Le crisi della Francia mette fine alle illusioni europee

Guido Salerno Aletta

20 Ottobre 2025 - 17:08

Crisi sistemica della Francia: debito record, instabilità politica e fine dell’asse franco-tedesco mettono in discussione l’unità europea e il futuro stesso dell’euro.

Le crisi della Francia mette fine alle illusioni europee

Nessuno ha il coraggio di dirlo, ma alla Francia questa Europa non serve più.

L’asse franco-tedesco, su cui si è fondata la nascita dell’Europa e che ha rappresentato finora la guida politica e strategica del Continente, resiste solo per una convenienza strategica: continuare ad ogni costo il sostegno all’Ucraina nella guerra iniziata dalla Russia nel 2022 è il solo modo per rimanere unita. La tendenza all’espansione non riesce a bilanciare le tensioni interne e dunque si deve ricorrere alla strategia del “nemico esterno”, la Russia per tenere serrate le fila.

La Germania, a sua volta, sta sprofondando in una crisi sistemica, industriale, politica e sociale: l’industria dell’auto è distrutta, i costi energetici sono alle stelle e tutto il teatro viene tenuto in piedi dal colossale attivo di oltre tremila miliardi di euro accumulati in vent’anni di mercantilismo che ha sfruttato l’euro per imporsi.
[...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora oppure Prova senza abbonamento

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO