Proroga Superbonus nel 2026, ma solo per questi beneficiari

Patrizia Del Pidio

11 Novembre 2025 - 14:35

Il Superbonus al 110% è prorogato dalla Legge di Bilancio anche per il 2026, ma solo a specifiche condizioni. Ecco chi potrà beneficiarne il prossimo anno.

Proroga Superbonus nel 2026, ma solo per questi beneficiari

La proroga dell Superbonus 110% nella Legge di Bilancio 2026 non ha avuto un gran clamore. Forse perché si tratta di due commi inseriti nell’articolo 112 (“Esigenze connesse alla ricostruzione”) o perché riguarda solo casi specifici. Di fatto, della proroga non si è parlato in modo diffuso.

Resta il Superbonus al 110% per gli interventi realizzati nei Comuni colpiti da eventi sismici. Il beneficio potrà essere fruito solo tramite detrazione decennale per non gravare eccessivamente sui conti pubblici. Chi sarà interessato dalla proroga e come potrà essere sfruttato il beneficio?

A chi spetterà nel 2026 il Superbonus 110%

A poter fruire anche nel 2026 del Superbonus con detrazione al 110% da recuperare in 10 anni, con quote di eguale importo in dichiarazione dei redditi, i soggetti che effettuano lavori su immobili danneggiati dagli eventi sismici che hanno colpito:

  • Lazio;
  • Marche;
  • Umbria;
  • Abruzzo.

Gli eventi sismici in questione sono quelli che hanno colpito i territori sopra menzionati nelle date del 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Inoltre è necessario che per gli interventi in questione le istanze o le dichiarazioni siano state presentate prima del 30 marzo 2024.

Gli esclusi dalla proroga

Pur essendo stato prorogato il Superbonus al 110% per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, sono esclusi dal poter fruire della misura coloro che hanno presentato istanze o dichiarazioni dopo il 30 marzo 2024 nonché coloro che, pur rispettando il termine, hanno già beneficiato del Superbonus rafforzato.

La proroga prevista dalla Legge di Bilancio 2026 combina quanto già previsto dal Dl 95 del 2025 che prevedeva la possibilità di fruizione del Superbonus 110% agli interventi per tutti gli immobili danneggiati dagli eventi sismici sopra riportati, ma solo per le istanze presentate a partire dal 30 marzo 2024.

Con la proroga, quindi, si garantisce la fruizione del Superbonus indipendentemente dalla data di presentazione dell’istanza, consentendo a tutti coloro che hanno subito danni a causa degli eventi sismici di intervenire sull’immobile usufruendo degli aiuti statali.

La proroga della misura anche per il 2026 per le zone colpite dai terremoti, rappresenta una misura di sostegno molto importante per chi, dopo anni, ancora non è riuscito a ricostruire o a mettere in sicurezza l’immobile. Anche se si tratta di un’agevolazione rivolta a pochi casi specifici e ha modalità di accesso molto più rigide rispetto al passato, appare come un aiuto concreto per la sicurezza e la ripresa dei territori colpiti dal sisma.

Iscriviti a Money.it