Lettere dall’Agenzia delle Entrate in arrivo: a chi e come mettersi in regola col Fisco

Rosaria Imparato

6 Luglio 2022 - 13:26

condividi

Lettere dall’Agenzia delle Entrate a chi ha omesso la dichiarazione Iva: per mettersi in regola c’è tempo fino al 29 luglio. Le istruzioni su come fare si trovano nel provvedimento del 5 luglio.

Lettere dall’Agenzia delle Entrate in arrivo: a chi e come mettersi in regola col Fisco

È in arrivo una nuova ondata di lettere di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver confrontato i dati delle fatture elettroniche pervenute, l’Amministrazione Finanziaria sta avvertendo i contribuenti che non hanno inviato la dichiarazione Iva relativa al 2021, o l’hanno trasmessa priva del quadro VE.

Negli avvisi bonari l’Agenzia fornisce ai destinatari le istruzioni per mettersi in regola col Fisco: c’è tempo fino al 29 luglio per inviare il modello tardivo.

Lettera dall’Agenzia delle Entrate per omessa dichiarazione Iva: come mettersi in regola

Con il provvedimento del 5 luglio 2022 l’Agenzia delle Entrate stabilisce le modalità con cui vengono messe a disposizione dei contribuenti e della Guardia di Finanza le informazioni desumibili dalle fatture elettroniche (come la cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate e ricevute, da e verso soggetti stabili all’estero, e i corrispettivi giornalieri trasmessi).

Da queste informazioni, l’Agenzia ha riscontrato alcune anomalie, che segnalano la possibile omessa dichiarazione Iva o del quadro VE, da qui l’invio delle lettere di compliance, ovvero di adempimento spontaneo. Nel provvedimento del 5 luglio le Entrate forniscono al destinatario degli avvisi bonari i dati necessari per presentare la dichiarazione omessa entro 90 giorni dal termine ultimo della sua trasmissione (la scadenza originaria era il 30 aprile): per mettersi in regola e pagare meno sanzioni grazie al ravvedimento operoso, quindi, c’è tempo fino al 29 luglio.

La procedura agevolata riguarda anche i casi in cui la violazione è stata già stata constatata o sono iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo, di cui i soggetti interessati hanno avuto formale conoscenza.

Avvisi bonari dall’Agenzia: cosa può fare il destinatario

Oltre a inviare la dichiarazione entro il 29 luglio, il contribuente può:

  • richiedere all’Agenzia delle Entrate ulteriori informazioni relative alla sua posizione;
  • comunicare elementi sconosciuti al Fisco utili a giustificare le violazioni emerse dal confronto tra le fatture elettroniche e le dichiarazioni del contribuente.

In ogni caso, i destinatari della segnalazione possono consultare le comunicazioni ricevute anche all’interno del loro cassetto fiscale e dell’interfaccia web Fatture e Corrispettivi.

Gli esclusi dalla procedura agevolata

Il provvedimento del 5 luglio specifica anche i casi in cui i contribuenti non possono usufruire della procedura agevolata.

La procedura agevolata non può essere applicata se:

  • l’atto di liquidazione è stato già notificato;
  • se sono stati notificati gli atti di irrogazioni sanzioni o, in generale, di accertamento;
  • se è già stata recapitata la comunicazione di irregolarità riscontrata in seguito agli esiti dei controlli formali e automatizzati effettuati dall’Agenzia.

Tutti i dettagli nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 5 luglio.

Provvedimento AdE n. 263062 del 5 luglio 2022
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 - Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa senza la compilazione del quadro VE.

Nessun commento

Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.

Iscriviti a Money.it