Lo stipendio, il patrimonio e i guadagni complessivi di Lionel Messi: ecco quanti soldi ha il fuoriclasse argentino, sotto contratto con l’Inter Miami.
Quanto guadagna Lionel Messi? Domanda sempre di grande attualità visto che stiamo parlando di uno dei calciatori più forti di sempre, considerato da alcuni come meritevole di essere inserito nell’Olimpo del calcio insieme all’eterno rivale Cristiano Ronaldo e ad altri grandissimi campioni del passato come Pelè, Ronaldo il Fenomeno e, ovviamente, Maradona.
Leo Messi non ha bisogno di presentazioni: nato a Rosario il 24 giugno 1987, durante la sua carriera ha vinto tutto quello che si poteva vincere, sia a livello di club sia con la maglia dell’Argentina. Dopo aver legato quasi la totalità della sua carriera al Barcellona - club dove è arrivato all’età di 13 anni realizzando in totale 474 gol in 520 partite ufficiali -, Messi nel 2021 è passato al Psg, dove però non ha reso come ci si aspettava (22 gol in 58 presenze).
Nel 2023 così è arrivata, così, la decisione di volare Oltreoceano e di firmare un contratto con l’Inter Miami, società creata nel 2018 da David Beckham che fa parte della Major Soccer League.
Per quanto riguarda la nazionale argentina, Messi ancora oggi figura regolarmente tra i convocati, con l’obiettivo chiaro di difendere il mondiale vinto nel 2022 ai prossimi Campionati del Mondo 2026 proprio negli Stati Uniti.
Tanti successi ma anche lauti guadagni per Lionel Messi: oltre ai lauti stipendi percepiti, la Pulce ha saputo far lievitare il proprio conto in banca grazie anche a ricchi contratti con gli sponsor. Vediamo, allora, nel dettaglio a quanto ammonterebbe il patrimonio di Lionel Messi, tra ingaggi, investimenti e attività extra campo.
Lionel Messi all’Inter Miami: stipendio e contratto
Mentre molti suoi illustri colleghi in quell’estate (2023) hanno preferito trasferirsi in Arabia Saudita, Lionel Messi ha fatto una scelta che può essere definita in controtendenza: andare a giocare a calcio negli Stati Uniti.
Da luglio 2023, infatti, è un giocatore dell’Inter Miami, club con cui già ha alzato dei trofei (MLS Supporter’s Shield nel 2024 e la Leagues Cup nel 2023). Stando alle cifre ufficiali dei contratti, però, notoriamente in MLS non vengono diffuse molte informazioni in merito.
Ciò che sappiamo è che Messi è legato al momento all’Inter Miami con un contratto fino a dicembre 2025, ma i dialoghi per un rinnovo pluriennale (come riporta anche Ansa) sono ben avviati. Anche perché il 2026 sarà l’anno dei mondiali proprio negli Stati Uniti, che ospiterà la competizione iridata insieme a Messico e Canada. Messi, in questo caso, potrebbe diventare una sorta di testimonial di lusso sotto diversi aspetti. Un po’ ciò che sta facendo l’Arabia con CR7.
Quanto allo stipendio, in rete si legge che Messi guadagnerebbe 20,45 milioni di dollari l’anno con l’Inter Miami, cifra che lo rende di gran lunga il calciatore più pagato della MLS.
Il contratto di Messi però prevede anche degli introiti extra: oltre all’ingaggio, La Pulce negli States incassa anche una parte dei diritti tv di Apple TV+, oltre ad accordi con Adidas e Fanatics. Tant’è che, come vedremo, le stime fatte da Forbes sui guadagni in campo ed extra campo sono molto maggiori rispetto al «solo» stipendio contrattuale.
Il patrimonio di Leo Messi
Diverse fonti generaliste parlano di un patrimonio complessivo del calciatore che si aggira attorno ai 700-800 milioni di euro ma, trattandosi di stime sommarie, tali cifre possono lasciare il tempo che trovano.
Più puntuale, invece, l’analisi di Forbes, che per il 2025 parla di un guadagno sui 12 mesi che ammonta a 135 milioni di dollari complessivi tra ingaggio sportivo (60 milioni) e attività extra campo (75 milioni).
Questo dato ci dice che Lionel Messi è:
- il secondo calciatore più pagato al mondo dopo il solo Cristiano Ronaldo (275 milioni di dollari);
- il calciatore più pagato al mondo per guadagni fuori dal campo davanti proprio a Cristiano Ronaldo («fermo» a 50 milioni);
- il quinto sportivo più pagato al mondo in assoluto nel 2025.
Buona parte di questo patrimonio si deve perlopiù alle entrate pubblicitarie. In particolare, la sponsorship più importante è quella con Adidas, alla quale Messi è rimasto “fedele” fin dall’inizio della sua carriera. Un accordo che gli permette d’incassare circa 19 milioni di euro l’anno.
A questo brand si aggiungono anche Mastercard, il marchio di orologio Jacob & Co, Ooredoo (società qatariota di telecomunicazioni), l’azienda di birra Budweiser e la Technologies, un’azienda israeliana che produce visori che sfruttano l’intelligenza artificiale.
Gli stipendi di Messi in carriera
Nell’ultima stagione al Barcellona, campionato 2020-2021, Leo Messi ha avuto un guadagno di 71 milioni l’anno. Questa la cifra ufficiale, ma secondo quanto svelato dal quotidiano El Mundo il rinnovo di contratto firmato nel 2017 gli ha riconosciuto cifre ben maggiori rispetto a quelle note.
Nel dettaglio, dal 2017 al 2021 Leo Messi avrebbe guadagnato una cifra astronomica: 555.237.619 euro in totale, ossia circa 139 milioni lordi a stagione. Merito di alcune “voci” di quell’accordo, come un premio alla firma di 115 milioni di euro più altri 80 milioni di euro di premio di fedeltà.
Tant’è che per il Barcellona è stato impossibile, vista la complicata situazione finanziaria, offrirgli un rinnovo di contratto per gli anni seguenti: il resto è storia nota, con Messi che a partire dalla stagione 2021-2022 ha firmato per il Paris Saint Germain guadagnando 41 milioni di euro l’anno, ossia:
- 3,4 milioni al mese;
- 797 mila euro a settimana;
- 113 mila euro al giorno;
- 4,7 mila euro l’ora;
- 79 euro al minuto;
- 1,30 euro al secondo.
A ciò si aggiunge un bonus alla firma di 40 milioni di euro, più una serie di bonus al raggiungimento di determinati risultati. In due anni, quindi, Messi sembra aver guadagnato complessivamente circa 130 milioni di euro.
Le proprietà di Leo Messi
Non che Leo Messi in questi anni sia stato lontano dagli investimenti. Recentemente, ad esempio, la Pulce si è interessata al mercato degli alberghi, acquistando un lussuoso hotel - l’MM Sitges - distante appena 40 km da Barcellona, del valore di 30 milioni di euro.
Insieme al padre è proprietario di Limeca, una avviata agenzia immobiliare, oltre a possedere in Argentina un circolo sportivo da oltre 80 ettari.
E ancora: una villa dove vive con tutta la sua famiglia, del valore di 6 milioni di euro, con vista sul Mar delle Baleari, e un parco auto che non ha nulla di meno di quello del suo rivale Cristiano Ronaldo. Questo ha un valore di 3,5 milioni di euro, con auto come una Pagani Zonda da 1,7 milioni di euro, una Maserati GranTurismo S da 113.000 euro e una Ferrari F43 Spider quotata 195.000 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA