Oggi 9 settembre 2025 viene a mancare il noto scrittore Stefano Benni, simbolo della letteratura italiana contemporanea. Aveva 78 anni.
Stefano Benni se n’è andato. Il celebre scrittore bolognese aveva 78 anni ed era malato da tempo. Celebre per il suo stile satirico e innovativo, Benni è stato autore di numerosi romanzi, antologie e racconti di successo come “Margherita Dolcevita”, “Bar Sport”, “La compagnia dei celestini”, “Comici spaventati guerrieri” e “Saltatempo”. Fu inoltre autore televisivo - scriveva le battute per un Beppe Grillo agli esordi - ma anche giornalista per La Repubblica e Il manifesto, drammaturgo e sceneggiatore.
Vittima di una male invalidante che, secondo Goffredo Fofi, gli aveva tolto anche l’uso della parola, Benni non appariva in pubblico da tempo. Negli ultimi anni aveva pubblicato dei racconti inediti sulla rivista araba Al Doha.
Il suo soprannome celebre, “Lupo”, è ispirato alla sua infanzia trascorsa nella campagna di Monzuno, nella provincia di Bologna. Il nome appare più volte nelle opere di Benni, solitamente per identificare un legame autobiografico tra un personaggio e l’autore.
Grande amico dello scrittore francese Daniel Pennac, fu Benni a convincere la casa editrice Feltrinelli a pubblicare i romanzi dello scrittore. Per ringraziarlo, Pennac gli dedicò il libro “Grazie!”. Nel 2018 venne realizzato Le avventure del Lupo - La storia quasi vera di Stefano Benni un documentario biografico sull’autore presentato al Festival del Cinema di Roma.
Frasi e citazioni di Stefano Benni
“Dentro un raggio di sole che entra dalla finestra talvolta vediamo la vita nell’aria. E la chiamiamo polvere”.
- dal libro “Margherita Dolcevita”
“Non sono ubriaco: sono leggermente euforico per l’ingestione di piccole quantità etiliche”.
- dal libro “Bar Sport”
“Tradire se stessi è un istante
Invano cerchiamo coerenza
Ci assilla, spietato e incostante
Il disordine di ogni esperienza”.
- dal libro “Di tutte le ricchezze”
“Passiamo metà della vita a deridere ciò in cui altri credono, e l’altra metà a credere in ciò che altri deridono”.
- dal libro “Il bar sotto il mare”
“La memoria non è fatta solo di giuramenti, parole e lapidi, è fatta di gesti che si ripetono ogni mattino del mondo. E il mondo che vogliamo noi va salvato ogni giorno, nutrito, tenuto vivo. Basta mollare un attimo e tutto va in rovina”.
- dal libro “Saltatempo”
“La vita di un puntuale è un inferno di solitudini immeritate”.
- dal libro “Achille piè veloce”
“Triste è l’uomo che ama le cose solo quando si allontanano”.
- dal libro “Baol”
“Se è scritto che due pesci nel mare debbano incontrarsi, non servirà al mare essere cento volte più grande”.
- dal libro “Altre frasi d’amore”
“Anche nel cuore più ferito c’è sempre la speranza che un’ora felice superi tutte le ore vissute, facendoci dimenticare ogni dolore. Nessuno può trovare quest’ora, e forse per questo gli uomini la collocano fuori della vita, in un paradiso o in un indicibile altrove”.
- dal libro “L’ora più bella”
“Se pensi che un posto sia lontano, parti e pensaci mentre cammini”.
- dal libro “La compagnia dei celestini”
© RIPRODUZIONE RISERVATA