Quanto guadagna un wedding planner? Lo stipendio in Italia

Money.it Guide

27 Maggio 2025 - 12:45

Qual è lo stipendio di un wedding planner in Italia? Ecco quanto guadagna questa figura molto diffusa nella preparazione delle nozze.

 Quanto guadagna un wedding planner? Lo stipendio in Italia

Il wedding planner è ormai una figura molto ricercata dalle coppie in cerca del matrimonio perfetto. Ma quanto guadagna questo professionista in Italia?

Lo stipendio dell’organizzatore delle nozze varia notevolmente in base a fattori quali esperienza, reputazione, area geografica, servizi offerti e tipo di clientela servita. Non esiste, quindi, un tariffario preciso e unitario per tutti i wedding planner che operano nel nostro Paese.

Quel che è certo, però, è che la professione di wedding planner in Italia nel offre opportunità di guadagno interessanti, soprattutto per coloro che investono in formazione, costruiscono una solida reputazione e si specializzano in nicchie di mercato specifiche.

Di seguito, le informazioni aggiornate su quanto guadagna un wedding planner oggi in Italia.

Quanto guadagna un wedding planner in Italia?

Il guadagno di un wedding planner in Italia è compreso in un range piuttosto ampio, che spazia da €1.000 e €10.000 a cerimonia, con una media che si aggira tra €2.000 e €4.000.

Secondo i dati raccolti in rete esistono anche casi eccezionali in cui i compensi possono raggiungere anche €75.000 a matrimonio. È evidente che la tipologia di cerimonia e i servizi offerti, oltre alla loro qualità, ricercatezza, esclusività, influiscano nel costo finale del lavoro di un wedding planner.

In generale, all’anno, questo professionista può guadagnare: un compenso lordo compreso tra €19.000 e €23.000 se è un professionista junior; tra €50.000 e €100.000 all’anno, specialmente se coinvolti in matrimoni di alto profilo oppure offrendo servizi aggiuntivi e con esperienza consolidata.

La possibilità di guadagnare di più aumenta anche grazie alla strategia di marketing intrapresa. Essere presenti su portali web dedicati ai matrimoni, avere un profilo social o un blog aggiornato con le foto delle cerimonie curate, affidarsi a un’agenzia pubblicitaria e riuscire a entrare in un circuito del lusso sono dettagli fondamentali.

Dove viene pagato di più un wedding planner in Italia?

Un wedding planner può guadagnare di più in alcune aree rispetto ad altre, sia in Italia che a livello internazionale, in base a diversi fattori: fascia di clientela, turismo matrimoniale, concorrenza e reputazione del territorio.

Per esempio, nelle località di lusso e molto ricercate per cerimonie esclusive si guadagna molto di più, come ad esempio in:

  • Costiera Amalfitana (Positano, Ravello, Amalfi)
  • Toscana (Chianti, Val d’Orcia, Firenze)
  • Lago di Como
  • Venezia
  • Roma e Capri

I wedding planner possono guadagnare tra €5.000 e oltre €20.000 a matrimonio in queste location e i clienti spesso hanno budget sopra i €100.000, con ampi margini per servizi esclusivi.

Come viene pagato un wedding planner?

Un wedding planner in Italia deve aprire la Partita IVA se svolge l’attività in modo abituale e continuativo, anche se in forma autonoma.

In sintesi, se viene organizzata più di una o due cerimonie all’anno, e sono pubblicizzati i servizi (anche solo tramite social), si considera l’attività svolta da professionista autonomo abituale: quindi, è obbligatoria la Partita IVA.

Se lo si fa una tantum o solo per amici, senza alcun compenso o con un rimborso simbolico, non è necessario (ma occhio ai limiti: potrebbe comunque configurarsi come lavoro non dichiarato).

Di solito, il codice più utilizzato è:

  • 74.90.94 – Altre attività di consulenza professionale nca, oppure
  • 82.30.00 – Organizzazione di convegni e fiere, anche se meno specifico.

I clienti, quindi, ricevono una fattura per eseguire poi il pagamento.

Cosa fa un wedding planner?

Un wedding planner deve per prima cosa creare sintonia con gli sposi, far capire loro che si possono fidare al cento percento della persona che hanno di fronte e che questa sarà in grado di soddisfare al massimo le loro aspettative.

Il wedding planner deve concordare con gli sposi lo stile che si intende dare alla festa di matrimonio e muoversi in quella direzione per la scelta di tutti gli elementi che andranno a comporre l’evento. Il wedding planner deve:

  • prendere il contatto con i fornitori;
  • prendere il contatto con il fotografo;
  • aiutare gli sposi nella scelta delle bomboniere;
  • si occupa delle partecipazioni;
  • aiutare gli sposi nella scelta della location;
  • aiutare gli sposi nella scelta della chiesa o municipio o altro luogo per il rito religioso o civile;
  • occuparsi dell’allestimento del banchetto (centrotavola, fiori, segnaposto);
  • occuparsi dell’affitto dell’auto del matrimonio;
  • accompagnare la sposa nella scelta del vestito;
  • contattare addetti parrucchieri e make up artist;
  • si occupa dell’intrattenimento musicale.

Ovviamente tutto dovrà rientrare in un budget scelto anticipatamente dalla coppia di sposi.

Come diventre wedding planner?

Diventare wedding planner in Italia nel 2025 significa intraprendere un percorso professionale che unisce creatività, organizzazione, competenze gestionali e una solida rete di contatti nel settore eventi.

Anche se non è (ancora) una professione regolamentata per legge, oggi esistono standard di qualità e formazioni riconosciute per diventare credibili sul mercato.

La formazione professionale specifica è altamente raccomandata, anche per distinguersi dalla concorrenza e questa può essere acquisita tramite corsi o master. Esperienza pratica sin da subito e buone dote personali faranno poi la differenza.

Argomenti

# Italia
# Lavoro

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO