Questa nuova miniera d’oro ha raggiunto un record

Ilena D’Errico

4 Ottobre 2025 - 13:30

Una nuova miniera d’oro ha raggiunto un record mentre sono ancora in corso le campagne di esplorazione. Ecco dove e perché.

Questa nuova miniera d’oro ha raggiunto un record

Questa nuova miniera d’oro ha raggiunto un record ancora prima di dare il via alle estrazioni, segnando un’altra conquista della Svezia nell’industria mineraria. La società di esplorazione mineraria svedese Lappland Guldprospektering sta infatti portando avanti un progetto di ricerca nel noto giacimento di Stortjärnhobben, conosciuto fin dal 1997. I nuovi pozzi esplorativi della società hanno però dato dei risultati inaspettati, una concentrazione d’oro elevatissima, tra le più alte dei giacimenti auriferi di questo tipo e sicuramente la migliore su cui abbia messo mano la Lappland Guldprospektering.

La meraviglia potrebbe crescere ancora, visto che queste informazioni si basano soltanto su 7 dei 16 pozzi esplorativi della società, che ha difatti esteso la campagna esplorativa fino a gennaio 2026. A quanto pare, le ricche riserve della Svezia hanno ancora delle sorprese in serbo ed è solo questione di tempo prima che il Paese, che ha anche il giacimento di terre rare più grande dell’Ue, possa sfruttare appieno anche le nuove riserve di metallo scoperte e consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato europeo.

Nuova miniera d’oro da record

La Lappland Guldprospektering è una compagnia svedese che si occupa di esplorazione e miniere d’oro su vasta scala, attiva non soltanto in Svezia ma in tutti i Paesi nordici. Ha un’esperienza di svariati anni in questo campo, portata avanti proprio sulle stime delle grandi riserve d’oro svedesi. La mission dell’azienda è infatti contribuire alla crescita dell’industria mineraria svedese in modo responsabile, con la convinzione di poter incrementare notevolmente la produzione del Paese. Ambizioni che trovano riscontro nelle campagne esplorativa, soprattutto adesso che sono stati comunicati i primi dati sul giacimento di Stortjärnhobben.

Qui, tutti i pozzi esplorativi hanno trovato il metallo giallo, ma due in particolare hanno messo in luce delle caratteristiche sbalorditive. Il foro STH2025009, nel dettaglio, ha nella sezione più ricca una concentrazione di 21,72 grammi di oro per ogni tonnellata, che da solo raddoppia la densità della migliore miniera della società nella zona. Intorno al pozzo c’è poi un tratto di circa 30 metri dove la densità d’oro è in media di 6,35 grammi per ogni tonnellata, ma toccando picchi di 133 grammi per tonnellata in un solo metro.

Nel complesso, la quantità d’oro è più elevata di quanto si pensasse, ma soprattutto concentrata in porzioni modeste di terreno. Una caratteristica comune a ben pochi giacimenti, che permetterà peraltro di semplificare l’estrazione e massimizzare la produzione. Di conseguenza, Fredrik Johansson, Ceo dell’azienda, è entusiasta della scoperta e pronto ad aumentare ancora il proprio impegno nell’area.

Via alle estrazioni già nel 2026

In un recente comunicato stampa la Lappland Guldprospektering ha fatto sapere che:

Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora. Un contenuto medio di 21,72 grammi d’oro per tonnellata su 8 metri è fantastico. Per mettere i risultati in prospettiva, vengono estratte molte miniere d’oro commerciali con gradi medi di 1 o 2 grammi d’oro per tonnellatta. I risultati del programma di perforazione superano le nostre aspettative e dimostrano che il piano dei nostri geologi e ricercatori di perforare dal lato ovest della mineralizzazione, più difficile da raggiungere, è stata la decisione giusta. Ora continueremo a lavorare sul nostro progetto per Stortjärnhobben, il che significa avere un calcolo iniziale delle risorse pronto entro la fine del 2025 e poi lavorare per avere i permessi per il processo di estrazione pronti nella prima metà del 2026.

Se tutto andrà per il meglio, l’estrazione dalla miniera di Stortjärnhobben potrebbe così cominciare già nell’anno nuovo. È ancora impossibile provare a quantificare la presenza del metallo nel giacimento, visto che si estende su un’area notevole e con una concentrazione piuttosto disomogenea. Come si può evincere dalle comunicazioni della società di esplorazione mineraria, infatti, ad alzare così tanto la media di concentrazione dell’oro sono piccoli settori con quantitativi da record, per quanto sia complessivamente un’area ricchissima.

Argomenti

# Svezia
# Oro

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.