Migliori prompt per cambiare o trovare lavoro

Pasquale Conte

15 Ottobre 2025 - 19:53

Vuoi cambiare o trovare un nuovo lavoro? L’intelligenza artificiale ti può fornire gli strumenti di cui hai bisogno. Ecco i migliori prompt da provare.

Migliori prompt per cambiare o trovare lavoro

Il mercato lavorativo odierno è in costante fermento. Ogni giorno spuntano annunci, si aprono altri settori con migliaia di nuove occupazioni, si aggiornano le competenze richieste. Essere al passo coi tempi e sapersi far trovare pronti diventa dunque fondamentale, sia se si è alla ricerca della prima occupazione sia se si vuole cambiare lavoro per una crescita professionale.

In molti vedono l’intelligenza artificiale come un ostacolo che nei prossimi anni “ruberà” molti lavori oggi diffusi. Se in parte è così, in realtà poche persone tengono in considerazione l’aiuto che l’AI può dare anche nella ricerca di una posizione lavorativa.

Non sei ancora convinto? Nei prossimi capitoli, ti elencheremo alcuni dei migliori prompt di comandi da provare per cercare lavoro e per presentarti al meglio alle risorse umane per avere un colloquio e firmare un nuovo contratto.

Come cambiare o trovare lavoro con l’AI

Più che presentarti le nuove posizioni lavorative che si basano sull’utilizzo dell’AI, oggi vogliamo fornirti alcuni consigli utili su come sfruttare l’intelligenza artificiale per trovare un qualsiasi nuovo lavoro. Che sia il tuo primo oppure un potenziale upgrade di quello che stai facendo ora.

Come probabilmente ben sai, oggi per trovare un’occupazione non basta il tradizionale “passaparola”. Bisogna avere un CV vincente, un buon background, una preparazione efficace ai colloqui e un’idea chiara e precisa di ciò che si vuole fare.

Se non ti senti sicuro anche solo su uno di questi temi, allora tramite alcuni prompt di comandi da fornire all’intelligenza artificiale puoi risolvere subito. Ecco i migliori esempi da provare subito, così l’AI potrà concretamente aiutarti a cambiare o trovare lavoro.

Direzione professionale

Prima ancora di pensare al curriculum vitae o alla lettera di presentazione, è importante avere le idee chiare sulla propria direzione professionale a cui si aspira.

Ci sono diversi settori che rimangono in piedi e tanti altri che sono in rampa di lancio. Individuare ciò che fa al caso tuo è indispensabile per presentarti al meglio e ottenere ciò che cerchi. Ecco alcuni prompt che ti possono guidare:

  • Voglio cambiare lavoro ma non so in che settore. Ti descrivo le mie competenze, passioni e valori. Tu aiutami a individuare 3 direzioni professionali possibili, spiegando per ciascuna perché è adatta e quali opportunità offre oggi. Ecco le mie info: [inserisci competenze, interessi, esperienze, età];
  • Analizza il mio curriculum e suggerisci in quali ruoli potrei esprimere al meglio le mie capacità nel mercato attuale. Concentrati sui lavori in crescita nel 2025 [allega o incolla il CV];
  • Basandoti sulle mie competenze trasferibili, proponi 5 lavori alternativi rispetto al mio attuale impiego, spiegando come potrei passare da uno all’altro e quali skill dovrei rafforzare.

Curriculum Vitae

Di fondamentale importanza rimane il Curriculum Vitae, una sorta di carta d’identità del lavoratore con cui ci si presenta in fase di candidatura. Qui sono elencate le esperienze lavorative pregresse, il background professionale, le proprie competenze e le passioni.

Scriverlo in maniera completa non è semplice, soprattutto oggi che le risorse umane utilizzano software di analisi automatica per individuare i candidati più affini alla posizione. Prova con questi prompt per migliorare il tuo CV tramite l’AI:

  • Migliora il seguente testo del mio CV rendendolo più orientato ai risultati e più accattivante per recruiter. Mantieni un tono professionale ma diretto.
[Incolla testo da migliorare];
  • Crea una versione del mio CV specifica per candidarmi a [ruolo] nel settore [settore]. Evidenzia le competenze più rilevanti e adatta il linguaggio a quello tipico delle job description di oggi;
  • Trasforma questo elenco di esperienze in un CV in formato moderno con punti elenco, sintesi iniziale e sezione “Competenze chiave”.
[Incolla testo o punti principali];

Lettera di presentazione

Insieme al CV, sempre più spesso negli annunci di lavoro si richiede una lettera di presentazione da inviare in allegato nell’email di candidatura. Scrivere un messaggio efficace è sempre più complicato, soprattutto quando ci sono centinaia di altri potenziali candidati.

Cerca di essere te stesso e soprattutto di spiccare sugli altri. Se hai bisogno della giusta ispirazione, l’intelligenza artificiale ti può dare una mano con questi esempi di prompt:

  • Scrivi una lettera di presentazione di massimo 200 parole per la posizione di [ruolo] presso [azienda]. Il tono deve essere professionale ma con un tocco personale. Usa esempi concreti che mostrino il mio valore.
[Aggiungi info su esperienze rilevanti];
  • Genera un’email breve e d’impatto per candidarmi spontaneamente a un’azienda del settore [settore]. Voglio risultare motivato ma non invadente;
  • Riscrivi questa mia lettera di presentazione in modo che si distingua tra le tante, aggiungendo storytelling e un tocco umano.
[allega lettera].

Colloquio

Conclusa la fase di candidatura iniziale, se il processo va a buon fine si viene ricontattati per un colloquio. Questo step è cruciale, presentarsi bene e saper rispondere correttamente alle domande del recruiter può essere il passo decisivo per ottenere il lavoro.

Ci sono espressioni che è meglio utilizzare e consigli su come gestire l’ansia, così da risultare convincente. Anche qui, sfrutta questi prompt di AI per non arrivare impreparato:

  • Simula un colloquio per il ruolo di [ruolo] in un’azienda del settore [settore]. Fammi 10 domande realistiche (comprese quelle difficili) e dopo ogni mia risposta dammi un feedback su come migliorarla;
  • Genera una lista di possibili domande e risposte efficaci per un colloquio da [ruolo]. Includi anche esempi di risposte strategiche per le domande “perché vuoi cambiare lavoro?” e “quali sono i tuoi punti deboli?”;
  • Aiutami a costruire una risposta autentica e convincente alla domanda “Parlami di te” basata su questo profilo: [riassunto esperienze e obiettivi].

Crescita della carriera

Hai già un lavoro ma non sei pienamente soddisfatto? Oppure sogni di crescere e trovare una nuova posizione che sia più vicina alle tue esigenze? Qui entrano in gioco altri fattori rispetto a quelli della ricerca, altrettanto importanti e da decifrare meglio.

Può tornare utile il networking, così come il self branding sui social network. Ma prima di tutto, devi capire cosa vuoi fare e su quali aspetti devi lavorare. Vediamo insieme alcuni prompt di AI che ti possono aiutare:

  • Voglio passare da [ruolo attuale] a [ruolo desiderato]. Elenca i passaggi strategici da fare in 6 mesi: corsi, networking, portfolio, CV, canali di ricerca. Organizza il piano per settimane;
  • Analizza il mio profilo LinkedIn e suggerisci 10 modi per renderlo più visibile ai recruiter nel settore [settore]. Specifica come migliorare headline, bio e descrizione delle esperienze;
  • In base al mio background [riassunto], quali competenze dovrei imparare subito per restare competitivo nei prossimi 3 anni nel mercato del lavoro italiano/europeo?.

Personal branding

Il personal branding e il networking sono due termini di cui sicuramente avrai sentito parlare nel mondo del lavoro odierno. Piattaforme come LinkedIn possono darti una grossa mano per farti conoscere da colleghi (o potenziali).

Ma come gestire al meglio la propria immagine, per renderla più accattivante ad eventuali recruiter? Ecco alcuni prompt che ti vengono in soccorso:

  • Scrivi 3 post LinkedIn professionali ma coinvolgenti da pubblicare nel mio profilo. L’obiettivo è mostrare competenza e passione nel settore [settore]. Voglio che suonino naturali e non autocelebrativi;
  • Genera un messaggio da inviare su LinkedIn a un recruiter o responsabile HR di [azienda] per presentarmi e mostrare interesse verso eventuali opportunità, in modo rispettoso e autentico;
  • Aiutami a definire una strategia di personal branding su LinkedIn: tono di voce, tipo di contenuti, frequenza e temi da trattare per attirare l’attenzione di chi cerca figure come la mia.

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO