Quando si nomina un tutore e perché

Ilena D’Errico

26 Novembre 2023 - 22:53

condividi

Ecco in quali casi si nomina un tutore, perché, quali funzioni ha e chi può essere nominato.

Quando si nomina un tutore e perché

Il tutore ha una funzione molto delicata, perché deve rappresentare il soggetto che tutela e agire nel pieno dei suoi interessi. Si tratta di un’enorme responsabilità, perché il tutore è a tutti gli effetti rappresentante legale e dunque agisce per conto della persona rappresentata.

Quest’ultima, di conseguenza, non può compiere alcuna decisione in modo completamente autonomo. Ovviamente, la tutela deve essere esercitata nei modi stabiliti dalla legge, a esclusivo vantaggio della persona tutelata, ma nonostante questo si tratta di un provvedimento riservato solo ad alcuni casi particolari.

Ecco quando si può nominare un tutore e perché.

Quando si nomina un tutore

Il tutore può essere nominato dal giudice in favore di una persona incapace soltanto in due situazioni:

  • Per il minore;
  • per l’interdetto.

Di norma, i genitori sono automaticamente i tutori dei figli fino al compimento del 18° anno di età. Al mancare di entrambi i genitori (per morte o decadenza della potestà genitoriale) si procede quindi alla nomina di un tutore, affinché vengano curati gli interessi del minore. Questo accade soltanto quando non ci sono esercenti della potestà genitoriale, non è necessario invece nominare un tutore quando c’è un solo genitore (biologico o adottivo che sia). In caso di più minori fratelli e sorelle, viene nominato un solo tutore (eventualmente affiancato da un curatore).

La seconda ipotesi in cui viene nominato il tutore è in seguito alla sentenza di interdizione, la quale accerta la completa incapacità di agire di un soggetto maggiorenne o minorenne emancipato. Il tutore dell’interdetto ha funzioni analoghe al tutore del minore e svolge il ruolo di rappresentante legale.

L’interdizione è l’unica circostanza che dà luogo alla nomina di un tutore per un soggetto maggiorenne. Le figure del curatore (in caso di inabilitazione) e dell’amministratore di sostegno sono completamente differenti e hanno poteri decisamente ridotti. Sia l’uno che l’altro, infatti, non possono rappresentare il soggetto e decidere in sua vece. Oltretutto, le funzioni del tutore sono molto più ampie rispetto ai soli atti di natura economica e riguardano tutte le necessità della persona rappresentata.

Perché si nomina un tutore

La nomina del tutore avviene per minore età o interdizione, al fine di tutelare i soggetti più deboli che non hanno la capacità di discernimento adatta per poter prendere da soli le decisioni più importanti della loro vita. In ogni caso, il tutore legale ha i seguenti compiti:

  • Prendersi cura del soggetto in tutela;
  • compiere gli atti in vece del tutelato e amministrare i suoi beni;
  • mantenere informato il giudice sull’andamento della tutela.

Oltretutto, per alcuni atti il tutore non può decidere in modo discrezionale ma deve ottenere specifiche autorizzazioni, così da preservare il più possibile i diritti del tutelato. In particolare, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare per atti come:

  • Compravendite immobiliari;
  • accettazione e rinuncia dell’eredità;
  • investimenti;
  • riscossioni di capitali;
  • stipula di contratti.

Serve, invece, l’autorizzazione del tribunale (sempre con il parere del giudice tutelare) per:

  • Vendere beni;
  • costituire pegni e ipoteche;
  • stipulare divisioni, compromessi e transazioni.

Infine, in presenza di possibili conflitti d’interessi il giudice tutelare provvede anche alla nomina di un curatore speciale, che affianchi il tutore quando necessario.

Chi può fare il tutore (e chi no)

La nomina del tutore avviene da parte del giudice, dando priorità ai familiari più vicini al tutelato (purché siano maggiorenni, capaci e irreprensibili). Il minore che ha compiuto 12 anni o che mostra capacità di discernimento può essere ascoltato dal giudice nelle sue preferenze. Anche la volontà dell’interdetto è ascoltata dal giudice e rispettata nei limiti dei suoi interessi.

Per i minorenni, tuttavia, si hanno diversi modi di assegnazione del tutore:

  • Il testamento del genitore;
  • la scrittura privata dell’esercente la potestà genitoriale (prima della decadenza) o dal genitore prima della morte.

Il tutore deve comunque prestare un giuramento in tribunale dinanzi al giudice tutelare, promettendo di svolgere il suo ruolo nel rispetto del tutelato e delle sue necessità. Il tutore può infatti essere revocato per negligenza, abuso dei poteri, inettitudine o insolvenza.

Sono esonerati dall’incarico di tutore i soggetti per cui l’impegno risulterebbe impossibile o troppo gravoso (come militari in servizio, arcivescovi, genitori con almeno 3 figli, over 65) e dispensati i soggetti non in grado di esercitare efficacemente la tutela (ad esempio per malattia o anzianità).

Iscriviti a Money.it

Correlato