Perché non vale più la pena acquistare uno smartphone di fascia media

Pasquale Conte

2 Maggio 2025 - 15:59

Per anni sono stati tra i più acquistati di tutti, ma ormai non vale più la pena acquistare uno smartphone di fascia media. Ecco quali sono i motivi.

Perché non vale più la pena acquistare uno smartphone di fascia media

Il mercato degli smartphone è in continua evoluzione e le varie aziende che operano nel settore non fanno altro che alimentare questo fenomeno di grande cambiamento. Per chi non ha troppe necessita ci sono i cosiddetti entry level, per chi non ha troppe pretese ma vuole godere di buone specifiche tecniche ci sono i mid-range, per i veri appassionati esistono i top di gamma.

Non mancano i cosiddetti modelli ibridi, ossia quei telefoni che hanno un prezzo di mercato più basso rispetto alla concorrenza pur avendo una scheda tecnica che nulla ha da invidiare ai leader del settore. Ma vista la direzione che sembra ormai aver intrapreso l’intero business della telefonia, ha veramente senso acquistare ancora un dispositivo di fascia media?

Perché non vale più la pena acquistare uno smartphone di fascia media

Sono state diverse le aziende ad aver analizzato quelle che sono le ultime tendenze del mercato degli smartphone, focalizzandosi in particolare sulla fascia media. Di norma, i consumatori che si affidano a telefoni di questo tipo puntano sui tempi di supporto più lunghi e sugli aggiornamenti costanti, anche dopo anni.

Aspetto che però non vale più per i mid-range. Per fare alcuni esempi, Google ha il suo Pixel 9 con un costo di 899 euro, di gran lunga più alto rispetto ad altre versioni che – a (quasi) parità di specifiche tecniche – costano centinaia di euro in meno. Basti pensare allo stesso Pixel 9a, versione voluta da Big G che si trova a circa 600 euro.

Entrando più nel dettaglio e rimanendo in tema Google Pixel, si può trovare ancora oggi il Pixel 8 a poco meno di 500 euro. Dando un’occhiata alle sue specifiche, si nota che la fotocamera è migliore rispetto a quella del Pixel 9a appena uscito. Discorso identico per il Pixel 8a e per il Pixel 7, modelli più datati ma che costano di meno e hanno componenti pressoché identiche (se non migliori) rispetto alle versioni di quest’anno.

Fascia media o vecchi top di gamma?

A questo punto, la domanda potrebbe sorgere spontanea: è meglio uno smartphone di fascia media appena uscito o un top di gamma di qualche anno fa? In generale, sembra che la tendenza sia quella a voler puntare sulla seconda categoria. I prezzi sono infatti più bassi, essendo usciti nuovi modelli della medesima seria, ma le specifiche tecniche sono spesso più avanzate rispetto ai mid-range del 2025.

E non si può poi non affrontare il discorso legato ai prezzi, considerando che alle volte si risparmiano anche centinaia di euro per un telefono che ha poco più di 12 mesi di vita. Spostandoci in casa Apple, un esempio calzante è il recente iPhone 16e, modello economico della serie di melafonini. Il prezzo è però più o meno in linea con il resto della serie e, facendo un confronto con gli iPhone 14 e 15, si nota che il risparmio non è così netto come si potrebbe pensare.

L’unico dettaglio che potrebbe far protendere verso una versione di fascia media appena uscita, piuttosto che verso un top di gamma di anni fa, è il supporto agli aggiornamenti del software.

Nota: La versione precedente di questo articolo riportava erroneamente il prezzo di 899 in riferimento a Google Pixel 9a e di 600 euro in riferimento a Google Pixel 9.

Argomenti

# Apple
# Google

Iscriviti a Money.it