In questi Paesi non ci sono limiti di velocità. Riesci a indovinarne qualcuno?

Ilena D’Errico

10 Novembre 2025 - 21:46

Mentre nel mondo si discute di multe, patenti e restrizioni, ci sono ancora dei Paesi senza limiti di velocità. Ecco quali sono.

In questi Paesi non ci sono limiti di velocità. Riesci a indovinarne qualcuno?

Dei limiti di velocità si discute spesso, tra proposte per alzarli e migliorare la viabilità e discussioni per abbassarli al fine di incrementare la sicurezza stradale. Da questo punto di vista il mondo offre un insieme di normative davvero variegato, anche se svariati Stati hanno regole simili. Accanto a ordinamenti molto severi, come quello danese che ha le multe più alte d’Europa, ci sono anche Codici della strada piuttosto permissivi e addirittura Paesi senza limiti di velocità.

In alcuni casi si tratta semplicemente di restrizioni superflue alla luce dei veicoli circolanti e/o delle caratteristiche stradali, ma quasi tutte le autorità stanno rivedendo le disposizioni nazionali per limitare gli incidenti stradali. Ci sono Stati con limiti di velocità elevati e altri così limitati da risultare penalizzanti, posti in cui le sanzioni vengono comminate con precisione e altri meno rigorosi, dove le regole restano solo sulla carta, ma quasi tutti nel mondo hanno ormai dei limiti di velocità sulle strade. Vediamo chi fa eccezione.

Paesi senza limiti di velocità in Europa

Il Paese più famoso per i limiti di velocità generosi è a mani basse la Germania, l’unico Stato europeo e uno dei pochissimi nel mondo a non prevedere criteri rigorosi per ogni strada. In particolare, non ci sono limiti di velocità per le autostrade tedesche, dove vige semplicemente una velocità consigliata di 130 km/h. Le autorità invitano caldamente a rispettare la raccomandazione e comunque a non superare i 150 km/h, ma di fatto i guidatori sono liberi di adottare la velocità che preferiscono nelle autostrade in Germania, avendo cura però di non violare le altre norme stradali.

Ci sono invece limiti per le altre strade, visto che il Paese resta comunque attento alla sicurezza stradale. Non a caso, i limiti sono assenti soltanto sulle autostrade Autobahn, realizzate appositamente per consentire la guida veloce e migliorare la circolazione con ampie larghezze. Berlino compensa questa tolleranza con regole speciali per veicoli commerciali e multe rigorose per chi non rispetta le norme stradali, soprattutto riguardo l’uso delle corsie e i sorpassi. In ogni caso, anche il mito delle autostrade tedesche potrebbe presto tramontare. La questione è dibattuta già da diversi anni, ma con i nuovi obiettivi europei e i sondaggi che mostrano chiaramente le preferenze della popolazione (più della metà dei tedeschi vorrebbe l’introduzione di limiti) potrebbe cambiare tutto.

Paesi senza limiti di velocità nel mondo

La Germania è l’unico Paese europeo a non prevedere limiti di velocità su tutte le strade, ma ampliando lo sguardo al resto del mondo le bizzarrie aumentano. Un caso emblematico è l’isola di Man, colonia britannica nel territorio irlandese, dove mancano limiti di velocità sulle strade rurali. Nelle strade aperte al traffico si hanno generalmente limiti di 60 miglia all’ora (poco più di 96 km/h), ma comunque difficilmente è possibile percorrere l’isola a grandi velocità.

Non bisogna però tenere conto del Tourist Trophy, una gara di velocità in cui i motociclisti superano i 200 km/h in un circuito impegnativo e pericoloso che però nulla ha a che vedere con la normale circolazione stradale. Tra gli Stati senza limiti di velocità viene inoltre spesso citato Uttar Pradesh, ma bisogna sapere che nel 2018 il ministero dei Trasporti stradali e delle autostrade dell’Unione indiana ha fissato un limite di 120 km/h per le superstrade e le autostrade nazionali, oltre a un limite di 70 km/h per i veicoli di categoria M1 (che include gran parte delle vetture con meno di 8 posti).

È comunque vero che negli Stati indiani, e non solo a Uttar Pradesh, mancano limiti generali e non sono previste restrizioni per alcuni veicoli. In Nepal, contrariamente a quanto si crede, esistono invece limiti di velocità su tutte le strade (per quanto spesso modificati) La prudenza è in ogni caso fondamentale quando si guida, specialmente in un Paese straniero, insieme a un’adeguata conoscenza del Codice della strada in vigore e della segnaletica.

Iscriviti a Money.it