No Tax area. Chi non paga veramente imposte allo Stato?

Andrea Amantea

31 Ottobre 2025 - 17:18

In alcuni casi la no tax area è solo teorica, rileva il reddito complessivo del contribuente

No Tax area. Chi non paga veramente imposte allo Stato?

Le norme fiscali, in particolare il testo unico delle imposte sui redditi, DPR 917/86, TUIR, prevede specifiche soglie reddituali entro le quali i contribuenti non devono pagare Irpef allo Stato.

Parliamo della c.d. no tax area.

L’esenzione è giustificata dal fatto che il livello del reddito è così basso che un eventuale prelievo potrebbe anche compromettere il pagamento delle spese legate ai fabbisogni primari: quale può essere quello di fare la spesa ad esempio.

Detto ciò, in alcuni casi però, la detassazione è solo teorica posto che l’applicazione della no tax area prende a riferimento il reddito complessivo dunque non solo il reddito per il quale opera la no tax area.

Vediamo chi alla fine dei conti non paga Irpef allo Stato e chi invece nonostante potrebbe rientrare potenzialmente nella no tax area è tenuto a versare le imposte.

La no tax area

La no tax area riguarda tanto i lavoratori dipendenti quanto i pensionati e i lavoratori autonomi nella più ampia accezione del termine.

Le soglie di reddito entro le quali non si paga Irpef sono fissate all’art.13 del TUIR in applicazione delle c.d. detrazioni per tipologia di reddito.

Detto ciò, a oggi, valgono le seguenti soglie di no tax area:

  • pensionati 8.500 euro;
  • dipendenti e assimilati 8.500 euro;
  • autonomi (imprese e professionisti)5.500.

Ma come si calcola la no tax area?

Abbiamo detto che ad esempio per gli autonomi, la soglia è pari a 5.500 euro. Fino a tale soglia non è dovuta l’Irpef.

Infatti, a tale soglia corrisponde una detrazione per tipologia di reddito pari a 1265 euro fissata dal TUIR che non è altro che l’importo che si ottiene moltiplicando l’aliquota prevista dal primo scaglione Irpef ossia il 23% per il limite di 5.500 euro.

Nel 2026 è previsto un nuovo taglio Irpef.

Chi non paga veramente imposte allo Stato?

Potrebbe accadere però che nonostante il reddito rientri nella no tax area questo poi viene tassato in dichiarazione dei redditi.

Si pensi ad esempio alla seguente situazione: contribuente in regime forfettario che è in pensione.

Ipotizziamo che abbia conseguito un reddito complessivo così composto: reddito d’impresa per 36.000 euro e reddito da pensione per 8.000 euro (entro la no tax area).

In tale caso, pur se da CU INPS non risulteranno trattenute Irpef, in sede dichiarativa il contribuente pagherà comunque imposte (Irpef) anche sulla pensione.

Ciò dipende dal fatto che ai fini dell’applicazione della no tax area si considera il reddito complessivo, in questo caso siamo ben oltre la soglia di no tax area: la detrazione per tipologia di redditi da pensione sarà ricalcolata proprio in funzione del «complessivo».

Laddove invece lo stesso contribuente conseguisse solo il reddito da pensione: non pagherebbe Irpef né sarebbe tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora