Stagione della dichiarazione dei redditi al via, dall’11 maggio si potrà procedere all’invio, alla modifica e all’integrazione del modello 730 precompilato 2023.
Al via la stagione della dichiarazione dei redditi 2023 con i modelli 730 e Redditi PF messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate a partire dal 2 maggio. L’Ade ha provveduto, poi, a rendere noto il calendario da seguire per il modello 730 precompilato. Le date del 2023 da segnare sono a maggio, giugno e novembre.
Il 730 precompilato è stato messo a disposizione online dalle Entrate a partire dal 2 maggio 2022, invece che dal 30 aprile, ma si potrà solo visualizzare. Le modifiche e le integrazioni ai dati saranno possibili solo in un secondo momento. I dettagli si trovano nella posta di FiscoOggi, la rivista online dell’Agenzia delle Entrate, in cui si risponde al quesito di un contribuente.
Di seguito, il calendario della dichiarazione dei redditi precompilata con le date da segnare in rosso.
730 precompilato: da quando si può accedere e modificare? Il calendario della dichiarazione dei redditi
Come anticipato, sarà possibile accedere dalla propria area personale e visualizzare il proprio modello 730 a partire dal 2 maggio 2022.
Si potranno modificare i dati precaricati dall’Agenzia delle Entrate a partire dall’11 maggio. Sempre dalla stessa data sarà possibile anche inviare alle Entrate la propria dichiarazione, modificandola oppure accettandola senza modifiche.
In caso di errori, è possibile annullare il modello 730 inviato entro e non oltre il 20 giugno. Infine, la scadenza entro cui trasmettere all’Agenzia delle Entrate il proprio 730 (sia esso ordinario o precompilato) è il 2 ottobre 2023.
Riassumiamo il calendario della dichiarazione dei redditi nella tabella di seguito:
data | cosa fare |
---|---|
2 maggio | messa a disposizione del 730 precompilato (solo visualizzazione) |
dall’11 maggio | modificare i dati e inviare il 730, oppure accettare la dichiarazione senza modifiche |
entro 20 giugno | annullamento 730 |
2 ottobre | invio del 730 precompilato oppure ordinario |
30 novembre | invio del modello Redditi |
leggi anche
Perché si deve fare il 730?

Come si accede al 730 precompilato?
Per accedere al modello 730 precompilato bisogna essere in possesso di una delle seguenti credenziali:
- un’identità Spid;
- la Carta di identità elettronica;
- una Carta Nazionale dei Servizi.
Le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps sono utilizzabili solo per i cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano.
Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare:
- il modello 730 precompilato;
- un prospetto con l’indicazione sintetica dei redditi e delle spese presenti nel 730 precompilato e delle principali fonti utilizzate per l’elaborazione della dichiarazione (ad esempio i dati del sostituto che ha inviato la Certificazione Unica oppure i dati della banca che ha comunicato gli interessi passivi sul mutuo).
Nei prossimi giorni l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti un’area tematica riservata alla dichiarazione precompilata, con tutte le informazioni utili e i passi da seguire per accedere e inviare il modello precompilato.
Argomenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi