Questi 17enni stanno facendo soldi grazie alla raccolta di lupini

Andrea Fabbri

9 Agosto 2025 - 16:49

Una coppia di 17enni sta facendo bei soldi falciando lupini dopo il lavoro estivo. Il merito è tutto di un’app per la tutela ambientale davvero geniale

Questi 17enni stanno facendo soldi grazie alla raccolta di lupini

Proteggere il proprio ambiente cittadino. Divertirsi. Fare soldi. Sembra impossibile mettere insieme tre attività così diverse, ma è quello che sta facendo una giovane coppia di ragazzi finlandesi proprio in questi giorni.

Il merito è tutto di un’app di nome Crowdsorsa che assegna premi e ricompense ai cittadini che si impegnano in attività volte a tutelare il territorio che li circonda.

Ma scopriamo più nel dettaglio come funziona grazie alle imprese di Ellen Ala-Hiiro e Aatu Ylimäki.

La storia di Ellen Ala-Hiiro e Aatu Ylimäki

Sembra incredibile ma i lupini possono fare guadagnare soldi. È quello che sta succedendo a una coppia di 17enni di Lapua, una piccola città finlandese.

Poco tempo fa i due ragazzi hanno visto un video su TikTok che presentava il gioco Crowdsorsa. Gioco che, tra le varie missioni proposte ai giocatori, ha anche quella di eradicare le specie invasive dannose per l’ambiente. Specie dannose che, in questo caso, sono i lupini e le balsamiche giganti.

Per partecipare e avere diritto alle ricompense il giocatore deve filmare la presenza di una specie aliena prima e dopo l’eradicazione. I video vengono caricati per la revisione e solo quelli approvati ricevono una ricompensa.

La quota che si può guadagnare, al momento è di circa 25 centesimi di euro al metro quadro ripulito, ma la cifra può variare a seconda delle dimensioni del terreno da “bonificare” e dalla densità della vegetazione.

Seguendo questo regolamento i due giovani finlandesi sono riusciti a guadagnare la bellezza di oltre 600 euro, piazzandosi al primo posto tra gli abitanti di Lapua.

E nelle altre zone della Finlandia c’è anche chi è riuscito a guadagnare oltre 1.000 euro partecipando alle missioni e sfidando i propri concittadini.

Come funziona Crowdsorsa

Crowdsorsa è un gioco mobile basato sulla raccolta dati in crowdsourcing e nato per migliorare la qualità degli ambienti cittadini. Un’app ingegnosa che permette di guadagnare soldi partecipando a missioni di volta in volta diverse e sfidando i propri concittadini.

Per partecipare è sufficiente rispettare gli obiettivi delle missioni che, di solito, si svolgono in orari e luoghi specifici, inviando tramite l’app testimonianze video delle azioni svolte.

Le altre app che aiutano l’ambiente

Crowdsorsa non è l’unica app dedicata alla tutela ambientale. Un altro programma molto interessante è GreenApes. In questo caso vengono premiati i comportamenti virtuosi individuali (scelte di consumo green, riciclo corretto dei rifiuti, utilizzo dei mezzi di mobilità sostenibile) tramite punti che vengono successivamente riconvertiti in premi reali.

Se, invece, siamo interessati al tema del corretto riciclo dei rifiuti, l’app da scaricare è Junker, programma che, una volta aperto ci metterà a disposizione uno scanner con cui leggere il codice a barre dei prodotti indicandoci in pochi secondi il bidone giusto per lo smaltimento.

Se, infine, vogliamo promuovere i valori dall’alimentazione vegana, il programma che fa per noi è Abillion. Abillion permette di recensire i prodotti vegani e, per ogni recensione che viene approvata a pubblicata, consente di destinare 1 dollaro di beneficienza a una delle associazioni benefiche che hanno sostenuto il progetto.

Iscriviti a Money.it