Ora il Montenegro vuole entrare nell’UE e adottare l’euro entro il 2028

Flavia Provenzani

3 Settembre 2025 - 18:18

Il Montenegro fa pressing sull’Unione Europea. Il Presidente Milatovic ne è certo: il Paese entrerà a far parte del blocco economico e adotterà l’euro entro il 2028.

Ora il Montenegro vuole entrare nell’UE e adottare l’euro entro il 2028

Il Montenegro vuole entrare a far parte dell’Unione Europea e adottare ufficialmente l’euro entro il 2028.

Il Paese balcanico, la cui economia è basata principalmente sul turismo, conta 600.000 abitanti ed è il favorito nella lista delle 10 nazioni che stanno cercando di entrare nell’Unione, e tra queste potrebbe anche essere la prima ad adottare l’euro, seppur unilateralmente. Dopo il crollo della Jugoslavia, il Paese non aveva una propria moneta ed ha utilizzato dapprima il marco tedesco, poi l’euro.

«L’UE ha bisogno di una storia di successo», ha dichiarato il Presidente Jakov Milatovic in un’intervista al Forum Strategico di Bled, in Slovenia. «Lo scenario di base è che il Montenegro possa entrare a far parte dell’Unione entro la fine del mandato dell’attuale Commissione. Al momento del nostro ingresso nell’Unione Europea, sarebbe ottimale entrare anche nella zona euro».

Un’accoglienza da parte dell’UE mirerebbe a consolidare il peso europeo nel territorio dell’Europa dell’Est, tra gli ex Paesi comunisti dei Balcani occidentali, tentando così di contrastare l’influenza della Russia e l’impatto economico della Cina.

Dal canto suo, il Montenegro sta tentando a tutti i costi di dover adottare una valuta provvisoria diversa prima di poter passare formalmente all’euro. «Questo è fuori discussione», ha sottolineato Milatovic.

Il Presidente montenegrino ritiene che le dimensioni del Paese e il fatto che sia già membro della NATO costituiscano un vantaggio. E che l’adesione alla moneta unica da parte del Montenegro sia possibile perché il Paese si sta già allineando alle normative europee.

«Il Montenegro è anche il più piccolo Paese candidato e, a volte, soprattutto date le dinamiche politiche interne all’UE, le dimensioni contano», ha affermato. «L’adesione del Montenegro non cambierebbe la ripartizione dei fondi e il nostro sistema monetario è già allineato. La preparazione istituzionale è qui».

Nella lista dei Paesi candidati, oltre al Montenegro, troviamo Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldavia, Serbia, Turchia e Ucraina.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.