Quanti soldi si risparmiano in bolletta con il cappotto termico in casa?

Patrizia Del Pidio

12 Ottobre 2025 - 11:16

Conviene fare il cappotto termico? Quanto si risparmia in bolletta per la minore energia consumata in casa? Vediamo quali sono i risparmi in percentuale e cosa influisce.

Quanti soldi si risparmiano in bolletta con il cappotto termico in casa?

Quanto si risparmia facendo il cappotto termico in casa? Risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica e del gas è una necessità sempre più impellente per le famiglie, anche a causa dell’aumento dei prezzi. Ridurre il dispendio energetico, in ogni caso, oltre che far bene al portafogli, è un beneficio anche per l’ambiente e considerando gli incentivi su cui si può contare per la realizzazione di interventi edilizi sempre più cittadini scelgono la strada dell’efficienza energetica.

Il cappotto termico, o isolamento a cappotto degli edifici, può essere esterno o interno e consiste in una coibentazione termica dell’edificio o dell’appartamento. L’intervento si realizza applicando pannelli isolanti che isolano l’abitazione proteggendola sia dal caldo sia dal freddo. L’isolamento che si ottiene fa in modo che serva meno energia per riscaldare la casa in inverno e per rinfrescarla in estate. Quanto si risparmia installando il cappotto termico? La risposta a questa domanda è che dipende da molti fattori, primo fra tutti le condizioni iniziali dell’edificio.

Cappotto termico esterno e interno, cosa cambia?

Come abbiamo detto il cappotto termico può essere realizzato a isolamento delle pareti esterne dell’edificio (sulle facciate dei palazzi) e all’interno delle abitazioni. In questo secondo caso il costo per la realizzazione è più basso e l’intervento è molto più veloce anche se riduce la superficie calpestabile.

Il costo di realizzazione di un cappotto termico varia in media tra gli 80 e i 150 euro al metro quadro per quello esterno e tra i 30 e i 100 euro al metro quadro per quello interno. Il prezzo varia in base al tipo e allo spessore del materiale scelto (polistirene espanso, lana di roccia, fibra di legno, calcio silicato, ad esempio). Sul prezzo totale, comprensivo di mano d’opera, si ricorda che si può fruire delle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico che prevedono, nel 2025, il 50% di sconto per l’abitazione principale e il 36% per le seconde case da recuperare in dieci quote annuali di pari importo.

Quanto si risparmia con il cappotto termico?

Il risparmio medio in bolletta con l’installazione del cappotto termico può essere stimato tra il 20% e il 40%.In media, quindi, la spesa per riscaldare e rinfrescare casa è più bassa di circa il 30% grazie alla riduzione dei consumi. Il cappotto termico, infatti, riduce la dispersione di calore: mantenendo più a lungo la temperatura interna nella casa, quindi, i consumi vengono ridotti.

Il risparmio effettivo, però, dipende sempre dalle caratteristiche dell’immobile su cui si interviene. Anche installando un cappotto termico, infatti, se gli infissi non isolano la casa appare evidente che la dispersione termica non può essere ridotta più di tanto.

Pro e contro del cappotto termico

Anche se negli ultimi anni il cappotto termico è considerato come la panacea di tutti i mali, non sempre ridurre la dispersione termica in una casa si rivela la scelta migliore. Agendo come una barriera protettiva che stabilizza la temperatura interna, il cappotto termico funziona bene solo quando è parte di un intervento complessivo per il miglioramento energetico.
In case in cui ci sono problemi strutturali, ponti termici, materiali inadatti, il rischio che si corre installando il cappotto termico è quello di ritrovarsi in casa con muffe e condense.

In quanto tempo si ammortizza il costo del cappotto termico?

Prendiamo come esempio una casa di 100 metri quadri non nuova ma non pessima, con impianto a gas tradizionale e consumi moderati, che spende annualmente 1.200 euro di gas e 400 euro di energia elettrica per la climatizzazione invernale ed estiva. Se si considera un costo medio di realizzazione del cappotto termico di 110 euro al metro quadro. Per realizzare un cappotto termico interno si spendono 11.000 euro di cui 5.500 vengono recuperati grazie alla detrazione.

In quanto tempo si ammortizza la spesa di 5.500 euro sostenuta per l’intervento (senza considerare che la detrazione viene recuperata in 10 anni perché se si considerasse la detrazione in 10 anni, l’effettivo recupero sarebbe più lento)? Se ci si attesta su un risparmio medio del 30% grazie all’isolamento termico, su una spesa annua di 1.600 euro tra gas e energia per i condizionatori, si risparmiano 480 euro l’anno sulle bollette. Per ammortizzare l’intervento servono circa 11 anni.

Iscriviti a Money.it