Mai mettere questi due vestiti quando si prende l’aereo. Potrebbe essere pericoloso per la salute

Andrea Fabbri

25 Settembre 2025 - 21:44

Alcuni degli indumenti che usiamo tutti i giorni potrebbero causare problemi di salute in aereo. Ecco quelli da evitare e come vestirsi per volare comodi

Mai mettere questi due vestiti quando si prende l’aereo. Potrebbe essere pericoloso per la salute

In questi ultimi mesi le notizie relative ai cambiamenti delle regole dei voli hanno occupato spesso le principali pagine degli organi di informazione. I regolamenti sui bagagli a mano sono cambiati, alcune compagnie hanno introdotto nuovi divieti o multe per i viaggiatori, ci sono state modifiche sulla normativa del trasporto animali ed è caduto (in alcuni aeroporti) il limite di 100 ml per i liquidi trasportabili nel bagaglio a mano.

Alcuni esperti e medici, inoltre, hanno posto l’attenzione sui vestiti da indossare in aereo, sottolineando come alcuni di essi siano pericolosi per la salute. Tra quelli incriminati ci sono leggins e jeans aderenti.

Vediamo perché.

Perché leggins e jeans aderenti andrebbero evitati in aereo

I leggins e i jeans aderenti sono due dei capi più amati in assoluto, indipendentemente dall’età e dallo stile personale. Purtroppo, però, sono anche i due vestiti che andrebbero sempre evitati durante un volo.

Il motivo è che l’abbigliamento troppo aderente potrebbe aprire la strada a problemi circolatori assolutamente da non sottovalutare. Stare molte ore seduti con le gambe piegate e con abiti stretti potrebbe portare ad un accumulo sanguigno negli arti inferiori, provocando un aumento considerevole del rischio di trombosi venosa profonda.

E il problema non è legato soltanto al breve termine. Indossare pantaloni aderenti per lunghi periodi espone a condizioni come la sindrome di Roth-Bernhardt, una forma di neuropatia che colpisce il nervo cutaneo femorale laterale e che si presenta con sintomi come l’intorpidimento e la sensazione di bruciore alla coscia.

Il problema sicurezza

Leggins e jeans andrebbero evitati anche per un altro motivo, legato alla sicurezza. Essendo realizzati con materiali sintetici, spesso derivanti dal petrolio, questi abiti diventano particolarmente pericolosi in caso di incendio.

L’eventualità che si scateni un incendio in cabina, per fortuna, è molto rara, ma non impossibile. E indossare qualcosa di infiammabile potrebbe esporci al rischio ustione e rallentare i nostri movimenti in caso di evacuazione forzata.

L’abbigliamento ideale per volare comodi

Il segreto per volare comodi, oltre a quello di non indossare leggins e jeans, è quello di puntare sull’abbigliamento a strati: ovvero indossare capi traspiranti e facili da mettere o togliere. Una praticità che permette di affrontare ogni temperatura presente in cabina e di evitare sbalzi termici al momento dell’atterraggio.

Per questo motivo sono particolarmente consigliati i vestiti in fibra naturale come lino e cotone: sono morbidi, hanno ampia vestibilità e, soprattutto, sono traspiranti e meno infiammabili.

Discorso a parte meritano le calzature. Come è facile da intuire le scarpe strette e i tacchi sono una soluzione poco funzionale, così come le infradito che, per quanto comode, andrebbero evitate a causa delle basse temperature della cabina. La scelta ideale, sia per le donne che per gli uomini, sono le sneakers: comode, leggere e decisamente utili se dobbiamo correre o camminare a lungo in aeroporto.

Argomenti

# Aereo
# Salute

Iscriviti a Money.it