Inizia la campagna di assunzioni per i lavori di costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Scopriamo le figure ricercate, come candidarsi e dove
Uno degli ultimi report sullo stato di salute dell’occupazione italiana denunciava come nel nostro Paese stiano aumentando le ore lavorate e stiano diminuendo le nuove assunzioni. L’ulteriore conferma che il mercato del lavoro interno è in forte crisi.
I nostri stipendi, inoltre, sono tra i peggiori a livello di competitività in Europa.
Ecco perché, per chi è in cerca di occupazione, l’opportunità che sta per arrivare non è da sottovalutare. Webuild, società capofila del consorzio che si occuperà della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, ha dato il via a una campagna di assunzioni che mette “in palio” migliaia di posti di lavoro.
Tra le figure ricercate operai, personale specializzato e personale tecnico.
Webuild apre la campagna assunzioni per i lavori del Ponte
L’apertura ufficiale della nuova campagna di assunzioni si inserisce in un contesto di preparazione e formazione iniziato nel 2023 con la rete “Cantiere Lavoro Italia”, un progetto a tutto tondo fatto di scuole, laboratori e centri di addestramento per la preparazione di manodopera specializzata nella costruzione di infrastrutture complesse.
Tra le iniziative principali ci sono il laboratorio tecnologico del comune di Bovino, in Puglia e il centro di addestramento avanzato di Belpasso, nel catanese. Una «fabbrica di competenze», quest’ultima, incentrata sulla formazione relativa alle simulazioni di scavo meccanizzato e sull’uso dei macchinari all’avanguardia.
Le figure attualmente richieste
Le figure attualmente richieste sono molte e con gradi di specializzazione diversa. Webuild cerca assistenti di cantiere, responsabili del controllo qualità e nel settore finanza e assicurazioni, buyer, hr generalist e planner.
Verranno assunti anche molti ispettori, alcuni per l’ambito salute e sicurezza, altri per il controllo ambientale e altri ancora per il controllo qualità.
Opportunità, infine, anche per gli internal audit manager, gli internal audit analyst, i compliance analyst e i compliance manager.
Per tutte le posizioni lavorative sono richieste due tipologie diverse di competenze. Le hard skills, ovvero titoli di studio ottenuti, abilitazioni professionali ed esperienze certificate nel settore per cui si fa richiesta, e le soft skills che riguardano l’attitudine al lavoro e la capacità e predisposizione al lavoro di squadra.
Come candidarsi
I professionisti che sono interessati a una delle posizioni elencate nel paragrafo precedente devono creare un account sul sito di Webuild, webuildgroup.it e da qui cliccare sulla pagina “candidati ora”.
Per visionare tutto l’elenco delle posizioni aperte per il Ponte sullo Stretto di Messina è sufficiente cliccare sulla pagina dedicata nell’homepage e selezionare “Posizioni aperte Eurolink”.
Per prendere visione di tutte le opportunità lavorative offerte da Webuild, invece, bisogna cliccare su “Carriere”, passare a “Unisciti a noi” e poi selezionare “Posizioni aperte”.
Il consiglio per gli interessati a lavorare al Ponte è quello di affrettarsi a inviare la propria candidatura. La campagna assunzioni è iniziata da pochi giorni e Webuild ha già segnalato di aver ricevuto oltre 7.500 richieste.
© RIPRODUZIONE RISERVATA