Una banconota di emissione recente è stata venduta online a più di 3.000 euro. Scopriamo qual è e perché dovremmo controllare nel portafogli
Quando si parla di collezionismo la prima cosa che ci viene in mente sono le monete. Oppure i francobolli, le carte da gioco o le bottiglie di vino.
Le banconote, al contrario, vengono spesso sottovalutate. Ed è un errore perché una banconota da 5 sterline raffigurante Re Carlo III è stata appena venduta in un’asta online per la bellezza di 2.800 sterline, l’equivalente di circa 3.200 euro.
Scopriamo perché questo pezzo da collezione è così speciale e perché è arrivata a questa quotazione.
La banconota inglese che vale 3.200 euro
La prossima volta che andremo in vacanza nel Regno Unito dovremmo fare molta attenzione ai resti e alle banconote che utilizziamo. Prima di utilizzare una 5 sterline di Re Carlo, ad esempio, dovremmo pensarci bene.
Il motivo è che una di esse è stata venduta online a circa 3.200 euro.
Non tutte le 5 sterline, però, sono uguali e hanno questo valore. A fare la differenza è il numero di serie. Quelli delle banconote da 5 sterline iniziano con la sigla “CA01” e proseguono in maniera progressiva.
Quelle con i numeri più bassi sono le più ambite dai collezionisti. Il pezzo da 3.200 euro, ad esempio, aveva CA01 000046 come identificativo.
Ovvero era stata una delle prime in assoluto a essere stampate con il simbolo del nuovo sovrano.
La sterlina dei record
Nonostante il valore notevole, la 5 Sterline di Re Carlo III non si avvicina neanche lontanamente al record di vendita delle banconote inglesi.
Ci va molto più vicina una 100 sterline dalla storia incredibile, scovata per puro caso. Ritrovata da un volontario in un negozio di beneficienza, questa banconota è una dei 10 pezzi unici dati ai funzionari britannici durante il mandato in Palestina del 1927.
Un esemplare unico con quasi un secolo di età che è stato rivenduto alla bellezza di 140.000 sterline, ovvero 1.400 volte in più del suo valore nominale.
Le altre banconote rare da cercare
Trovare una banconota come quella da 100 sterline del 1927 è quasi impossibile. È molto più facile imbattersi in alcuni esemplari in euro particolarmente apprezzati dai collezionisti.
Uno dei più rari sono i 50 euro con un errore sul filo di sicurezza. Pezzi che, se osservati in controluce, hanno la scritta 100 euro sulla filigrana, invece che 50 euro. Averne in casa una delle poche rimaste (molte sono state ritirate), significa nascondere un tesoro da 350 euro.
Tra le più ricercate ci sono anche alcune banconote da 100 euro e da 5 euro. Le prime, se presentano errori di taglio, possono farci guadagnare fino a 300 euro. Per le seconde, invece, contano di nuovo i numeri di serie.
Quelli da cercare sono quelli con 5 o più cifre consecutive tutte uguali. Tra gli esperti vengono chiamate banconote con “numeri radar” e valgono diverse centinaia di euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA