria avrebbe dovuto avere un gemello, non c’è più e non sarà nemmeno presto sostituito. Non perché sia poco importante per l’Ucraina, che vorrebbe la copertura delle spese per l’aereo e l’aeroporto distrutti direttamente dalla Russia, ma perché le risorse sono estremamente risicate e con il conflitto in corso non c’è nemmeno modo di occuparsene.

La balena del cielo

Il gigante dell’aria ucraino è stato distrutto dai bombardamenti russi, così questo titolo può passare a un nuovo aereo. Il Mriya non avrebbe perso così facilmente il proprio primato, visto che le gigantesche dimensioni del WildRunner, definito già come una “balena del cielo” non riescono comunque a superare l’Antonov. Nonostante ciò, si tratta comunque di un aereo gargantuesco, un’altra opera di ingegneria che segnerà un’epoca. Ecco qualche numero per avere un’idea:

  • 108 metri di lunghezza;
  • 24 metri di larghezza;
  • 80 metri di apertura alare;
  • oltre 72 chilogrammi di carico utile;
  • oltre 272.000 piedi cubi di volume nella stiva (pari a 3 piscine olimpioniche).

La paternità di questo aereo va ai tecnici di Radia, startup con sede in Colorado, che ha un ben preciso obiettivo per il WindRunner: favorire la transizione energetica e rifornire i parchi eolici con le pale per le turbine. Proprio per questo motivo il WindRunner, che deve il suo nome non soltanto alla sua funzione ma anche al suo obiettivo finale, ha queste misure eccezionali. Le pale più grandi, infatti, possono arrivare a misurare anche 91 metri e questo aereo dovrà consegnarle direttamente ai parchi eolici.

A tal proposito, Radia ha progettato anche un sistema apposito per facilitare e velocizzare le fasi di carico e scarico delle pale, che avverranno comodamente attraverso un maxi-portellone. Il WindRunner potrà così dare un grosso contributo alla funzionalità dei parchi eolici, potendo volare fino a 12 metri di altezza e coprendo distanze di circa 2.000 chilometri. Quanto alla funzionalità, la startup è rimasta coerente, visto che l’aereo sarà alimentato da un carburante sostenibile e necessiterà soltanto di una pista in ghiaia battuta di circa 1.800 metri. Per realizzarlo, però, servono risorse considerevoli e il progetto è quindi in attesa dei fondi. Considerato l’interesse e la qualità del piano ci sono buone speranze, anche perché secondo le indiscrezioni sono già stati raccolti 104 milioni di dollari.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora