Le previsioni sulla crescita della Cina peggiorano, ecco perché

Violetta Silvestri

16 Settembre 2024 - 11:17

La crescita economica della Cina sarà inferiore al 5% nel 2024: questa la convinzione degli analisti, che stanno tagliando le stime sul Pil del dragone. Quanto è grave la crisi cinese?

Le previsioni sulla crescita della Cina peggiorano, ecco perché

La Cina non crescerà del 5% come auspicato dal Governo: questa previsione si sta consolidando tra gli analisti, alla luce di dati macroeconomici poco incoraggianti su una ripresa del dragone che continua a deludere.

In un tale contesto, la pressione su un intervento delle autorità aumenta, con la richiesta di maggiori e più rapidi stimoli fiscali e monetari. I dati pubblicati sabato hanno mostrato che la produzione industriale cinese ha segnato il mese scorso la sua serie di rallentamenti più lunga dal 2021, mentre consumi e investimenti si sono indeboliti più del previsto.

Poche ore prima della pubblicazione, la Banca Popolare Cinese aveva segnalato in una rara dichiarazione, contestualmente a risultati deludenti sul credito, che la lotta alla deflazione sarebbe diventata una priorità e aveva indicato un ulteriore allentamento monetario in arrivo.

Hao Hong, economista capo di Grow Investment Group ha auspicato “un’aggressiva espansione fiscale per cambiare le aspettative e ringiovanire la fiducia nell’economia”. Senza questa spinta, la potenza asiatica è destinata ancora a incertezza e debolezza. Intanto, le previsioni sulla crescita sono state aggiornate dagli analisti di tutto il mondo, che sono concordi nello stimare un peggioramento.

Quanto crescerà l’economia cinese? Gli analisti peggiorano le stime

I dati di agosto hanno rafforzato l’evidenza che l’economia cinese si è indebolita da quando la crescita del Pil è rallentata al 4,7% nei tre mesi conclusi a giugno. Si è trattato del ritmo peggiore in cinque trimestri e al di sotto dell’obiettivo annuale di Pechino di circa il 5%.

L’attenzione è ora rivolta alla lettura del terzo trimestre di ottobre. I dati finora suggeriscono che il Pil crescerà al 4,6%-4,7% per il periodo, stima Jacqueline Rong, capo economista cinese di BNP Paribas SA.

Gli analisti di Macquarie Group Ltd., tra cui Larry Hu, prevedono che la crescita annuale si attesterà a quel livello se l’attuale slancio continuerà nel periodo di dicembre, “mancando l’obiettivo di circa il 5%”.

Diversi economisti delle banche di Wall Street hanno tagliato le loro previsioni di crescita annuale sulla scia dei dati scoraggianti. Goldman Sachs e Citigroup, per esempio, hanno abbassato le proiezioni annuali per la crescita economica della Cina al 4,7%. In precedenza Goldman Sachs aveva stimato una crescita annua dell’economia del 4,9% e Citigroup del 4,8%.

“Riteniamo che il rischio che la Cina non raggiunga l’obiettivo di crescita del Pil annuo di circa il 5% sia in aumento e, di conseguenza, aumenta anche l’urgenza di ulteriori misure per la domanda”, ha affermato Goldman Sachs in una nota datata 15 settembre. La previsione di crescita del Paese per il 2025 è rimasta al 4,3%.

Citigroup ha invece ridotto anche le sue stime sul Pil cinese per la fine del 2025 dal 4,5% al ​​4,2%, a causa della mancanza di importanti catalizzatori per la domanda interna. “Riteniamo che la politica fiscale debba intensificarsi per rompere la trappola dell’austerità e implementare tempestivamente il sostegno alla crescita”, hanno auspicato gli economisti di Citigroup.

Perché la crisi del dragone si aggrava?

Se le previsioni saranno confermate, la Cina sperimenterà per la seconda volta in tre anni il mancato raggiungimento del suo obiettivo. I lockdown per il Covid nel 2022 hanno portato al più grande fallimento da quando il governo ha iniziato a stabilire i target del Pil nei primi anni ’90.

Secondo i dati pubblicati sabato dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS), la produzione industriale cinese è aumentata del 4,5% ad agosto su base annua, rallentando rispetto al tasso del 5,1% di luglio e segnando la crescita più lenta da marzo.

Le vendite al dettaglio, un indicatore chiave dei consumi, sono aumentate del 2,1% ad agosto, decelerando da un aumento del 2,7% a luglio. Gli analisti si aspettavano che crescessero del 2,5%.

Non solo. Il persistente rallentamento dei consumi in Cina è dovuto anche alla crisi immobiliare del Paese e ai suoi profondi legami con le finanze degli enti locali e con il debito.

Negli ultimi due decenni, la maggior parte della ricchezza delle famiglie cinesi è stata investita nel settore immobiliare, prima che nel 2020 Pechino iniziasse a reprimere l’elevata dipendenza degli sviluppatori dal debito.

Ora, i valori di quelle proprietà stanno calando e gli sviluppatori hanno ridotto gli acquisti di terreni. Ciò sta riducendo significativamente le entrate degli enti locali, soprattutto a livello di distretto e contea, secondo gli analisti di S&P Global Ratings. Si prevede che da giugno di quest’anno ci vorranno dai tre ai cinque anni prima che le finanze degli enti locali tornino a essere sane.

Ma “i ritardi nel recupero dei ricavi potrebbero prolungare i tentativi di stabilizzare il debito, che continua a salire”, ha affermato venerdì Wenyin Huang, direttore di S&P Global Ratings, alla CNBC.

Huang aveva precedentemente dichiarato che i conti finanziari degli enti locali hanno risentito del calo dei ricavi derivanti dalla vendita dei terreni per almeno due o tre anni, mentre i tagli alle tasse e alle imposte dal 2018 hanno ridotto i ricavi operativi in ​​media del 10% in tutto il Paese.

Quest’anno, le autorità locali stanno cercando con tutte le loro forze di recuperare entrate, il che non dà alle aziende, già in difficoltà, molte ragioni per assumere o aumentare gli stipendi, e accresce l’incertezza dei consumatori circa il loro reddito futuro.

Barclays Plc ha calcolato che la crisi immobiliare ha causato alle famiglie cinesi una perdita di circa 18 trilioni di dollari di ricchezza. Gli investimenti immobiliari si sono contratti a due cifre ad agosto, secondo le stime degli economisti di Nomura Holdings Inc., tra cui Lu Ting.

Anche la deflazione sta diventando più radicata. A sottolineare i rischi, gli investimenti privati ​​sono calati nei primi otto mesi dell’anno, mentre le aziende bloccate nelle guerre dei prezzi hanno lottato per realizzare un profitto.

La Cina resta quindi intrappolata in una serie di problemi economici complessi, che richiederanno un tempo forse maggiore del previsto per risolversi. Probabilmente, lo stesso Xi sarà costretto ad accettare una crescita inferiore al 5% per il 2024.

Da non perdere su Money.it

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.