La startup svizzera Corintis spicca il volo. Dopo aver raccolto 24 milioni di dollari in finanziamenti, ha annunciato l’ingresso di Lip-bu Tan, CEO di Intel, nel consiglio di amministrazione.
Sembra proprio che Corintis sia pronta a spiccare il volo. Fondata a Losanna nel 2022, la startup svizzera sviluppa soluzioni innovative di raffreddamento per chip e semiconduttori ad alte prestazioni, una tecnologia sempre più richiesta dalle imprese che operano nei settori dei data center e dell’intelligenza artificiale. Senza un’efficace gestione termica, infatti, anche i dispositivi più avanzati rischiano di non funzionare correttamente.
A testimoniare questa crescente necessità c’è il caso di NVIDIA: nel 2024 il colosso dei processori grafici ha dovuto adottare un nuovo sistema di raffreddamento a liquido per evitare il surriscaldamento dei suoi chip.
Corintis ha guadagnato ulteriore slancio grazie a un round di Serie A da 24 milioni di dollari guidato da BlueYard Capital insieme a Founderful, Acequia Capital, Celsius Industries e XTX Ventures. Con questo nuovo apporto, i finanziamenti complessivi raccolti dall’azienda raggiungono i 33,4 milioni di dollari. Complice di questo successo è anche Microsoft, che ha dimostrato con una serie di test l’eccellente funzionamento della tecnologia sviluppata da Corintis. Adesso, la startup in ascesa ha annunciato un ingresso di altissimo livello all’interno del suo consiglio di amministrazione.
Il CEO di Intel Lip-Bu Tan entra nel consiglio di amministrazione di Corintis
Dopo il round, Corintis ha annunciato la presenza di nuove figure di rilievo nel suo consiglio di amministrazione, tra cui Lip-Bu Tan, CEO di Intel da marzo 2025, e Geoff Lyon, fondatore ed ex CEO dell’azienda specializzata in liquidi di raffreddamento CoolIT. Secondo quanto riportato da Reuters, fonti vicine all’azienda stimano che, dopo l’ultimo finanziamento, il valore di Corintis abbia raggiunto circa 400 milioni di dollari.
Grazie alle nuove risorse, la startup punta ad assumere almeno 15 nuovi dipendenti - che si andranno ad aggiungere all’attuale team di 55 persone - e a incrementare la capacità produttiva fino a oltre un milione di piastre fredde microfluidiche entro il 2026.
La missione di Corintis
Fondata da Remco van Erp, Sam Harrison ed Elison Matioli, Corintis nasce da un progetto di ricerca dell’Istituto Federale di Tecnologia di Losanna (EPFL). L’azienda sviluppa soluzioni di raffreddamento microfluidico, sistemi a liquido ottimizzati su microscala per chip nei data center, inclusi quelli per l’intelligenza artificiale.
La tecnologia chiave è il raffreddamento co-progettato, un’innovazione che combina software di simulazione avanzata e nuovi metodi di produzione per portare il liquido esattamente dove serve. Questa tipologia di semiconduttori può sostituire i sistemi di raffreddamento attuali o essere integrata direttamente nel chip, riuscendo così ad aumentare le prestazioni di raffreddamento di un ordine di grandezza e ridurre il consumo d’acqua.
Le piattaforme Corintis includono Glacierware, un’automazione della progettazione dei sistemi di raffreddamento, impianti di produzione microfluidica in rame per piastre fredde microscopiche e Therminator, una piattaforma sviluppata dall’azienda che permette di simulare fisicamente il comportamento termico di chip di nuova generazione prima che vengano prodotti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA