Non solo GTA 6. I 10 videogiochi più costosi mai sviluppati

Davide Galasso

17 Agosto 2025 - 00:21

Quali sono i 10 videogiochi più costosi mai sviluppati? Da GTA VI a Final Fantasy, ecco i titoli videoludici con i budegt complessivi più alti della storia.

Non solo GTA 6. I 10 videogiochi più costosi mai sviluppati

Nell’epoca della tecnologia, anche il settore videoludico sta attraversando una fase di crescita senza precedenti. Di conseguenza, i videogiochi per le console attuali, in particolare per PlayStation e Xbox, sono sempre più performanti e in grado di offrire al giocatore esperienze di gioco estremamente realistiche e immersive, come mai prima d’ora.

Sono vari gli aspetti che rendono un videogioco coinvolgente: il motore grafico ultra-realistico, la direzione artistica, la narrazione e la storia che racconta, il gameplay fluido e originale... E un gioco davvero memorabile, spesso, non eccelle solo in una di queste aree, ma riesce a unire tutti questi elementi, portando alla creazione di una community di giocatori e appassionati che perdura negli anni.

Per una casa produttrice di videogiochi, però, tutto questo non è facile da raggiungere e, spesso, sono necessari anni di lavoro, centinaia di sviluppatori all’opera e, inevitabilmente, tanti soldi da spendere per arrivare alla conclusione del progetto.

Tra i tanti videogame esistenti sul mercato, alcuni sono considerati dei veri e propri capolavori, con milioni di appassionati, nomi conosciuti a livello internazionale e milioni, persino miliardi, di dollari di incassi. Ma come fa un’azienda produttrice a centrare questo obiettivo? Sicuramente, non può fare a meno di budget molto elevati, in alcuni casi davvero stratosferici.

I 10 videogiochi più costosi mai sviluppati: la classifica di Money.it

In questo articolo, abbiamo stilato la classifica dei 10 videogiochi più costosi della storia, considerando i costi di produzione complessivi (sviluppo + marketing e spese secondarie) affrontati dall’azienda madre di ciascun titolo. Ecco quali sono.

1) Grand Theft Auto VI (GTA 6) - Tra 1 e 2 miliardi di dollari (stimato)

Attualmente in sviluppo, si preannuncia essere il “videogioco del secolo”, con decine di milioni di fan in fermento dopo la pubblicazione del primo sbalorditivo trailer, a dicembre 2023.

Inizialmente programmato per fine 2025, è stato recentemente rinviato di oltre un anno, notizia appresa tramite un comunicato ufficiale di Rockstar Games, la casa produttrice della saga. L’azienda, infatti, ha dichiarato di avere bisogno di più tempo per ultimare il titolo e non vuole deludere le aspettative dei fan in tutto il mondo che, a questo punto dell’attesa, sono piuttosto elevate.

Secondo varie fonti, GTA 6 è destinato a diventare il videogioco più costoso della storia, con un budget altissimo che si stima possa essere compreso tra un minimo di un miliardo e un massimo di 2 miliardi di dollari, sommando sviluppo e marketing.

Con una nuova data di uscita segnata sul calendario (il 26 maggio 2026) e un secondo trailer rilasciato pochi giorni fa, il progetto più ambizioso mai realizzato da Rockstar Games è pronto a battere tutti i record, con aspettative enormi in termini di qualità, longevità e ritorno economico. Lo sviluppo del titolo, d’altronde, va avanti da più di 12 anni, essendo iniziato nel lontano 2013.

2) Call of Duty: Black Ops Cold War - circa 700 milioni di dollari

Medaglia d’argento per Black Ops Cold War, uno dei titoli più recenti della celebre saga sparatutto Call of Duty. Lanciato nel 2020, questo capitolo ha avuto un budget davvero gigantesco, di circa 700 milioni di dollari, alimentato da costi elevati per grafica, un cast di livello, campagne pubblicitarie globali e supporto multiplayer.

3) Call of Duty: Modern Warfare (2019) - 640 milioni di dollari

Al terzo gradino del podio dei videogiochi più costosi della storia troviamo un altro capitolo della saga di Call of Duty: Modern Warfare.

Uscito nel 2019, il reboot su console di nuova generazione del celebre Modern Warfare ha combinato una produzione tecnica di altissimo livello con una delle più massicce campagne di marketing nella storia del franchise, portando il costo complessivo di questo titolo a circa 640 milioni di dollari.

4) Star Citizen - oltre 630 milioni di dollari

Quarta posizione per Star Citizen, un MMO a tema spaziale/fantascientifico la cui data di pubblicazione ufficiale è ancora un mistero.

Finanziato principalmente tramite crowdfunding, questo videogioco è un progetto davvero colossale iniziato nel 2012, ma ancora in fase di sviluppo. Tramite le donazioni di moltissimi utenti, ha raccolto oltre 630 milioni di dollari diventando così il videogioco più finanziato di sempre, anche se il lancio completo resta ancora un’incognita.

5) Red Dead Redemption 2 - fino a 540 milioni di dollari

A metà classifica troviamo il secondo capitolo di una saga cult per gli appassionati del genere western: Red Dead Redemption 2. Sviluppato da Rockstar Games, la stessa azienda produttrice di GTA, RDR2 ha richiesto ben 8 anni di sviluppo, centinaia di attori e un livello di attenzione al dettaglio a dir poco maniacale, come si può osservare dall’open world di gioco. Il budget complessivo per la sua realizzazione è stimato tra i 370 e i 540 milioni di dollari, marketing incluso.

6) Destiny - circa 500 milioni di dollari

Con uno dei lanci più ambiziosi dello scorso decennio, questo sparatutto fantascientifico ambientato nel sistema solare ha richiesto circa mezzo miliardo di dollari tra sviluppo, infrastrutture online e marketing.

Il gioco fu un successo, tanto che ebbe un sequel diretto (Destiny 2) e segnò l’inizio di una nuova era per i prodotti di Bungie, la casa produttrice: quella del “live service” su larga scala.

Destiny, infatti, fu uno dei primi giochi di grande fama a seguire il modello di videogioco come servizio continuativo e non come un “prodotto finito” le cui novità si esauriscono al lancio. Espansioni, eventi stagionali, nuove modalità, armi e missioni aggiunte costantemente hanno permesso ai fan di questo titolo di rimanervi attaccati a lungo.

7) Genshin Impact - circa 500 milioni di dollari

Questo RPG cinese free-to-play ha superato ampiamente i 500 milioni di dollari di budget, con un’enorme spesa in marketing globale e aggiornamenti costanti. Come accade per molti giochi di questo tipo, Genshin Impact genera dei profitti stellari soprattutto da dispositivi mobili.

8) Cyberpunk 2077 - circa 441 milioni di dollari

Cyberpunk 2077 è un videogioco sparatutto RPG e open world ambientato a Night City, una megalopoli futuristica dominata da bande di criminali cibernetici.

L’azienda produttrice, CD Projekt RED, ha speso circa 174 milioni per lo sviluppo e 142 milioni per il marketing, raggiungendo un budget complessivo di oltre 440 milioni di dollari. Nonostante un lancio a dir poco travagliato e difficoltoso - l’uscita fu rinviata più volte e all’inizio erano presenti numerosi bug - il gioco è stato poi recuperato con vari aggiornamenti e una serie animata di successo.

9) Grand Theft Auto V (GTA 5) - 265 milioni di dollari

Se GTA 6 è un gioco così atteso, il merito è anche del suo precursore: Grand Theft Auto V. Nel 2013, al momento del rilascio, sconfisse tutti i record con ben 137 milioni di dollari necessari per lo sviluppo e altri 128 milioni per le campagne di marketing.

Il successo di questo videogioco fu stellare, basti pensare che ancora oggi, a distanza di più di 12 anni, conta milioni di giocatori attivi. Le statistiche sulle vendite complessive, poi, sono sbalorditive. Infatti, con oltre 210 milioni di copie vendute, è uno dei videogiochi più redditizi di sempre, con incassi che superano i 10 miliardi di dollari.

10) Final Fantasy VII - 145 milioni di dollari

La versione originale, uscita nel 1997, aveva un budget all’epoca straordinario, pari a circa 45 milioni per lo sviluppo e 100 milioni per campagne di marketing globale.

Pubblicato da Square, un’azienda giapponese che si occupava della produzione di videogiochi (e, occasionalmente, anche di anime e film in CGI), ebbe un grande successo commerciale, arrivando a vendere più di 10 milioni di copie.

Argomenti

# Xbox

Iscriviti a Money.it