Né Tokyo né New York. Ecco qual è la nuova città più grande del mondo

Laura Pellegrini

20 Novembre 2025 - 16:52

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Nazioni Unite, c’è una nuova città più grande del mondo: con 42 milioni di abitanti supera Tokyo e New York.

Né Tokyo né New York. Ecco qual è la nuova città più grande del mondo

Giacarta è stata nominata la nuova città più popolosa al mondo, dopo aver superato New York e Tokyo. La metropoli è cresciuta esponenzialmente negli ultimi decessi: basta considerare che nei primi anni Duemila contava circa 25 milioni di abitanti, mentre ad oggi ne ha ben 42,9 milioni.

La crescita della grande città sembra inarrestabile: secondo alcune stime, entro il 2050 Giacarta potrebbe accogliere fino a 51,7 milioni di abitanti. Non solo: le zone rurali si stanno gradualmente svuotando, mentre il baricentro della crescita urbana si sta spostando progressivamente verso Est.

L’ultimo rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (Desa) registra un forte aumento delle megalopoli nel mondo: la crescita delle città si concentra in particolare in Asia con Dacca, Nuova Delhi e Shangai. Il continenti asiatico ospita più della metà delle metropoli mondiali.

Sempre più megalopoli nel mondo: il numero è quadruplicato

L’Organizzazione delle Nazioni Unite non ha dubbi: è Giacarta la città più popolosa al mondo con i suoi 42,9 milioni di abitanti. Segue Dacca, capitale del Bangladesh, con quasi 40 milioni di abitanti, e la capitale giapponese Tokyo con 33 milioni, secondo il rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite.

La fotografia scattata dall’ONU è quella di un mondo sempre più urbanizzato, dove le città, definite come agglomerati di almeno 5000 abitanti e con una densità di almeno 300 persone per chilometro quadrato, rappresentano la tipologia di insediamento più diffusa in 71 paesi diversi tra loro.

Il rapporto evidenzia anche un numero sempre maggiore di megalopoli nel mondo: il numero delle grandi città è quadruplicato dal 1975, passando da 8 a 33 città, la maggior parte delle qual si trova in Asia (19 su 33, più della metà). Secondo gli autori il trend è destinato ad aumentare. Entro il 2050 ci saranno altre quattro città a superare la soglia dei 10 milioni di abitanti: Addis Abeba in Etiopia, Dar es Salaam in Tanzania, Kuala Lumpur in Malesia e Hajipur in India.

Ad aumentare è stato anche il numero di persone che vivono nelle città: nel 1950 solo il 20% delle persone viveva nelle aree urbane, mentre ad oggi la percentuale è più che raddoppiata.

Non bisogna dimenticare, comunque, che mentre la popolazione cresce in alcune metropoli, gli abitanti sono in calo in altre città: ad esempio, a Città del Messico e a Chengdu in Cina.

La classifica delle città più grandi al mondo secondo l’ONU

La nuova classifica delle città più grandi al mondo non vede più Tokyo e New York al vertice ma Giacarta. Secondo l’ONU il ranking 2025 è il seguente:

  • Giacarta, in indonesia, 42,9 milioni di abitanti;
  • Dacca, in Bangladesh, che sfiora i 40 milioni,;
  • Tokyo, con i suoi 33 milioni.
  • New Delhi, in India, oltre 32 milioni;
  • Shanghai, in Cina, oltre 29 milioni;
  • Guangzhou, in Cina, circa 28 milioni;
  • Il Cairo, in Egitto (l’unica grande città non asiatica nelle prime posizioni), oltre 22 milioni;
  • Mumbai, in India, circa 22 milioni;
  • Pechino, in Cina, circa 21 milioni;
  • San Paolo, in Brasile, circa 21 milioni.

Per trovare una città europea dobbiamo scendere al 25esimo posto, dove si trova Londra con i suoi 10 milioni di abitanti. Nella top 100 si trovano anche Parigi e Madrid.

In Italia ci sono delle metropoli?

L’Italia non compare nella classifica delle metropoli mondiali, segno che il baricentro della crescita urbana e industriale si sta gradualmente spostando verso Est. Il Bel Paese era riuscito a guadagnare una posizione in classifica nel 2000 con la città di Napoli in fondo alla lista.

Nel frattempo, secondo l’ONU, le zone rurali del mondo continuano a svuotarsi: sono in alcuni Paesi, per esempio Austria, Finlandia, Romania o Stati dell’Africa subsahariana come Ciad e Repubblica Centrafricana rimangono predominanti. Inoltre, solo in Mozambico la popolazione rurale è in crescita.

Argomenti

Iscriviti a Money.it