In questi Paesi europei è obbligatorio avere un estintore in auto

Ilena D’Errico

6 Settembre 2025 - 20:13

Chi viaggia deve sapere che in questi Paesi europei è obbligatorio avere un estintore in auto. Ecco tutte le informazioni.

In questi Paesi europei è obbligatorio avere un estintore in auto

L’estintore in auto. può rivelarsi molto utile, permettendo di evitare terribili conseguenze e limitare i danni in caso di piccoli incendi, generalmente causati da cortocircuiti o guasti meccanici. Nonostante ciò, in Italia non è obbligatorio averlo con sé, fatta eccezione per alcune categorie particolari di veicoli. Chi trasporta merci infiammabili, autobus e autocarri devono esserne muniti, ma le auto private possono scegliere liberamente. Di fatto, soltanto pochissimi italiani hanno un estintore in auto, rischiando di lasciarsi cogliere impreparati dalle multe fuori dal confine.

Molti Paesi europei ritengono obbligatorio avere un estintore in auto, indice della sua grande utilità. Chi viaggia in macchina dovrebbe verificare questi aspetti per evitare sanzioni, ma in generale tutti i conducenti farebbero bene a tenere sotto controllo le diverse normative per avere una visione più consapevole e informata. L’estintore non è considerato indispensabile in Italia per i privati cittadini, non è obbligatorio in auto come non lo è nelle case, ma questo non significa che investire nella sicurezza antincendio sia una cattiva idea.

I Paesi europei in cui è obbligatorio l’estintore in auto

Come anticipato, l’estintore è un accessorio obbligatorio da avere in auto in diversi Paesi, anche europei, fra cui:

  • Germania;
  • Polonia;
  • Grecia;
  • Gran Bretagna;
  • Estonia;
  • Lettonia;
  • Ucraina;
  • Lituania;
  • Danimarca;
  • Finlandia;
  • Svezia;
  • Bulgaria;
  • Romania;
  • Irlanda.

L’estintore per auto (e moto) è un obbligo diffuso anche fuori dal nostro continente, per esempio in Turchia, e in ogni caso va sempre di pari passo con la cassetta di pronto soccorso. Un altro strumento di sicurezza che la legge italiana non prevede, ma più spesso presente nei bagagliai rispetto all’estintore. Nel complesso chi viaggia e intende mettersi alla guida, soprattutto se con la propria auto (considerando che i mezzi a noleggio dovrebbero essere a norma), deve informarsi preventivamente sulla legge dei Paesi da attraversare.

Non avere gli accessori richiesti può comportare gravi sanzioni e, indipendentemente dalla legge, essere motivo di rimpianti in caso di imprevisti. C’è comunque da dire che gli estintori adatti per le auto, che devono essere dispositivi omologati in base alle normative, sono funzionali soltanto se utilizzati con grande prontezza e in ogni caso su principi di fiamme. Sicuramente gli estintori possono rivelarsi utili a far fronte ad alcune emergenze e aumentare la sicurezza del conducente e dei passeggeri, ma c’è anche un motivo per cui non sono obbligatori in tutto il mondo.

L’estintore per auto non consente di fronteggiare gli incendi più estesi e richiede precauzioni di conservazione e utilizzo che espongono i più distratti a rischi ulteriori. Se non ci si accorge con grande anticipo del problema, inoltre, spesso la cosa migliore da fare è allontanarsi dal veicolo anziché rovistare per prendere l’estintore e capire come utilizzarlo. Nonostante ciò, non è necessariamente una cattiva idea portarlo con sé. Semplicemente, chi decide di farlo (o è obbligato perché in viaggio) deve prima informarsi in maniera adeguata sull’apparecchio corretto da utilizzare e come farlo.

Strumenti di sicurezza obbligatori in auto

Gli obblighi sugli strumenti di sicurezza da tenere in auto cambiano da Paese a Paese. Oltre all’estintore e al kit di pronto soccorso, ci sono regole diverse sul triangolo d’emergenza, che alcuni Stati non richiedono mentre Spagna, Cipro, Estonia e Bosnia ne pretendono persino 2. Francia, Spagna e Slovacchia chiedono invece un kit completo di lampadine per il ricambio.

Tolti questi casi particolari, la normativa italiana è sufficientemente rigorosa consentendo ai conducenti di non cadere in errore neanche all’estero, dove più facilmente incontrano regole meno severe piuttosto che il contrario. Ricordiamo a tal proposito che in Italia bisogna obbligatoriamente avere in auto, quanto a strumenti di sicurezza, il triangolo di pericolo e il giubbotto catarifrangente (o le bretelle). Cassetta del pronto soccorso, estintori e altri accessori non sono dovuti, lasciando discrezionalità agli automobilisti.

Iscriviti a Money.it