Quanto guadagna chi vince la Champions League? Il montepremi 2023/2024 per Napoli, Milan, Inter e Lazio

Alessandro Cipolla

24/08/2023

24/08/2023 - 09:03

condividi

Il montepremi della Champions League 2023/2024: fino a quanto possono arrivare a guadagnare Napoli, Lazio, Milan e Inter.

Quanto guadagna chi vince la Champions League? Il montepremi 2023/2024 per Napoli, Milan, Inter e Lazio

Montepremi Champions League 2023/2024: altra edizione record visti i tanti soldi messi in palio dall’Uefa, in attesa della riforma che a partire dal 2024 dovrebbe quasi raddoppiare l’entità dei premi da distribuire ai club. Un modo questo anche per allontanare lo spettro della Superlega.

Basti pensare che lo scorso anno i vincitori del Manchester City si sono portati a casa la bellezza di 131 milioni di euro, con il montepremi della Champions League 2023/2024 che resterà invariato rispetto all’ultima stagione.

Lauti guadagni anche per l’Inter anche quest’anno sarà una delle protagoniste della Champions League, con le altre italiane in corsa che sono il Napoli campione d’Italia, la Lazio e il Milan.

Ma quanto guadagna chi vince la Champions League? Visto il cospicuo montepremi messo in palio dalla Uefa, diamo uno sguardo a tutti i premi in palio per i 32 club partecipanti.

Il montepremi della Champions League

L’edizione 2023/2024 della Champions League continuerà a essere particolarmente ricca, con l’Uefa che lo scorso anno ha deciso di aumentare i premi economici previsti magari anche per cercare di placare le ambizioni scissioniste dei club che continuano al guardare al progetto della Superlega.

L’Uefa così ha messo sul tavolo un montepremi totale da 2,02 miliardi (tre anni fa era di 1,95 miliardi), che a partire dal 2024 secondo le stime potrebbe aumentare fino a 3,5 miliardi.

La ricca torta verrà spartita tra le 32 squadre partecipanti ai gironi: già soltanto con questa presenza, ogni club si è assicurato un gettone da 15,64 milioni.

Per capire però quanto potrà guadagnare la squadra che vincerà la Champions League si deve partire da un presupposto: non si può calcolare a inizio stagione la cifra esatta, ma si può soltanto fare una stima.

A prescindere però saranno tanti i soldi da mettere in cassa. Oltre al gettone fisso uguale per tutti che incide per il 25% del montepremi, il 30% degli incassi saranno determinati dai risultati, il 30% dal ranking storico e infine il restante 15% dal market pool.

I vari premi

Partendo dalla fase a gironi, ogni squadra riceverà 2,8 milioni per ogni vittoria e 930.000 euro per ogni pareggio. Facendo un esempio, se una società dovesse nelle sei partite ottenere due vittorie (2,80x2), due pareggi (0,93x2) e due sconfitte (0), incasserà in totale 7,46 milioni.

Ci sono poi i premi già stabiliti per l’approdo ai vari turni successivi. Ecco quanto hanno incassato le singole squadre in base al loro cammino in Champions.

  • Ottavi di finale 9,6 milioni
  • Quarti di finale 10,6 milioni
  • Semifinale 12,5 milioni
  • Finale 15,5 milioni

In più al vincitore verrà assegnato un bonus da 4,5 milioni. In pratica, sommando i vari passaggi di turno il vincitore per quanto riguarda questi premi fissi arriverà a incassare la bellezza di 52,7 milioni.

C’è poi il ranking storico che si basa sul rendimento del club negli ultimi dieci anni. Per ogni quota di coefficiente, ovvero la graduatoria tra le trentadue partecipanti, saranno elargiti 1,137 milioni.

Il market pool poi distribuisce in totale 300,3 milioni di euro derivanti dai diritti televisivi. Le quattro italiane si sono divise una torta da circa 50 milioni per metà in base al piazzamento all’ultimo campionato, mentre per la restante metà si deve vedere il cammino di ciascuna squadra.

La stima

Ricapitolando, per avere una stima di quanto incasserà la vincitrice si dovrà fare una somma di tutte queste voci.

  • Gettone fisso di presenza (15,64 milioni)
  • Vittorie e pareggi nei gironi (massimo 16,8 milioni)
  • Incassi fissi per ogni passaggio di turno (48,2 milioni)
  • Bonus per la vittoria (4,5 milioni)
  • Ranking storico (da 1,1 milioni a 36,38 milioni)
  • Market pool (almeno 6 milioni)

Un club di primo piano quindi che dovesse vincere questa edizione della Champions League andrà a incassare almeno 120 milioni. Naturalmente poi si dovranno aggiungere tutti gli incassi del botteghino e i bonus dai vari sponsor.

Partner

Cambio generazionale

Strumenti e opportunità per le imprese

5 ottobre 2023

Swiss Chamber, via Palestro 2 - Milano

Commenta:

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.