Questa è l’auto più venduta in Europa

Andrea Fabbri

2 Settembre 2025 - 05:24

Per la quarta volta del 2025 un auto ha conquistato il titolo di più venduta del mese in Europa. Scopriamo qual è e cos’ha di speciale

Questa è l’auto più venduta in Europa

Il mercato dell’auto in Europa sta vivendo un momento estremamente complesso. A giugno 2025 è stato registrato un -5,1% rispetto al 2024 alla voce immatricolazioni e il primo semestre si è chiuso con un -0,9% a confronto con lo scorso anno.

Numeri negativi (lo sarebbero ancora di più se li paragonassimo a quelli pre-pandemia), dunque, per la maggior parte delle case automobilistiche. Ma non per tutte. C’è anche chi sta facendo ottimi affari in questi due anni come ad esempio Dacia che con la sua Sandero sta sbaragliando tutte le classifiche di vendita del Vecchio Continente.

La Dacia Sandero domina le vendite in Europa

A luglio 2025 la Dacia Sandero è stata l’auto più venduta in Europa con 24.000 nuove immatricolazioni. Ed è la quarta volta che succede quest’anno, dopo gennaio, febbraio e marzo.

Il primato di luglio, inoltre, va a interrompere il dominio trimestrale della Renault Clio che si era presa il primo posto nelle vendite ad aprile, maggio e giugno, e conferma un trend iniziato nel 2024, anno in cui il modello romeno fu il più acquistato nei Paesi UE,

Nella classifica delle immatricolazioni troviamo dietro Sandero, la Peugeot 2008, ben 3 modelli Volkswagen, Golf, T-Roc e Tiguan, e ancora Dacia con la Duster.

Perché la Dacia Sandero ha così tanto successo?

Numeri impressionanti quelli di Sandero che hanno portato molti analisti di settore a chiedersi il motivo di un così grande successo. La prima risposta che possiamo dare è la riuscita del mix tra prezzo basso, innovazione costante e strategia aziendale ben definita.

Dacia è uno dei pochissimi marchi ad aver continuato a puntare sul GPL, abbandonato da molti altri in favore dell’elettrico. Il mercato ha dato ragione alla casa rumena che con la Sandero versione Eco-G ha dominato e continua a dominare le classifiche di vendita.

Con un doppio serbatoio da 1.000 km di autonomia e con il GPL che costa intorno all’euro al litro, la Sandero è una soluzione alla portata di tutte le tasche, sia a livello di prezzo d’ingresso che di consumi. Il tutto rimanendo nei limiti delle emissioni stabilite da normative UE sempre più severe.

Aggiungiamo anche il design moderno e ben curato e i notevoli miglioramenti a livello tecnologico introdotti negli ultimi anni e il gioco è fatto.

Arriva un restyling nel 2026

La buona notizia per gli appassionati della Sandero è che il 2026 sarà l’anno del restyling estetico e dell’introduzione delle nuove motorizzazioni. L’uscita è prevista per la primavera o per l’inizio dell’estate ma sono già state annunciate molte novità interessanti.

Tra queste l’introduzione un display digitale da 7 pollici nell’abitacolo e un rinnovato parco motori. Spariranno quello attuale da 1.0 litro della versione aspirata da 65 cavalli e i due turbo da 90 e 100 cavalli. Al loro posto dovrebbero arrivare un nuovo 1.2 tre cilindri a norma Euro 7 del gruppo Renault e un nuovissimo propulsore ibrido da 1.8 litri.

Argomenti

# Motori
# Dacia

Iscriviti a Money.it