Analisi semplice e calcolo di rendimento sul nuovo BTP Valore ottobre 2025: quanto guadagni ogni €1.000 investiti, alla luce dei tassi minimi svelati dal MEF?
Il Tesoro ha svelato i tassi minimi garantiti del nuovo BTP Valore ottobre 2032, in collocamento dal dal 20 al 24 ottobre 2025 (salvo chiusura anticipata).
I tassi sono articolati su tre periodi:
- 2,60% lordo per il 1°, 2° e 3° anno
- 3,10% lordo per il 4° e 5° anno
- 4,00% lordo per il 6° e 7° anno
- premio fedeltà lordo di 0,80% (riconosciuto solo a chi detiene il titolo fino alla scadenza, pari a circa +0,12% annuo)
E allora, in sostanza, quanto guadagno per ogni 1.000 euro che decido di investire nel nuovo BTP Valore?
Cosa devi sapere sul nuovo BTP Valore
Andiamo con ordine. Ecco il contesto: stiamo parlando della quinta emissione di questa tipologia “retail” dedicata appunto al pubblico dei piccoli investitori. Il collocamento avverrà (salvo chiusura anticipata) dal 20 al 24 ottobre 2025.
Il titolo ha le seguenti caratteristiche ufficiali:
- durata 7 anni, con scadenza nel 2032;
- cedole pagate con frequenza trimestrale, secondo un meccanismo step-up (non preoccuparti, qui trovi una guida su come funziona e cosa significa). I tassi cedolari sono fissi per i primi 3 anni (al 2,60%), poi saliranno per i successivi 2 anni (al 3,10%), e ancora nella fase finale di altri 2 anni (al 4,00%);
- premio fedeltà finale pari allo 0,8% lordo del capitale nominale, che viene riconosciuto solo se il titolo è detenuto fino a scadenza (ossia non venduto prima) e se è stato acquistato durante il collocamento (ovvero dal 20 al 24 ottobre 2025);
- tassazione agevolata: le cedole e il premio fedeltà sono soggetti all’imposta sostitutiva del 12,5% (anziché 26%), come per tutti i titoli di Stato;
- l’investimento minimo è fissato a 1.000 euro e il titolo viene emesso alla pari (prezzo 100) senza commissioni di collocamento. “Alla pari” vuol dire che chi sottoscrive (cioè compra) il BTP Valore durante i giorni di emissione paga esattamente quanto riceverà alla scadenza. In pratica, se investi 1.000 euro, allo scadere dei 7 anni ti verranno restituiti 1.000 euro, né di più né di meno. A questo importo, per calcolare il tuo guadagno reale, vanno aggiunte le cedole e il premio fedeltà. Il “prezzo 100” è il modo in cui si indica questo concetto nel linguaggio dei titoli di Stato: “100” equivale al 100% del valore nominale, quindi in questo caso 100 corrisponde a 1.000 euro per ogni 1.000 di valore nominale.
Quanto guadagni con il nuovo BTP Valore ogni €1.000 investiti?
Per capire quanto si può guadagnare sottoscrivendo il nuovo BTP Valore, facciamo riferimento ai tassi minimi garanti comunicati oggi dal MEF che, ripetiamo, sono:
dal 1° al 3° anno al 2,60%, dal 4° al 5° anno al 3,10% e dal 6° al 7° anno al 4,00%.
Allora, il rendimento medio composto lordo sull’intera vita potrebbe si attesta al 3,26% annuo (compreso il contributo del premio fedeltà), ovvero 2,85% netto l’anno per 7 anni. Partendo da queste cifre, possiamo per capire quanto si guadagna con il nuovo BTP Valore ogni €1.000 investiti.
Attenzione: si tratta dei tassi minimi garantiti, il Tesoro potrebbe anche rivederli al rialzo.
Ricordiamo che la cedola è annua in termini di calcolo, ma viene erogata in quattro tranche trimestrali (ossia ¼ della cedola ogni tre mesi). Per semplificare, considereremo il flusso totale annuo lordo:
- Il 1°, 2° e 3° anno (2,60%) il risparmiatore riceverebbe 26,00 euro lordi l’anno;
- Il 4° e 5° anno (3,10%) il risparmiatore riceverebbe 31,00 euro lordi l’anno;
- Il 6° e 7° anno (4,00%) il risparmiatore riceverebbe 40,00 euro lordi l’anno;
- Alla scadenza si aggiunge il premio fedeltà lordo dello 0,80%, pari a 8,00 euro ogni 1.000 euro investiti.
E al netto? Quanti soldi si mette davvero in tasca il risparmiatore?
- Il 1°, 2° e 3° anno (2,60%) il risparmiatore riceverebbe 22,75 euro netti l’anno;
- Il 4° e 5° anno (3,10%) il risparmiatore riceverebbe 27,13 euro netti l’anno;
- Il 6° e 7° anno (4,00%) il risparmiatore riceverebbe 35,00 euro netti l’anno;
- Alla scadenza si aggiunge il premio fedeltà netto dello 0,80%, pari a 7,00 euro ogni 1.000 euro investiti.
Ora sommiamo i flussi netti:
i primi 3 anni (22,75 € netti all’anno) si guadagnano 68,25 € netti totali;
gli anni 4 e 5 (27,13 € netti all’anno) si guadagnano 54,26 € netti totali;
gli anni 6 e 7 (35,00 € netti all’anno) si guadagnano 70,00 € netti totali;
premio fedeltà alla scadenza (7,00 € netti) fa guadagnare 7,00 € netti se si detiene il BTP Valore fino a scadenza nel 2032.
Il totale dei flussi netti in 7 anni per il nuovo BTP Valore è il seguente:
68,25+54,26+70,00+7,00=199,51€ ogni 1.000€ investiti
Nel caso di un investimento di 5.000 euro, le cedole + il premio fedeltà netti ammonterebbero a circa 997,55 euro, con un totale complessivo incassato alla fine dei 7 anni di 5.997,55 euro.
Nel caso di un investimento di 10.000 euro, le cedole + il premio fedeltà netti ammonterebbero a circa 1.995,10 euro.
Di seguito, una tabella riepilogativa dei guadagni per il risparmiatore che compra BTP Valore:
Investimento | Flussi lordi totali (€) | Flussi netti totali (€) |
---|---|---|
1.000 € | 228,00 | 199,51 |
5.000 € | 1.140,00 | 997,55 |
10.000 € | 2.280,00 | 1.995,10 |
25.000 € | 5.700,00 | 4.987,75 |
50.000 €* | 11.400,00 | 9.975,50 |
Conviene sottoscrivere?
Sulla base di queste ipotesi, il nuovo BTP Valore ottobre 2025 offre un rendimento interessante per i risparmiatori che cercano un titolo stabile, con cedole regolamentate e una tassazione agevolata.
Un altro elemento positivo è che il meccanismo step-up consente al titolo di adattarsi meglio, almeno in parte, all’evoluzione dei tassi nel corso del tempo (cioè se i tassi di mercato salgono, le cedole future già fissate più alte aiutano a “resistere” alle oscillazioni). Anche il premio fedeltà è un incentivo alla “cassettizzazione” del titolo.
Ma ogni risparmiatore che valuta di sottoscrivere il nuovo BTP Valore dovrebbe sapere che il rendimento in caso di vendita anticipata potrebbe essere diverso, poiché dipende dal prezzo di mercato (che può oscillare). I tassi minimi garantiti potrebbero essere fissati più bassi, qualora la domanda non fosse sostenuta come prevista.
In definitiva, sottoscrivere il BTP Valore potrebbe essere una scelta sensata per un investimento “moderato” con beneficio fiscale e cedole periodiche, in un portafoglio BTP ben diversificato tra duration e rischio.
DISCLAIMER Le informazioni e le considerazioni contenute nel presente articolo non devono essere utilizzate come unico o principale supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Il lettore mantiene la piena libertà nelle proprie scelte d’investimento e la piena responsabilità nell’effettuazione delle stesse, poiché egli solo conosce la sua propensione al rischio e il suo orizzonte temporale. Le informazioni contenute nell’articolo sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non costituisce e non è da considerarsi un’offerta o sollecitazione al pubblico risparmio. |
© RIPRODUZIONE RISERVATA