Oggi è la giornata mondiale del risparmio. 10 cose che (forse) non sai sui tuoi soldi

Giacomo Astaldi

31 Ottobre 2025 - 05:21

Giornata Mondiale del Risparmio 2025: 10 consigli per risparmiare davvero e gestire meglio i propri soldi.

Oggi è la giornata mondiale del risparmio. 10 cose che (forse) non sai sui tuoi soldi

Il 31 ottobre 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio, una ricorrenza che da oltre un secolo invita cittadini, istituzioni e imprese a riflettere sull’importanza di una corretta gestione del denaro. Nata a Milano nel 1924, durante il primo Congresso Internazionale delle Casse di Risparmio, questa giornata nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura del risparmio come pilastro della stabilità economica e della sicurezza personale.

Oggi, in un contesto di inflazione ancora alta, costo della vita in aumento e incertezza sui mercati, il tema è più attuale che mai. Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia, nel 2024 gli italiani hanno tenuto in media oltre 1.500 miliardi di euro fermi sui conti correnti, senza rendimento. Ma in un mondo dove tutto aumenta - dal mutuo alla spesa al supermercato - tenere i soldi fermi equivale a perdere soldi.

Ecco allora dalla redazione di esperti di Money.it 10 consigli pratici e concreti per imparare a risparmiare davvero, proteggere il proprio futuro e dare un senso alle proprie scelte finanziarie.

1) Definisci un obiettivo chiaro e realistico

Il primo passo per risparmiare non è economico, ma mentale. Molte persone si ripromettono di risparmiare, ma senza un obiettivo preciso è difficile restare motivati. Decidi quindi perché vuoi mettere da parte denaro. Per avere un fondo emergenza? Comprare una casa? Fare quel viaggio che sogni da sempre? Per essere più tranquillo una volta arrivato alla pensione?

Avere un traguardo concreto e misurabile (ad esempio mettere da parte 5.000 euro in un anno) ti aiuterà a trasformare il risparmio da sforzo a abitudine.

2) Automatizza il risparmio

Il miglior modo per risparmiare è non lasciare spazio alle tentazioni. Imposta un bonifico automatico ogni mese dal conto principale a uno di risparmio o a un fondo di investimento. Anche 50 o 100 euro al mese, se versati con costanza, fanno la differenza.

In questo modo non dovrai decidere ogni volta di risparmiare. Lo farà l’automazione per te. Come dicono molti consulenti finanziari, “il miglior risparmio è quello che avviene in automatico”.

3) Crea un fondo emergenza

Le emergenze arrivano sempre quando meno te le aspetti, e spesso anche nel momento peggiore. Una spesa medica imprevista, l’auto che si rompe, un licenziamento inaspettato. Per questo è essenziale creare un fondo di sicurezza equivalente ad almeno 3-6 mesi di spese fisse, che comprendo affitto, bollette, cibo, trasporti e altre spese non rimandabili.

Non serve costruirlo subito, ma iniziare a costruirlo con regolarità. Il fondo emergenza ti protegge dalla necessità di indebitarti e ti offre quella tranquillità psicologica tanto necessario per anche solo pensare a qualsiasi altro tipo di risparmio.

4) Analizza e riduci le spese inutili

Risparmiare non significa condannarsi a una vita misera, ma usare meglio i soldi. Fai una lista delle tue spese mensili e controlla che se la tua banca già analizza le spese che fai all’interno della tua app di home banking.

Individua le categorie dove spendi troppo o inutilmente, come abbonamenti che non usi, pasti fuori casa, shopping impulsivo.
Anche ridurre di poco alcune voci può permettere di risparmiare centinaia di euro l’anno.
Ogni euro risparmiato senza rinunce reali è un piccolo investimento su di te.

5) Evita di lasciare troppa liquidità ferma sul conto

Avere un po’ di liquidità può risultare utile, ma troppa può diventare un problema. Con un’inflazione intorno al 2-3%, i soldi lasciati fermi sul conto perdono valore reale ogni anno. Secondo i dati di ABI e Bankitalia, oltre il 70% dei risparmi degli italiani resta non investito, con rendimenti prossimi allo zero.

Valuta invece soluzioni più efficienti, come conti deposito remunerati o strumenti d’investimento semplici e a basso rischio come i BTP.

6) Diversifica con intelligenza

Risparmiare e investire non sono sinonimi, ma sono due facce della stessa medaglia. Diversificare significa distribuire il rischio su strumenti diversi: liquidità, obbligazioni, azioni, fondi, immobili. Non serve essere esperti di finanza, basta affidarsi a consulenti qualificati e capire il proprio profilo di rischio.

Un portafoglio diversificato protegge i tuoi risparmi e permette al tempo di fare il suo lavoro, ovvero quello di far crescere il capitale in modo costante.

7) Bilancia rischio e orizzonte temporale

Il tempo è l’alleato più potente del risparmiatore. Se il tuo obiettivo è lontano (ad esempio la pensione), puoi permetterti strumenti più volatili ma potenzialmente più redditizi. Se, invece, ti serve denaro nel breve periodo, è meglio puntare su soluzioni stabili e liquide.

Ricorda che il rischio va dosato, non evitato. L’eccesso di prudenza, nel lungo termine, può essere una forma di perdita invisibile.

8) Non inseguire le mode dei mercati

Ogni anno nasce l’investimento del momento. Oggi è l’AI, ieri le criptovalute, le azioni tech, gli immobili, l’oro. Ma la verità è che chi insegue il trend spesso arriva tardi e compra caro.

Risparmiare bene significa costruire una strategia personale, coerente e sostenibile. Segui i mercati, informati, ma non farti guidare dall’euforia. Come dice Warren Buffett, l’investitore più famoso al mondo:

“Il mercato è uno strumento per trasferire denaro dagli impazienti ai pazienti”.

9) Risparmiare non è solo accumulare denaro

Risparmio non significa solo mettere da parte, ma anche spendere bene. Investire nella propria salute, nella formazione o nelle relazioni può portare ritorni più grandi di qualsiasi tasso d’interesse. Un corso di aggiornamento, un viaggio, un hobby costruttivo sono tutte spese che possono arricchire davvero.

Nel mondo in cui viviamo, sempre più orientato al consumo veloce, il vero risparmio è scegliere ciò che conta.

10) Rivedi il tuo piano almeno una volta l’anno

Le vite cambiano velocemente. Un nuovo lavoro, l’arrivo di un figlio, nuove necessità famigliari. Per questo è utile fare un “check finanziario” almeno una volta l’anno.

Guarda quanto hai risparmiato, verifica se gli obiettivi sono ancora attuali e correggi la rotta se serve, ricordando sempre che il risparmio è un percorso dinamico, non una meta fissa.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora