La compagnia aerea Emirates ha annunciato l’introduzione di un nuovo divieto a partire dal prossimo 1 ottobre. Scopriamo di cosa si tratta
Negli ultimi 3 anni le regole per i passeggeri dei voli civili sono state più volte modificate. È stato tolto il limite di 100 ml per i liquidi in cabina, è stato reinserito e poi è stato tolto di nuovo. Sono cambiate le dimensioni consentite per il bagaglio a mano. Sono state introdotte norme più severe per i check-in. E questi sono soltanto alcuni esempi.
A questo quadro dobbiamo aggiungere le misure che le varie compagnie hanno preso in autonomia per migliorare i servizi e a aumentare la sicurezza dei viaggiatori.
L’ultima, in tal senso, è stata annunciata da Emirates ed è destinata a far discutere: dal prossimo 1 ottobre su tutti i voli della compagnia non sarà più possibile usare i power bank per smartphone e tablet. Proviamo a capire perché.
leggi anche
Nuovo divieto colpisce chi viaggia in aereo

Addio ai power bank sui voli Emirates
A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 tutti i passeggeri che volano con Emirates non potranno più usare i power bank di ricarica per tutta la durata del volo.
Le nuove normative consentono di portare in cabina power bank con una capacità fino a 100 wattora, ma questi devono rimanere spenti per tutto il viaggio. E, inoltre, sarà anche vietato ricaricarli utilizzando le prese di corrente del velivolo.
I dispositivi di ricarica, infine, dovranno essere riposti nella tasca del sedile o sotto quello di fronte e non potranno più essere riposti né nelle cappelliere, né nei bagagli da stiva.
Perché viene introdotto il divieto
Emirates ha introdotto la nuova regola sui power bank per migliorare la sicurezza dei passeggeri e per rendere più semplice al personale di volo la gestione di eventuali emergenze relative ai dispositivi elettronici.
Il problema dei power bank è che utilizzano batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio che sono a rischio surriscaldamento per colpa di un processo dal nome “runaway termico” che si verifica quando una batteria produce calore più velocemente di quanto riesce a dissiparne.
Questo accade quando la batteria è sovraccarica o, semplicemente danneggiata. Una “fuga” che aumenta esponenzialmente il pericolo di incendi, esplosioni e rilascio di gas dannosi per la salute.
Il problema, invece, non si pone con gli smartphone che sono muniti di un sistema di mantenimento interno che aggiunge lentamente corrente alla batteria per evitare che si sovraccarichi oltre la soglia di pericolo.
Le parole di Emirates
Durante l’annuncio dell’introduzione della nuova regola a bordo, Emirates ha dichiarato che dopo un’analisi completa della sicurezza, e alla luce dell’aumento significativo del numero di casi di incidenti causati dai power bank, ha deciso di prendere una posizione ferma e proattiva per ridurre i rischi per i propri passeggeri.
La riduzione dei power bank a bordo, ha proseguito Emirates, aiuterà, nel raro caso in cui si verificasse un incendio, il personale di bordo a riportare velocemente la situazione sotto controllo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA