Quanto guadagna Federer? Il patrimonio miliardario dell’ex stella del tennis

Money.it Guide

24 Ottobre 2025 - 17:31

Il re del tennis, Roger Federer, è diventato miliardario: ecco il patrimonio complessivo attuale, lo «stipendio» e i guadagni, dentro e (oramai) fuori dal campo

Quanto guadagna Federer? Il patrimonio miliardario dell’ex stella del tennis

Quando pensiamo a un campione capace di fondere talento, eleganza e continuità al vertice, nel tennis il primo nome che viene in mente è senz’altro Roger Federer. Il campionissimo svizzero - professionista dal 1998 al 2022 - ha incantato il mondo del tennis e riscritto diversi record: tra i tanti traguardi, si contano 20 titoli del Grande Slam, 103 tornei ATP vinti, 310 settimane alla prima posizione del ranking mondiale. Successi ottenuti nonostante la rivalità con altri due mostri sacri del tennis come Rafael Nadal e Novak Djokovic, ma lo svizzero può essere preso a modello anche per come ha saputo costruire il suo business, arrivando a mettere insieme un patrimonio da record.

Infatti, oggi la sua “attività” non si limita più alla racchetta: l’ex numero uno ha saputo trasportare il suo brand personale e la sua immagine globale in un vero e proprio impero economico. Con l’addio alle competizioni non è svanito l’effetto Federer, anzi è diventato un tutt’uno con il mondo degli investimenti, dei contratti globali e delle attività fuori dal campo.

Quindi, quanto guadagna Federer? Per dare subito un’idea, il patrimonio ha superato il miliardo di ricavi, primo tennista della storia a raggiungere questo traguardo. Ecco, allora, i guadagni attuali, le vincite sul campo, ma anche i lauti contratti con gli sponsor e tutti gli accurati investimenti.

Il patrimonio di Federer, il primo tennista miliardario della storia

Il patrimonio netto di Roger Federer oggi viene stimato attorno a 1,1 miliardi di dollari, secondo stime aggiornate del 2025 e riportate da Forbes.

Per anni si è parlato di centinaia di milioni, ma mai si era raggiunta una cifra simile. Quel salto verso la soglia delle “tre virgole” (il miliardo) non è una mera curiosità statistica: rappresenta una transizione vera e propria, da campione sportivo a imprenditore globale, con l’entrata anche tra le persone più ricche del mondo.

Difatti, Federer è diventato uno dei 3.000 (e più) miliardari attualmente viventi sulla Terra. Non male come traguardo da «semplice sportivo».

Alla base del patrimonio di Federer troviamo innanzitutto le vincite sul campo. Pur non essendo la fetta dominante oggi, è stata la “base” che gli ha permesso di costruire un’immagine forte. Ma, come vedremo, ciò che ha moltiplicato il suo valore è stato ciò che viene oltre il rettangolo di gioco: contratti, investimenti, equity societarie.

Un elemento chiave del suo patrimonio è la partecipazione nel marchio svizzero di scarpe e abbigliamento “On”. Federer ha preso parte all’avventura già nel 2019 e oggi detiene circa il 3% della società, che da allora è arrivata a una valutazione che sfiora i 15 miliardi di dollari: la sua quota varrebbe quindi oltre 375 milioni di dollari. È questa partecipazione, insieme ai lunghi contratti di sponsorizzazione, che lo ha portato effettivamente nel club dei miliardari, rendendolo il settimo atleta nella storia a superare la soglia del miliardo.

Lo stipendio di Federer percepito dagli sponsor

Quando parliamo dello “stipendio” di Federer, è bene chiarire che non si tratta del compenso mensile di un dipendente sportivo, bensì di una lunga serie di contratti di sponsorizzazione, accordi di immagine e partecipazioni che hanno generato rendite soverchie rispetto ai premi in torneo.

Per anni, Federer è stato l’atleta più pagato nel mondo del tennis, e non solo. Nel 2020, Forbes indicava che il suo guadagno lordo annuale aveva raggiunto circa 106,3 milioni di dollari grazie soprattutto agli sponsor.

Detto della rimunerativa partecipazione alla società svizzera di abbigliamento On, tra i contratti più significativi spicca quello con Uniqlo: nel 2018 Federer lasciò Nike dopo circa 20 anni di collaborazione per firmare un accordo decennale con Uniqlo dal valore stimato in 300 milioni di dollari. In precedenza, Nike lo aveva supportato per circa 150 milioni di dollari nei vent’anni della partnership.

Altri brand storici che hanno legato il proprio nome a Federer includono Rolex, Mercedes-Benz, Lindt & Sprüngli, Barilla, Credit Suisse, NetJets, RIMOWA, e Wilson, il suo storico marchio di racchette. Anche questi contratti, nel loro insieme, hanno generato centinaia di milioni di dollari.

Il risultato: stime riportano che le entrate derivanti da sponsorizzazioni per tutta la sua carriera superino il miliardo di dollari.

Quanto ha guadagnato Federer in carriera?

Tutte queste cifre sono ancora più incredibili se messe in relazione con il prize money accumulato in campo in quasi 25 anni di carriera professionistica: analizzando questo dato, infatti, si capisce da dove derivi il vero motore del suo enorme patrimonio.

Roger Federer è stato uno dei tennisti più vincenti di tutti i tempi. Nel mondo del tennis non c’è uno stipendio, ma ogni torneo ha un suo montepremi.

Grazie alle vincite nei tanti tornei disputati - e spesso vinti -, Federer ha guadagnato in totale durante la sua lunga carriera la bellezza di 130,6 milioni di dollari.

Questa cifra, però, appare irrisoria se paragonata ai guadagni extra-campo derivanti da investimenti e sponsorizzazioni. Senza dimenticare anche che l’ex tennista è stato da sempre molto attivo anche nel campo del sociale.

Negli anni, infatti, grazie alla sua fondazione omonima sono stati raccolti più di 50 milioni di dollari, garantendo l’istruzione a circa 1,5 milioni di bambini in Africa.

Gli investimenti di Federer: ecco perché guadagna così tanto

Il percorso di Federer verso il miliardo non si limita a sponsor e premi: gli investimenti hanno costituito il vero salto qualitativo nella formazione del suo patrimonio. Il caso più emblematico è quello della società svizzera di scarpe e abbigliamento sportivo On, già citato come parte centrale del suo attuale ed enorme patrimonio. Federer vi entrò come investitore nel 2019 e contribuì attivamente alla progettazione di una scarpa da tennis e di una linea lifestyle.

Altri investimenti strategici comprendono la partecipazione nella società di management Team8, co-fondata nel 2013 insieme al suo agente, e la creazione del torneo a squadre Laver Cup nel 2017, che oggi è evento ufficiale ATP e realizza ricavi da sponsor, biglietti e hospitality. Federer ha inoltre investito in startup come NotCo (azienda cilena di alimenti plant-based), partecipando a round da 235 milioni di dollari nel 2021.

Quello che emerge è una visione imprenditoriale strutturata: Federer non ha semplicemente infilato sponsor dietro di sé, ma ha costruito attivamente partecipazioni e prodotto valore nel tempo. Ha saputo sfruttare la propria immagine per entrare in settori in crescita, come il fitness lifestyle, i cibi vegetali, la moda sportiva, il charter aereo (NetJets) e altro ancora. Tutto questo ha moltiplicato i flussi di reddito e ha fatto in modo che il suo patrimonio non dipendesse solo dai risultati sportivi - che sono ovviamente terminati con il ritiro -ma da una serie di asset attivi e in crescita, anche in prospettiva futura.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora