Puoi lavorare in Parlamento con questo bando di concorso. Requisiti e prove

Simone Micocci

7 Maggio 2025 - 17:44

Ecco come fare per lavorare in Parlamento, requisiti e prove del nuovo bando di concorso della Camera dei deputati.

Puoi lavorare in Parlamento con questo bando di concorso. Requisiti e prove

È stato pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 65 segretari parlamentari alla Camera dei deputati.

Chi vuole lavorare in Parlamento non deve farsi scappare questa occasione, anche perché i requisiti non sono affatto proibitivi.

Per ottenere il posto bisognerà però superare l’iter di selezione previsto, dando prova di avere le conoscenze e le competenze adeguate per un impiego a Montecitorio. Ecco tutte le informazioni sui requisiti, prove e candidatura.

I requisiti per lavorare in Parlamento con il concorso

Chi aspira a diventare segretario parlamentare alla Camera dei deputati deve innanzitutto essere in possesso dei requisiti generali per i concorsi pubblici. Sono quindi indispensabili:

  • la cittadinanza italiana;
  • il pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • l’assenza di condanne penali che ostacolino il pubblico impiego;
  • non avere terminato un precedente impiego presso la Pa per motivi disciplinari o altre motivazioni ostative;
  • idoneità psicofisica.

Per questo particolare bando di concorso, relativo all’assunzione a tempo pieno con contratto indeterminato di 65 segretari, sono inoltre richiesti:

  • il diploma di scuola superiore secondaria di secondo grado di durata quinquennale o un titolo equipollente certificato;
  • età compresa tra 18 e 45 anni. Nel dettaglio, il limite anagrafico si intende superato alla mezzanotte del giorno del compimento del 45° anno.

Di fatto, può aspirare a lavorare in Parlamento qualsiasi cittadino italiano in possesso di un diploma di maturità che rientri nell’età prevista e non sia ostacolato nell’accesso alle Pa.

Prove e selezione

La selezione dei candidati avviene attraverso tre fasi. La prima prova sottoposta ai candidati è quella selettiva, 80 quesiti a risposta multipla con correzione informatizzata automatica così suddivisi:

  • 25 domande sulla Costituzione italiana e sul Regolamento della Camera;
  • 30 domande per accertare le competenze informatiche di base, come l’uso dei fogli di calcolo e delle presentazioni;
  • 25 domande di lingua inglese.

Partendo da una valutazione di 80 punti, corrispondenti al punteggio massimo, verranno sottratti 0,8 punti per ogni risposta omessa e 1 punto per ogni risposta sbagliata. Segue poi la prova scritta, alla quale accedono i primi 500° classificati nella prova selettiva (oltre agli eventuali pari merito e i cittadini con invalidità pari o superiore all’80% che sono esentati dalla prima prova). I candidati saranno chiamati a rispondere a 8 domande aperte in 6 ore di tempo sulle seguenti materie:

  • Elementi di diritto costituzionale;
  • Elementi di diritto parlamentare;
  • Storia d’Italia dal 1861 a oggi;
  • Elementi di gestione documentale e archivistica.

Oltre alla prova scritta, i candidati svolgono una prova pratica da svolgere con un Pc con tastiera italiana e Windows 11 eseguendo i seguenti compiti:

  • acquisizione di testi tramite copiatura;
  • elaborazione di testi con Word 2021;
  • elaborazione di dati con funzioni avanzate di Excel 2021.

I candidati che ottengono un punteggio medio di 21/30 accedono così all’ultima fase della selezione, a patto di aver ottenuto un minimo di 18/30 in ognuna delle prove. A questo punto, manca soltanto la prova orale, un colloquio sull’aggiornamento culturale del candidato sulle materie della prova scritta, oltre a:

  • Elementi di contabilità di Stato;
  • Elementi essenziali in materia di intelligenza artificiale;
  • un testo in lingua inglese da leggere e tradurre (base del colloquio).

L’idoneità si raggiunge con un punteggio di almeno 21/30.

Come candidarsi

La candidatura come segretari alla Camera dei deputati deve avvenire attraverso la pagina del concorso sul sito web della Camera in cui identificarsi tramite Spid, Cie o TS-CNS. I candidati devono anche essere in possesso di una pec personale e pagare il contributo di segreteria pari a 15 euro. La scadenza è fissata per le ore 18:00 del 5 giugno 2025.

Per maggiori informazioni, di seguito potete scaricare il bando di concorso.

Bando di concorso per segretari parlamentari (Camera dei deputati)
Clicca qui per scaricare.

Iscriviti a Money.it