I 10 migliori siti per trovare lavoro in Italia (e all’estero)

Veronica Caliandro

16 Maggio 2025 - 15:01

I siti per cercare annunci di lavoro si sono moltiplicati negli ultimi anni, ma non tutti sono uguali: ecco i migliori portali per affidabilità e funzionalità.

I 10 migliori siti per trovare lavoro in Italia (e all’estero)

Trovare lavoro tramite annunci su internet è oggi molto diffuso.

La rete, infatti, grazie a numerosi siti web dedicati alle offerte di impiego, risulta uno degli strumenti preferiti, immediati e completi per cercare l’opportunità lavorativa più adatta alle proprie competenze e ambizioni.

Nel mondo, per esempio, centinaia di milioni di persone cercano lavoro online ogni anno. Solo LinkedIn ha oltre 1 miliardo di utenti registrati, di cui oltre 100 milioni attivi ogni mese per cercare un impiego.

In Italia, circa il 70-80% dei disoccupati o persone in cerca di un nuovo impiego utilizza internet e i siti web dedicati per orientarsi tra le offerte lavorative di aziende e istituzioni.

Ma quali sono i migliori portali per cercare annunci di lavoro in termini di affidabilità, funzionalità e facilità di utilizzo? Di seguito alcune informazioni utili, con una lista dei 10 siti per trovare lavoro in Italia e all’estero che offrono maggiori opportunità e garanzie.

Linkedin

Linkedin Linkedin logo

Non è un sito, ma una piattaforma social dedicata proprio al mondo del lavoro e, per questo, molto apprezzata da chi cerca nuove opportunità di impiego.

Si tratta, infatti, di un social network professionale, efficace soprattutto per lavori qualificati, manageriali o digitali. I suoi servizi spaziano dal networking ai consigli per fare carriera in determinati ambiti e post delle aziende.

In sintesi, Linkedin aiuta a trovare lavoro attraverso diversi canali:

  • candidature dirette: tramite le offerte pubblicate (funzione Candidatura semplice);
  • networking: contatti diretti con HR, colleghi o headhunter;
  • contenuti e visibilità: pubblicazioni e commenti aumentano le possibilità di essere notati;
  • algoritmi: suggerimenti personalizzati su offerte e connessioni;
  • strumenti premium: per chi cerca lavoro attivamente (es. Open to Work)

In Italia, secondo un report di Job Pricing e Osservatorio HR, oltre il 70% dei professionisti usa LinkedIn per la ricerca di lavoro o per cambiare posizione.

Infojobs

Infojobs Infojobs Infojobs

Tra i siti per trovare lavoro più conosciuti e apprezzati, Infojobs permette di accedere in modo facile e veloce a un’ampia vastità di annunci lavorativi sia in Italia che all’estero. A tal fine è necessario, innanzitutto, registrarsi gratuitamente sul portale.

Una volta giunti sulla pagina di Infojobs non bisogna fare altro che premere sulla voce “Accesso candidati”, quindi su “Registrati”. A questo punto viene richiesto di inserire i propri dati personali, la provincia in cui si desidera trovare lavoro e caricare il proprio curriculum vitae.

Una volta attivato il proprio profilo è possibile finalmente cercare tra le varie offerte disponibili. Compiere tale operazione è davvero molto semplice: basta digitare un ruolo, il nome di un’azienda o una parola chiave nel campo in corrispondenza delle voce “Trova le offerte”.

Attraverso il menu a tendina è possibile scegliere se la ricerca deve riguardare un lavoro all’estero piuttosto che in Italia o in una determinata regione o provincia italiana.

I punti di forza del portale sono:

  • popolarità ed esperienza nel settore;
  • ampia scelta di offerte, soprattutto per profili impiegatizi e tecnici;
  • buona interfaccia e sistema di candidatura semplice

Secondo alcuni dati raccolti e diffusi in rete, nel 2024, sono state pubblicate quasi 340.000 offerte di lavoro su InfoJobs e scaricati oltre 180.000 CV nel solo primo trimestre.

Monster

Monster Monster Monster

Su questo sito per trovare lavoro, oltre a consultare migliaia di annunci, è possibile inserire il curriculum in formato “ricercabile” per le aziende. Per compiere tali operazioni è necessario, innanzitutto, premere sul pulsante “Registrati” collocato in alto a destra.

A questo punto è possibile proseguire con il proprio account Google, Facebook, Apple oppure creare un nuovo profilo indicando la propria e-mail e creare una password. Cliccare su “Crea account” e il gioco è fatto.

Una volta effettuato l’accesso si deve cliccare sull’icona dell’omino e aggiornare le informazioni di interesse, quali dati di contatto, Località, Competenze, Esperienza di lavoro, Istruzione, Lingue e così via. In alternativa è possibile cliccare sul simbolo a forma di matita in corrispondenza della voce Documento del mio CV ed effettuare l’upload del proprio Curriculum Vitae. Una volta ultimato il profilo si deve utilizzare la barra di ricerca per trovare il tipo di lavoro e luogo di interesse. Cliccare sul simbolo a forma di lente d’ingrandimento per avviare la ricerca e attendere che appaiano i risultati. Si apre una nuova pagina con le varie offerte.

Una volta individuata quella in linea con il proprio profilo si deve cliccare, ove disponibile, sul pulsante “Candidatura rapida” per candidarsi direttamente da Monster oppure su “Candidati” per candidarsi direttamente dal sito dell’azienda di riferimento. Per chi desidera cercare lavoro comodamente dal proprio smartphone è possibile scaricare l’app ufficiale sia su iOS che Android.

Se tutto questo non bastasse il sito offre diversi articoli con validi suggerimenti su come scrivere un curriculum vitae e lettera di presentazione accattivanti.

Stando ad alcune statistiche, oltre 4.500 aziende clienti attive utilizzano Monster Italia per la ricerca di personale. Il sito pubblica oltre 300.000 offerte di lavoro aggiornate quotidianamente.

Indeed

Indeed Indeed Indeed

Il portale è considerato il numero uno in Italia per la ricerca di lavoro, poiché risulta il più consultato. Sarebbero oltre 6 milioni le visite mensili nel nostro Paese.

La piattaforma è pensata sia per le aziende alla ricerca di dipendenti che candidati. In quest’ultimo caso è possibile muoversi fra i vari annunci di lavoro grazie a dei filtri di ricerca. Entrando nei dettagli bisogna innanzitutto accedere alla homepage del portale, dove sono presenti due caselle di testo, ovvero “Cosa” e “Dove”.

Nella prima bisogna inserire una parola chiave inerente il tipo di impiego, il settore di riferimento o il nome di un’azienda. Nella sezione Dove, invece, bisogna indicare la città, regione o CAP di proprio interesse.

In alternativa è possibile indicare la dicitura “da remoto”. A questo punto è sufficiente cliccare su “Cerca lavoro” e scegliere tra le varie offerte proposte. Una volta trovato un annuncio in linea con il proprio profilo è possibile approfondire i dettagli e inviare la candidatura, con tanto di curriculum vitae e lettera di presentazione. Indeed propone due diverse tipologie di offerte di lavoro, ovvero quelle a cui è possibile candidarsi facilmente grazie alla voce “Candidati ora” e quelle che reindirizzano al sito dell’azienda di riferimento attraverso il pulsante “Continua e candidati”.

Si può anche procedere subito con il caricamento del proprio curriculum, come indicato dalla homepage. Basta creare un account seguendo le indicazioni e il documento viene inserito.

Il database di Indeed contiene oltre 4,5 milioni di CV pubblicati da candidati italiani, offrendo alle aziende un ampio bacino di talenti da cui attingere.

Experteer.it

Experteer Experteer Experteer

Experteer è il servizio per lo sviluppo della carriera in Italia e in Europa, specializzato in offerte di lavoro manageriali. Dalla grafica intuitiva e accattivante, è sufficiente accedere alla barra di ricerca in homepage con l’indicazione della professione per poi essere reindirizzati su una nuova pagina grazie alla quale poter fare una ricerca più mirata.

In particolare, attraverso gli appositi campi, è sufficiente inserire il tipo di posizione azienda, competenze, ma anche città o CAP.

Ma non solo, a differenza di altre piattaforme, Experteer permette di filtrare anche il base alla retribuzione desiderata, a partire da minimo 35 mila euro fino ad arrivare a superare quota 200 mila euro. Una volta individuato l’annuncio di proprio interesse è sufficiente cliccare sullo stesso ed inviare la propria candidatura. Per svolgere quest’ultima operazione, ricordiamo, è necessario effettuare la registrazione sulla piattaforma.

Nella parte in basso del sito, inoltre, è possibile filtrare le offerte d lavoro per luogo, funzioni, settore, origine dell’offerta e livello di carriera. A partire dal neolaureato, passando per il manager, fino ad arrivare al direttore si tratta sempre e comunque di profili di alto livello. Per quanto concerne i settori, troviamo: Commercio, Consulenza, Consulenza aziendale, Ingegneria meccanica, Logistica, Internet, Produzione, Software, Elettronica, Farmaceutica.

Eures

EURES EURES EURES

Si tratta di una rete di cooperazione europea per l’impiego. Il portale, nato nel 1994, è stato concepito con l’idea di favorire la circolazione europea dei lavoratori.

L’utilizzo del sito è molto semplice e la registrazione non è obbligatoria a meno che non si voglia creare un CV online e renderlo così reperibile alle aziende. Per usufruire di tale servizio bisogna innanzitutto collegarsi al sito di Eures, dal menu cliccare su “Candidati alla ricerca di un impiego” e quindi sulla voce “Trova un lavoro”.

A questo punto è possibile indicare una parola chiave relativa al ruolo, impresa o titolo di lavoro di interesse e indicare il Paese nel quale si desidera trovare un impiego, aiutandosi con il relativo menu a tendina. Si può optare anche per una “Ricerca avanzata”, inserendo ulteriori dettagli quali ad esempio il livello di conoscenze linguistiche, orario di lavoro, livello di istruzione, tipo di contratto, esperienza professionale, data di pubblicazione dell’annuncio ed eventuali benefici extra.

Ma non solo, è possibile affinare la ricerca semplicemente cliccando sugli appositi pulsanti che consentono di filtrare i risultati per luogo, settore o professioni.
Una volta visualizzate le offerte di lavoro è sufficiente cliccare su quelle di proprio interesse e leggere le indicazioni per inviare la candidatura.

Se si desidera creare un account in qualità di candidato alla ricerca di un impiego su EURES è sufficiente collegarsi alla sezione inerente la creazione di un profilo, cliccare su “Iscriviti gratuitamente”, compilare i dati richiesti e creare così il proprio curriculum online.

Trovolavoro

Trovalavoro Trovalavoro Trovalavoro

Trovolavoro è un portale dedicato al mondo del lavoro del Corriere della Sera. La particolarità di questa piattaforma è che oltre a raccogliere annunci di lavoro, consente di cercare stage, corsi di formazione, fare ricerche mirate sulle aziende o sui settori di interesse.

Il servizio è rivolto in particolar modo a chi ha qualifiche professionali abbastanza alte e specifiche. Anche in questo caso è possibile filtrare la ricerca inserendo una parola chiave inerente il ruolo, la regione o provincia di interesse. Ma non solo, barrando l’apposita casella è possibile indicare se si tratta di neolaureati e se si desidera cercare un impiego in Italia o all’estero.

Grazie alla “Ricerca Avanzata” è possibile affinare la ricerca in base alla data di pubblicazione, sedi, settore, professione, tipo di contratto e livello di istruzione.
Una volta individuato il lavoro di proprio interesse, basta cliccare sullo stesso per conoscere ulteriori dettagli e quindi premere sulla voce “candidati”. A questo punto è possibile creare il proprio profilo, avendo l’accortezza di caricare il curriculum vitae. Se già registrati è sufficiente accedere con le proprie credenziali e il gioco è fatto.

Jobspresso

Jobespresso Jobespresso Jobespresso

Jobspresso è pensato soprattutto per i nomadi digitali e per questo motivo si rivela essere la soluzione ideale per chi desidera trovare lavoro da remoto. Raccoglie, infatti, tutte le offerte di lavoro con possibilità di lavorare da casa.

È possibile trovare un elenco curato e aggiornato di offerte di lavoro a distanza presso molte aziende e start-up tecnologiche appartenenti a svariati settori professionali. In particolare ci sono opportunità lavorative da remoto per sviluppatori, programmatori, scrittori di contenuti, esperti di marketing, supporto e gestione clienti, project manager, designer e tanto altro ancora.

Basta cliccare prima su “Browse Jobs” e dopo su “All Remote Jobs” o la categoria di proprio interesse per iniziare la propria ricerca. Si aprirà, infatti, una nuova pagina
con una barra di ricerca in cui poter insierire la parola chiave del lavoro di proprio interesse, località e categoria.

Cliccare “search” per avviare la ricerca, In alternativa è possibile spuntare la casella in corrispondenza dell’area di proprio interesse tra quelle proposte: designer, developer, devops, marketing, PM, sales, support, various e writing. Una volta trovato un annuncio di proprio interesse, si deve cliccare sopra per conoscere ulteriori dettagli quindi su “Apply for job” per inviare la propria candidatura.

Jobrapido

Jobrapido Jobrapido Jobrapido

Anche Jobrapido.it è un sito molto famoso per trovare lavoro. Si tratta di un vero e proprio motore di ricerca in cui è sufficiente inserire delle parole chiave inerente la posizione lavorativa desiderata, la provincia in cui si vuole trovare un lavoro e in poco tempo si ottengono i risultati con gli annunci di lavoro personalizzati, scremando così le richieste di posizioni non in linea con le aspettative dell’utente. Tale piattaforma usa una tecnologia proprietaria di IA e machine learning per fornire gli annunci in linea con il target di riferimento.

Bacheca di lavoro e vero e proprio aggregatore di annunci permette di accedere ad un’ampia gamma di offerte. Oltre alla tradizionale barra di ricerca è possibile filtrare per regione, per titolo, tenendo conto delle tipologie di lavori e città più cercate. Ma non solo, a differenza di tante altre piattaforme, offre la possibilità a chi vuole lavorare all’estero di fare anche ricerche divise per aree geografiche, ovvero Europa, Africa, America e Asia. Ottimizzato per i dispositivi mobile, è possibile ricevere degli allert grazie ai quali poter restare aggiornati sugli annunci disponibili.

Jobsora

Jobsora Jobsora Homepage

Molto intuitivo e pratico nella navigazione, Jobsora è un motore di ricerca di lavoro online che aggrega offerte da diverse fonti, tra cui siti aziendali, portali di annunci e agenzie di reclutamento.

Nella barra in homepage è possibile subito fare una prima ricerca dell’impiego e della città dove si desidera lavorare.

Jobsora raccoglie annunci di lavoro da vari siti web, offrendo un’ampia gamma di opportunità in un’unica piattaforma. Gli utenti possono cercare lavoro inserendo parole chiave, località e categorie professionali, ottenendo risultati pertinenti alle proprie esigenze.

Una volta individuata un’opportunità interessante, è possibile accedere direttamente al sito dell’annuncio originale per candidarsi.

Per i candidati, l’utilizzo di Jobsora è completamente gratuito. Nella pagina edicata si può anche creare il cv o caricarlo direttamente se già in possesso.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO