Quanto valgono tutti gli asset finanziari nel mondo?

Violetta Silvestri

15 Luglio 2025 - 15:22

Asset finanziari nel mondo: quanto valgono e dove sono allocati? Un’indagine svela numeri impressionanti e le tendenze della finanza globale.

Quanto valgono tutti gli asset finanziari nel mondo?

Quanto valgono gli asset finanziari nel mondo? Una domanda insolita, la cui risposta suscita curiosità: tutte le entità finanziarie mondiali alla fine del 2023 detenevano in totale 480.000 miliardi di dollari di attività.

I dati provengono dal Financial Stability Board, l’organismo internazionale che monitora e formula raccomandazioni sul sistema finanziario globale. Vengono analizzati approfonditamente ogni anno nel loro ponderoso Global Monitoring Report on Non-Bank Financial Intermediation, la cui versione più recente è stata pubblicata a dicembre 2024.

In sostanza, banche, compagnie assicurative, fondi pensione sono le entità che solitamente detengono asset finanziari. Le normative bancarie variano a seconda della giurisdizione e sempre più spesso le attività sono possedute da istituti finanziari non bancari. Le pensioni e le assicurazioni sono categorie importanti tra questi.

Tuttavia, gli OFI (altri intermediari finanziari) rappresentano la maggior parte degli AuM(Asset Under Management si riferisce al valore totale degli investimenti gestiti da un’entità finanziaria per conto dei propri clienti) degli NBFI (Non-Banking Financial Institution).

Una carrellata di dati per capire quanto valgono gli asset finanziari mondiali e dove sono allocati.

Asset finanziari nel mondo: quanto valgono e dove sono concentrati?

Secondo l’indagine, le istituzioni finanziarie non bancarie attirano sempre più asset e alcune delle esplosioni più spettacolari degli ultimi anni sono state causate proprio dagli istituti finanziari non bancari.

La corsa al contante del 2020 ha visto tensioni nelle negoziazioni di base dei Treasury USA da parte degli hedge fund, costringendo la Fed a intervenire. Il “default di Archegos” del 2021 ha innescato una svendita globale dei titoli bancari e ha contribuito al tracollo di Credit Suisse. E la crisi degli LDI del 2022 ha visto i fondi pensione ridurre rapidamente la leva finanziaria, distruggendo il mercato dei Gilt.

Come ha scritto Martin Arnold su MainFT, l’FSB ha raccomandato – nel suo rapporto finale sulla leva finanziaria nell’intermediazione finanziaria non bancaria della scorsa settimana – che gli hedge fund e altri gruppi non bancari “si trovino ad affrontare limiti all’entità della leva finanziaria che possono utilizzare” e che forniscano maggiore trasparenza alle autorità di regolamentazione.

In numeri, gli istituti finanziari non bancari USA, OFI e pensioni detengono circa 63.000 miliardi di dollari di attività, mentre le assicurazioni circa 13.000 dollari.

In Asia, gli OFI della Cina possiedono circa 14.500 miliardi di dollari e le assicurazioni altri 4.000 miliardi di dollari.

In Europa primeggia il Lussemburgo, con oltre 17.000 miliardi di dollari di asset negli OFI. Segue nel vecchio continente il Regno Unito con 11.000 miliardi di dollari. Le isole Cayman detengono in OFI 15.000 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda le banche, invece, la Cina primeggia con gli istituti bancari in possesso di 50.000 miliardi di dollari in asset. Negli altri Paesi, le banche possiedono:

  • USA: 31.000 miliardi di dollari di attività;
  • Regno Unito: 16.000 miliardi di dollari di attività;
  • Germania: 11.000 miliardi di dollari di attività;
  • Francia: 13.000 miliardi di dollari di attività;
  • Giappone: 17.000 miliardi di dollari di attività

Per quanto riguarda le banche centrali, la Fed detiene 6.800 miliardi di dollari di asset.

Argomenti

# Banche

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.