Quasi sicuramente non la conosci, ma questa azienda da 100 miliardi di dollari è indispensabile per le maggiori compagnie del mondo (anche se per molti è ancora una casa editrice).
Di solito le aziende di maggiore successo sono anche quelle più famose, ma non sempre funziona così. L’azienda di cui vi parliamo oggi vale ben 100 miliardi di dollari ma pochi ne hanno sentito parlare prima d’ora, tanto meno fuori dal Regno Unito. La protagonista di questa storia di successo è Relx Plc, fornitrice di strumenti analitici e decisionali con sede a Londra, con una capitalizzazione di mercato pari a 96,8 miliardi di dollari. Oltre a queste cifre impressionanti, Relx ha diverse caratteristiche interessanti. Oltre alla storia unica che la contraddistingue, ha un modello di business che può essere di grande ispirazione, senza contare la sua importanza per l’economia britannica, soprattutto in momenti di fragilità.
Relx, l’azienda da 100 miliardi di dollari di cui non avete sentito parlare
Come anticipato, Relx è un’azienda londinese incentrata su strumenti decisionali e analitici per professionisti e aziende. La compagnia differenzia inoltre tra quattro segmenti di mercato in cui è specializzata:
- rischio;
- scientifico, tecnico e medico;
- legale;
- dimostrazioni.
Il settore del rischio fornisce ai clienti strumenti decisionali e analitici, basati sulla raccolta di informazioni, per la valutazione del rischio e delle strategie di miglioramento. Per farlo, vengono utilizzate tecnologie avanzate, con algoritmi appositi che tengono conto sia del pubblico che dello specifico settore. Quanto all’area scientifica, tecnica e medica, Relx offre strumenti su misura per ricercatori e professionisti del campo sanitario per una ricerca scientifica avanzata. Il settore legale, invece, è legato appunto all’area legale, alle normative in vigore e alla loro applicazione rispetto all’attività di business. Infine, il segmento delle dimostrazioni combina l’esperienza industriale con i dati e gli strumenti digitali per aiutare i clienti a interfacciarsi direttamente e online, imparare quanto necessario sui mercati, reperire e rintracciare i prodotti e completare in autonomia le transazioni.
Il buon funzionamento dei servizi di Relx è dovuto anche all’uso sapiente dell’intelligenza artificiale, che l’azienda ha integrato già dieci anni fa, restando costantemente aggiornata e in anticipo sui tempi. Oggi, l’uso dell’IA è davvero fondamentale nel settore del rischio, che è anche il segmento più redditizio per l’azienda, procurando da solo quasi il 90% dei ricavi. Il segmento fa capo a LexisNexis Risk Solutions, che ha un portafoglio di clienti davvero invidiabile. Serve ben 180 aziende in tutto il mondo, tra cui addirittura l’85% della top 500 di Fortune (una classifica globale delle migliori compagnie del mondo). Figurano nell’elenco le migliori banche e compagnie assicurative del mondo, per esempio.
Da casa editrice alle migliori aziende digitali
Come anticipato, tuttavia, Relx non ha soltanto numeri da sogno ma anche una storia particolare e ricca di insegnamenti. All’inizio, quando è nata dalla fusione dell’olandese Elsevier con la britannica Reed International nel 1993, era di fatto una casa editrice. Per circa un decennio l’attività editoriale ha rappresentato quasi il 70% dei guadagni, finché ha lasciato gradualmente il posto all’elettronico. Oggi la carta stampata rappresenta appena il 4% delle entrate di Relx, che invece fa degli strumenti tecnologici e dei media non tradizionali il proprio punto di forza.
Come già detto, l’azienda ha anche l’indiscusso merito di aver guardato all’intelligenza artificiale con grande anticipo sui tempi. Un fattore che oggi le permette di guardare con serenità alle nuove sfide, per quanto complesse. Difficile rintracciare un unico momento di crescita per Relx, ma non si può ignorare il peso di Erik Engstrom, Ceo dell’azienda dal 2009. Il nuovo Ceo ha apportato grandi cambiamenti e consentito una vasta crescita dell’azienda, sia dal punto di vista organico che delle nuove acquisizioni.
Basti pensare che soltanto nel corso del 2024 Relx ha concluso 5 accordi importanti che ne consolidano la posizione tra le aziende tecnologiche, creata con un’incredibile capacità di anticipare le necessità della clientela. Oggi deve però fare i conti con una competitività sempre più alta e sostenere le lamentele di alcuni consumatori riguardo ai prezzi, con vere e proprie campagne di boicottaggio a suo danno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA