Un marchio di telefonia mobile chiude e fallisce, devi cambiare telefono entro luglio

Alessandro Nuzzo

24 Maggio 2025 - 10:43

A partire dal 30 giugno non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza per i suoi smartphone.

Un marchio di telefonia mobile chiude e fallisce, devi cambiare telefono entro luglio

Nel 2021 LG, colosso sudcoreano della tecnologia, aveva annunciato l’uscita dal mercato degli smartphone e la fine della produzione di nuovi modelli. Aveva anche dichiarato che entro tre anni avrebbe interrotto il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza, e così sarà, come confermato ufficialmente nei giorni scorsi dall’azienda stessa.

Ora è ufficiale: a partire dal prossimo 30 giugno, allo scoccare della mezzanotte, LG spegnerà i propri server e non rilascerà più aggiornamenti software. Questo significa che non saranno più distribuite nuove versioni di Android né miglioramenti alla sicurezza per i cellulari LG. La funzione di aggiornamento non sarà più accessibile. Per questo motivo LG consiglia di effettuare tutti gli aggiornamenti disponibili finché sono ancora attivi: dopo il 30 giugno non verrà rilasciato più nulla.

Chi possiede ancora uno smartphone LG e desidera prolungarne la vita dovrebbe scaricare quanto prima gli ultimi aggiornamenti disponibili. Gli ultimi modelli, però, sono fermi ad Android 13, mentre oggi si è già arrivati alla versione 15. Questo significa che anche i dispositivi LG più recenti, lanciati tre anni fa, risultano ormai quasi obsoleti e sempre meno compatibili con le nuove app.

La comunicazione ufficiale di LG, con cui l’azienda ringrazia «tutti i clienti che hanno sempre sostenuto i prodotti di telefonia mobile di LG Electronics», specifica che la chiusura riguarda ogni servizio legato agli aggiornamenti software: dal sistema FOTA all’Update Center, fino a LG Bridge. Tutti i dispositivi mobili LG, senza eccezioni, saranno coinvolti da questa cessazione.

Un passaggio cruciale del comunicato riguarda gli utenti che ancora utilizzano smartphone LG: «La cessazione del servizio include tutti i servizi di upgrade software, compresi gli aggiornamenti presso i centri di assistenza». Inoltre, viene precisato che, non essendoci più il supporto per il download delle applicazioni, «le APP predefinite eliminate durante l’inizializzazione non potranno essere scaricate nuovamente» nemmeno tramite strumenti alternativi.

Perché è importante mantenere uno smartphone aggiornato

Mantenere uno smartphone senza aggiornamenti espone a diversi rischi per la sicurezza. Senza ricevere aggiornamenti con le ultime novità, il dispositivo potrebbe diventare vulnerabile, e malintenzionati potrebbero accedere più facilmente ai dati personali, sfruttando falle del sistema che gli aggiornamenti regolari tendono a correggere ma che, in assenza di supporto, restano aperte. Inoltre, alcune applicazioni potrebbero progressivamente smettere di funzionare correttamente o non ricevere più aggiornamenti compatibili.

Chi possiede uno smartphone LG dovrebbe quindi valutare con attenzione la possibilità di cambiarlo con un modello più moderno, performante e, soprattutto, aggiornato regolarmente da produttori ancora attivi nel mercato mobile.

LG è il secondo grande marchio ad aver abbandonato del tutto il mercato degli smartphone. Prima di lei, anche BlackBerry aveva seguito lo stesso destino: nel 2016 aveva ceduto la produzione dei suoi dispositivi a TCL, per poi uscire definitivamente di scena nel 2020, segnando la fine di un’era con il famoso palmare e i cellulari che rappresentavano davvero qualcosa di futuristico.

Iscriviti a Money.it